Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 72
Per la giornata finale di Lucca Città di Carta, il primo festival nella città delle mura dedicato ai libri e alla carta, al Real Collegio fino a domani, domenica 30 agosto, sono attesi l’attrice Gaia Nanni, il giornalista e capostruttura Rai Angelo Mellone, l’inviato di SkyTg24 Damiano Crognali, ma anche tanti eventi speciali, tra cui la premiazione dei concorsi del festival e tanti eventi dedicati alle donne e alla storia della musica. Proseguono poi i laboratori per grandi e piccini, molto amati dal pubblico, le esposizioni permanenti, dalle macchine da stampa storiche ai libri antichi o scritti a mano e la galleria artisti, fulcro creativo della manifestazione. Nei chiostri al piano terra continua anche la fiera della piccola e media editoria con oltre 50 stand di libri di ogni genere. Tutti gli eventi e le attività sono gratuiti con prenotazione consigliata a
La nota attrice toscana Gaia Nanni, che ha collaborato, tra i vari, con Ferzan Ozpetek, Maurizio De Giovanni e Leonardo Pieraccioni,sarà interprete delle poesie scritte da Elisa Cordovani contenute nel libro prodotto dal Festival ‘Un gioco che non sono io’, una silloge poetica contro la violenza di genere edita da Nps Edizioni in collaborazione con L’Ordinario. Sarà presente l’illustratrice vicentina Alice Walczer Baldinazzo, ideatrice anche del Logo del Festival. Appena uscito - e già primo in classifica Amazon - ‘Podcast’, il libro di Damiano Crognali che in assoluta anteprima al Festival, terrà una speciale lezione sull’uso e studio del mezzo e fenomeno PODCAST. Il giornalista e capostruttura Rai Angelo Mellone presenterà ‘Fino alla Fine’, un romanzo ambientato nel 2022 che ha come sfondo la memoria storica e il fallimento dell’ex Ilva.
Alle 12.30 Lucca Città di Carta ospiterà la cerimonia di premiazione dei tre concorsi a firma Festival. Un evento (spostato in Sala Leopardi al primo piano per la nutrita adesione) che sarà caratterizzato dalla presenza degli studenti di scuola superiore che hanno partecipato al Premio L’Ordinario, raccontando, in un articolo di giornale, lo straordinario della loro quotidianità. Per loro premi culturali, libri, voucher per il Puccini Museum e per il museo di arte visiva moderna e contemporanea Lucca Center of Contemporary Art. Al primo classificato la scultura inedita, un Pinocchio giornalista-scrittore, creata appositamente dall’artista Mauro Olivotto, in arte “Lampo”, offerto da Sinapsi Group e Fondazione Nazionale Carlo Collodi. L’evento inizierà con la premiazione di “Misteri d’Italia”, concorso letterario promosso dall’associazione Nati per scrivere per romanzi inediti a tema. Un viaggio tra le leggende, i segreti, i misteri del Belpaese. Al vincitore la pubblicazione con NPSedizioni e un weekend in Versilia, ospite della struttura La Stagione dell’Arte Affittacamere. Si scopriranno poi i vincitori, ammirando i loro splendidi scatti, di Paroleinposa, il contest fotografico promosso dalla scrittrice Romina Bramanti e sostenuto da tante realtà tra cui Bakemono Lab, Panesi Edizioni e Versiliatoday.
Tra gli eventi del Festival di domenica, segnaliamo che, per la prima volta a Lucca, sarà presentato ‘Benedetti da Parker’, il romanzo scritto da Alessandro Agostinelli, giornalista e direttore del Festival del Viaggio, e pubblicato da Cairo Editore sull’incontro tra Dean Benedetti e Charlie Parker. Una storia sul jazz, l’America e la provincia italiana, quella di Torre del Lago Puccini, del dopoguerra. La presentazione-lettura sarà accompagnata dalle straordinarie improvvisazioni del noto contrabbassista Nino Pellegrini.
Lucca Città di Carta rientra nel Patto per la Lettura di Regione Toscana ed è realizzato con il sostegno di Regione Toscana e Comune di Lucca, Real Collegio, Colorè, Unicoop Firenze, Carrozzeria Tris, Autocarrozzeria NuovaEra, La Salana, Blume Immobiliare, Cesarsedia, Fondazione Parco Nazionale di Collodi, Sinapsi Group, in collaborazione con Biblioteca Agorà, Metro Srl, Lucca Biennale, NessunoPress, Consorzio di promozione turistica della Versilia, Lucca Info&Guide, Ubik Lucca, Puccini Museum, Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art, Stamperia d’Arte Busato, Emporium Athestinum, Società Operaia Cascina, Elisabetta Donaglia e Marina Miragoli. Media Partner: Radio Bruno, Toscana Libri, Leggere:Tutti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 66
Iscrizioni Aperte presso la LYM Academy (Lucca Youth Musical Academy), scuola di canto, musica, recitazione e danza, recentemente inaugurata in Via Orzali n, 377 (LU), diretta dal m° Vijay Pierallini di cui è presidente Loreta Claudia Siderman.
L'ampia offerta formativa proposta per l'anno accademico 2020/2021, spazia dai corsi di canto, strumenti musicali, danza e recitazione, tenuti da docenti qualificati ed è rivolta ad un' utenza di tutte le età.
Domenica 6 settembre, alle ore 15, si terranno le Audizioni per entrare a far parte del Coro Shining Joy, coro giovanile rivolto a ragazzi dai 10 ai 18 anni finalizzato all'educazione alla musica, allo sviluppo del senso dell'amicizia, del lavoro di gruppo e a sostegno di progetti di solidarietà.
Sempre domenica 6 settembre alle ore 16, si terranno le Audizioni per la formazione del Chorus Show, rivolto a giovani dai 18 anni in su ed è finalizzato alla produzione di spettacoli professionali.
A seguire alle ore 17 si terranno le Audizioni per entrare a far parte del LYM Gospel Choir, rivolto agli adulti e finalizzato alla produzione di Concerti ed eventi legati al Canto Gospel.
Sono aperte le iscrizioni. I corsi iniziano a partire da lunedì 7 settembre:
Corso di Propedeutica Musicale in Italiano ed in Inglese rivolti ai bambini a partire dai 4 anni;
Corso di Musica e Teatro in lingua inglese per ragazzi dai 7 ai 14 anni;
Corsi di Canto e Ballo divisi per fasce di età: Kids, Junior, Teen, Young;
Corso di Recitazione tenuto dal prof. Federico Guerri, docente di drammaturgia presso l'Università di Pisa e fondatore di A.D.A. (Teatro di improvvisazione);
Corsi di Danza moderna suddivisi per fasce di età;
Corso di Canto Solistico tenuto dal m° Vijay Pierallini
Corsi di Strumento sia individuali che collettivi di:
Batteria, Tastiera elettrica, Pianoforte, Basso, Contrabbasso, Ukulele, Chitarra, Flauto traverso e Violino.
Per Info ed Iscrizioni: Recapito telefonico: 347 0338994 - Mail: