Cultura
Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1324
In occasione della giornata internazionale contro l'omolesbobitransfobia, l’associazione Echo ha girato un videoclip di sensibilizzazione sulle note della canzone "L'amore merita" (cover).
Il videoclip è interamente girato a Lucca e si è avvalso delle voci di Sarah Martinelli, Valentina Ghimenti (promotrici dell’associazione Echo) e del musicista Nikolas Torselli. A curare la regia e la parte tecnica sono stati Clara Berchielli e Nicolò Marcheschi, entrambi laureandi in ambito cinematografico.
Molte le comparse lucchesi utilizzate nel video che è stato girato sul Serchio a Monte S.Quirico e sugli spalti delle mura urbane.
Il progetto segue di pochi giorni l’esperienza della Biblioteca Umana che l’associazione, che lavora per la promozione dei diritti delle persone e contro le discriminazioni, ha tenuto sotto Palazzo Pretorio a Lucca e che ha riscosso un grande successo.
Il video è disponibile sulle pagine Instagram e Facebook di Echo (_e_c_h_o e echolucca) o digitando il seguente link: https://www.instagram.com/tv/CdqKYb1qO6_/?igshid=MDJmNzVkMjY=
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 3511
Manca davvero poco per vedere recitare l'attrice lucchese 27enne Giulia Battistini nella fiction "Giustizia per tutti" accanto a Raoul Bova: la prima delle tre puntate andrà infatti in onda domani sera (18 maggio) su Canale 5 alle 21.20.
Gli spettatori attenti hanno già avuto modo l'anno scorso di conoscere la bravura come attrice di Giulia Battistini quando è stato trasmesso su Rai 1 il film tv "La bambina che non voleva cantare" che narrava la vita della cantante Nada Malanima e dove Giulia interpretava la sorella della protagonista.
In realtà la fiction "Giustizia per tutti", con la regia di Maurizio Zaccaro, è stato girato prima del film tv "La bambina che non voleva cantare", come racconta la stessa Giulia a 'La Gazzetta di Lucca': "E' stato il mio primo lavoro, ero in metropolitana quando ricevetti la telefonata del mio agente che mi confermava che ero stata presa, la mia gioia fu talmente grande che i passeggeri si accorsero che mi era successo qualcosa di veramente bello e si misero ad applaudire. Un momento davvero speciale che ricorderò per sempre".
"Giustizia per tutti" racconta le conseguenze che provoca un errore giudiziario nella vita di un uomo: infatti Roberto, un ex fotoreporter interpretato da Raoul Bova , dopo aver scontato da innocente dieci anni di prigione per l'omicidio della moglie, esce dal carcere e cerca di scoprire la verità su chi sia il vero colpevole. Durante la sua ingiusta detenzione si è laureato in Legge e ora che è fuori, inizia a ricostruire la sua vita grazie al lavoro in uno studio legale accanto a Victoria (Rocío Muñoz Morales), un famoso avvocato.
Ma quale ruolo ha Giulia Battistini? "Sarò presente in tutte e tre le puntate (ciascuna di due episodi); - afferma - il mio ruolo è quello di Chiara, una neolaureata, una collaboratrice nello studio legale di Victoria, che si dedica al lavoro con dedizione ed entusiasmo. Incuriosita dall'arrivo di Roberto si mostra estremamente ammirata dall'impresa che l'uomo sta cercando di compiere per scoprire la verità e, proprio per questo motivo, è sempre pronta ad aiutarlo e a imparare da lui".
Quando è stata girata la fiction e dove? "E' stata girata a Torino e le riprese sono iniziate a settembre 2019 e terminate a febbraio 2020 (poco prima che iniziasse la pandemia di Covid 19 in Italia). All'epoca non ero ancora diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e quindi dovevo dividermi tra il set e gli impegni dello studio:
è stato faticoso ma ne è valsa la pena! Una bellissima esperienza e di questo devo ringraziare anche Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales e gli altri attori che, nonostante fossi al mio esordio, mi hanno sempre fatto sentire come in famiglia, mi hanno aiutata e consigliata".
Ricordiamo che Giulia Battistini, dopo aver frequentato il corso di doppiaggio a cura di Alessandro Bertolucci in collaborazione con Mattia Sbragia e Paolo Turco, si è poi diplomata in recitazione grazie al corso frequentato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia.
E adesso? "Ci sono alcuni progetti ma al momento, per scaramanzia, preferirei non parlarne; ho però una certezza: recitare è veramente il mio mondo, è ciò che mi rende felice e quindi è mia intenzione impegnarmi e continuare con questa professione".
- Galleria: