Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 111
La lunga estate di eventi in piazza del Giglio si conclude giovedì 3 settembre (alle ore 21.30) con la Cartolina La bohème, terzo appuntamento dell’edizione 2020 delle Cartoline pucciniane, selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, promosse e realizzate da Teatro del Giglio, Fondazione Giacomo Puccini e Comune di Lucca. Per la Cartolina La bohème la collaborazione si amplia e coinvolge l’Istituto superiore di studi musicali "Luigi Boccherini" per un progetto che vede coordinamento e direzione artistica del Maestro Massimo Morelli, docente dell’istituto. A fianco di Tiziano Barontini (Rodolfo) e Ricardo Crampton (Marcello), artisti già noti al pubblico delle Cartoline pucciniane, si esibiranno cantanti e pianisti provenienti dalle classi del conservatorio cittadino: Lara Leonardi (Mimì) e Giorgia Giulio (Musetta), allieve della Prof.ssa Maria Pia Ionata. I pianisti che si alterneranno alla tastiera (Maria Agnese Mason, Michele Franceschi e Petro Yanchuk) sono invece allievi dei Proff. Riccardo Peruzzi e Carlo Palese.
Il biglietto per assistere alla Cartolina La bohème costa € 12,00, ed è comprensivo del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale.
Acquisti online sul sito internet del Teatro del Giglio; prenotazioni al numero 366 6593993. Acquisti alla Biglietteria del Teatro mercoledì 2 settembre (ore 15.30-18.00) e giovedì 3 settembre (ore 15.30-21.30).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 178
Condividere la passione per i libri, l'amore per le storie, lo stupore e le emozioni suscitate dall'arte, mettersi in discussioni su temi attuali, riscoprire la possibilità di dialogare, confrontarsi, far nascere nuovi ponti culturali, trovare la voglia di portare un pizzico di magia e creatività ai bambini e di ritrovare in alcuni adulti lo stesso entusiasmo.
In totale sicurezza e nonostante il "nemico" Covid.
Era questo l'obiettivo del primo Festival 'Lucca Città di Carta', che è terminato domenica scorsa al Real Collegio organizzato dalle associazioni Nati per Scrivere e L'Ordinario. Un risultato che, dai numeri, 3.252 presenze (tutte nero su bianco registrate per le disposizioni in atto), dai social pieni di commenti di persone entusiaste e dal clima che si respirava vivendola dall'interno, pare pienamente raggiunto.