Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 106
L’agenzia “Palcoscenando” di patron Massimo Chiocca che da quarant’anni realizza grandi eventi presenta in esclusiva, sabato 12 settembre dalle ore 20:30 presso il ristorante “Il Rustichetto” in via Romana ad Antraccoli, l’evento: “Musica d’Ambiente” realizzato con il contributo dell’officina revisioni “Querchi Claudio” a Marlia e della macelleria “Luca Pucci” a S. Concordio. Una serata, dopo il grande successo fatto registrare con Mal proprio lo scorso anno, in cui viene proposta una cena spettacolo dedicata alla musica e al ballo. La squadra vincente di “Palcoscenando” capitanata appunto dal direttore artistico Massimo Chiocca stavolta promuove questo show serale con due noti personaggi lucchesi: il musicista Claudio Cox e la ballerina Alice Bertolini. Special Guest Claudio Clox flautista ha lavorato con i più grandi nomi della musica ed in particolare quella classica tra cui citiamo: Luciano Pavarotti, Raina Kabaivanska e Katia Ricciarelli.
Alice Bertolini coreografa ed insegnante di tip tap, ha conseguito il diploma di studi superiori coreografici all’école superieure de danse & ballets jazz "Serge Alzetta", ha studiato presso Professional Tap Training Program at Luthier di Barcellona, insegna nella nostra città con tappe anche in Liguria.
Presenta lo spettacolo Daniele Lazzareschi, con riprese televisive a cura di Vittorio Bianchi.
Per informazioni: 327.7197252.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 69
E’ in cantiere il 3° cortometraggio diretto del regista Lucchese Emanuel Nencioni, fondatore della Zerocinqueottotre Cineproduzioni, a tema criptico: così viene definito il genere della serie web e tv dallo stesso Nencioni e Tony Gamberale cosceneggiatore insieme al regista. Infatti la coppia, ogni mese realizzerà un opera che pubblicheranno sia su youtube che facebook. L’intera serie andrà in onda anche sull’emittente Massese Teleriviera, partner attiva del progetto. La serie dei corti in realtà fa parte di un progetto pilota finalizzato alla realizzazione di un film dello stesso genere in autunno 2021.
Nencioni e Gamberale coniano un neologismo per definire il genere della loro serie e che entro un anno li porterà a realizzare un film. Infatti i due per evitare di dare una definizione sostanzialmente uguale alle già decine esistenti, classificano come genere criptico il taglio delle loro sceneggiature attenendosi a tale scritto anche in fase di ripresa e montaggio. La preparazione degli attori è anch’essa una fase importante, perché si tenda a dare molto più spazio alle narrazioni visive piuttosto che alla comunicazione verbale. Di fatto per gran parte della sua esistenza il cinema anni addietro, si serviva solo delle immagini e solo attraverso di esse (che oggi potrebbe essere definito uno stile) riusciva a trasmettere sentimenti e situazioni con gesti, mimica e movimenti che oggi sembrerebbero apparire esagerati. “Abbiamo un po' perso la magia di comunicare attraverso il silenzio, la mimica e le espressioni...” dice Nencioni … “e attraverso il nostro progetto pilota, vogliamo incoraggiare gli spettatori ad apprezzare uno stile di genere nuovo e non ancora inflazionato. Per arrivare a questo diventa fondamentale avere le informazioni basate su feedback diretti di gente comune. Per noi è molto importante sapere che cosa piace o non piace allo spettatore comune. Vogliamo dare il massimo oggi per essere pronti domani e cioè quando realizzeremo il nostro primo lungometraggio. Ci sarà bisogno di alcuni attori di entrambi i sessi. Per cui, chi fosse interessato può mandare il proprio showrell a