Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 352
La Russia e gli Stati Uniti degli anni Trenta: due culture, due sensibilità, anche musicali, espresse rispettivamente da Aleksandr Glazunov (1865 - 1936)e George Gershwin (1898 - 1937), che si incontreranno idealmente venerdì (4 settembre) alle 21,15 per l'ultimo concerto targato Animando in programma per Real Collegio Estate.
A portare al pubblico le atmosfere di Anima russa, sogno americano – questo il titolo della serata – saranno i due pianoforti dei lucchesi Nadia Lencioni e Fabrizio Datteri. Un percorso originale che avrà il merito di proporre all'ascolto dueFantasie(Op. 86, scritta nel 1906, e Op. 104, del 1919-20) di un compositore poco conosciuto come Glazunov, cresciuto in un momento storico-artistico dominato dalla genialità di Musorgskij, Čajkovskij, Skrjabin e Rachmaninov. I suoi spartiti vennero apprezzati da Franz Liszt, che lo promosse con entusiasmo in Europa. Una musica solida non solo nell'ispirazione melodica, ma anche in una tecnica compositiva mutuata da Rimskij-Korsanov, dal riconoscibile sapore russo.
Le due Fantasie saranno accostate alla celeberrima Rapsodia in blue di Gershwin, in origine scritta proprio per due pianoforti. Un classico del 1924 che sintetizza, con eleganza, musica popolare e musica colta, capace di esprimere ancora oggi l'essenza plurale e multietnica del nuovo continente.
Nadia Lencioni e Fabrizio Datteri suonano in duo pianistico dal 1998. Da subito si sono fatti notare nel panorama cameristico italiano, partecipando con successo a concorsi nazionali e internazionali. Nel settembre del 2002 si sono diplomati al corso triennale in musica da camera all'Accademia pianistica di Imola, ricevendo la menzione speciale. Successivamente come duo hanno partecipato a varie masterclass: con il maestro Bruno Canino a Crema; con il maestro Konstantin Bogino a Bergamo e a Lucca; al Mozarteum di Salisburgo con il maestro Aquiles Delle Vigne, esibendosi in un recital alla Wiener Saal. In Europa sono da ricordare i concerti tenuti per l’Università Chopin di Varsavia, per il conservatorio superiore di Madrid, per gli Istituti di cultura di Amsterdam, Copenaghen, Amburgo, per enti concertistici in Parigi, Heidelberg, Stoccarda. Nel 2009 sono stati chiamati a tenere una masterclass alla San Francisco State University, esibendosi per l'occasione anche alla California State University. Nel 2021 è prevista l’uscita di un doppio cd, edito dall’etichetta internazionale Brilliant, con l’opera integrale delle composizioni per due pianoforti e pianoforte a quattro mani di Alexander Glazunov.. Entrambi docenti, Nadia Lencioni insegna pianoforte al liceo musicale Passaglia di Lucca, mentre Fabrizio Datteri insegna pratica pianistica al conservatorio di Salerno.
Per la serata consigliata è la prenotazione sul sito www.animandolucca.it, accedendo alla sezione Eventi sulla colonna di destra e seguendo la procedura guidata. In alternativa si può inviare un’email a
www.animandolucca.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 73
Cinema Estate di Villa Bottini ospiterà giovedì 3 settembre alle 20.15 i ragazzi del progetto Laboratorio Cinema per la proiezione sul grande schermo del documentario di creazione Quando il tempo non si sente. L'opera è stato ideata e realizzata da 45 studenti delle scuole superiori della provincia di Lucca durante il periodo di lock down. Gli allievi hanno documentato in modo creativo l'esperienze vissute nei difficili mesi di chiusura delle scuole a causa dell'emergenza sanitaria, sperimentando le competenze acquisite grazie alla frequenza dei moduli previsti dal progetto. Il corso di formazione è stato coordinato dai docenti Cristina Puccinelli, Michele Saragoni, Matteo Castelli e Mattia Talò, professionisti appartenenti al mondo del Cinema e degli audiovisivi, che hanno accompagnato gli studenti nell'affascinante viaggio che va dall'idea alla realizzazione di un film. A presentare l'evento la regista e attrice lucchese Cristina Puccinelli. Laboratorio cinema è un progetto del Polo “Fermi Giorgi”, realizzato in collaborazione con la casa di produzione Odu movies, grazie al sostegno del Mibact e di SIAE, nell'ambito del programma “Per chi crea”. La serata al cinema proseguirà con la proiezione del film Onward – Oltre la magia