Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 69
Domenica 23 agosto alle ore 10 si inaugura la nuova stagione del Lucca Experience, il grande film della storia di Lucca presentato nella sala proiezioni al piano terra del Museo della Zecca in Piazzale Verdi - accanto a Porta Sant’Anna - proprio nel cuore delle mura urbane.
Dopo la pausa invernale e il lungo stop dovuto all’emergenza Covid, il Lucca Experience torna per tutti i lucchesi che non hanno avuto modo di apprezzarlo nell’estate 2019 e per i turisti che, finalmente, sono ricomparsi nelle vie principali della città. La proiezione si svolge in ambiente sanificato e con adeguato distanziamento delle poltrone, per garantire la massima sicurezza del pubblico. Il numero massimo degli spettatori ammessi a ogni proiezione è 15.
Lucca è una città di misteri: le sue mura, i suoi palazzi, i suoi giardini nascondono infinite storie di un passato avventuroso, spesso dimenticato. Storie di guerrieri e mercanti, pellegrini e peccatori, opere d’arte ed eroi che hanno reso famoso il nome di Lucca fin dal medioevo. Il Lucca Experience dà finalmente la possibilità, in soli 45 minuti, di conoscere la storia di questa città meravigliosa. Il film comincia con l’evocazione della preistoria, prima della fondazione romana di Lucca. La città delle origini è descritta con grandi ricostruzioni realizzate al computer, tra cui spicca quella dell’anfiteatro romano. Attraverso il periodo longobardo, si scivola nel medioevo: epoca di fede, ricchezza e violenza. Col seicento la città prende il suo assetto attuale, con le Mura, i palazzi, le chiese, le vie labirintiche. Il Lucca Experience si conclude con la storia delle due grandi donne che hanno lasciato una impronta essenziale nell’ottocento lucchese, Elisa Baciocchi e Maria Luisa di Borbone, e con una spettacolare descrizione della Lucca odierna.
Il film è stato realizzato da un team interamente lucchese guidato dal regista Antonio Nardone, già noto per il successo di molte sue opere, come Fiamma d’amore viva, con la consulenza dell’archeologa Elisabetta Abela e il fondamentale supporto economico della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Il Museo della Zecca di Lucca ha accolto con entusiasmo il progetto fornendogli una prestigiosa sede al piano terreno della Casermetta San Donato.
Fino alla fine di ottobre il Lucca Experience verrà replicato sei volte al giorno. Orari: mattina ore 10, 11, 12; pomeriggio ore 16, 17, 18. Biglietti interi € 6/00, ridotti per ragazzi fino a 12 anni € 4/00.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 492
A Lucca nasce Lucca Risuona una nuova rassegna di spettacoli promossa dalle associazioni WOM e ROCKOPERA grazie al contributo del Comune di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca, nello splendido parco di Villa Bottini.
In un’estate in cui la maggior parte degli eventi sono stati cancellati, in particolare quelli a carattere musicale, l’obiettivo di Lucca Risuona è di portare nella propria città una serie di show diversi tra loro dal punto di vista della proposta artistica in modo da offrire ad un target ampio e variegato di pubblico, la possibilità di tornare a godersi in sicurezza le emozioni dello spettacolo dal vivo.
La manifestazione si struttura su tre serate inserendosi nel programma del Settembre Lucchese il mese che da sempre è sinonimo di grande vitalità per Lucca, il periodo di maggior richiamo sia per i turisti che per i tanti lucchesi che, lasciata la città, ritornano per ricongiungersi con familiari e amici.
Nella prima serata di Lucca Risuona si esibirà Dente, uno dei cantautori che ha contribuito maggiormente alla definizione del genere indie in Italia, accompagnato in apertura da Ciulla, talentuoso musicista lucchese fresco della sua recente pubblicazione “Album dei ricordi” uscita per l’etichetta Costello’s Records. Venerdì 11 andrà in scena Morricone History, un tributo a Ennio Morricone realizzato dalla Cinema Orchestra / Ensemble A.Modigliani, un’orchestra di trenta elementi che ripercorre la carriera del maestro recentemente scomparso tramite i suoi più grandi successi. La serata di chiusura, sabato 12, invece sarà la volta di Jonathan Canini, promettente comico toscano 26enne seguitissimo sul web da una community di oltre 150.000 utenti e che ha già registrato diversi sold out nei suoi ultimi show.
Lucca è una città che, a cose normali, ha un calendario di eventi molto fitto e di altissima qualità. Basti pensare alle grandi manifestazioni come Lucca Summer Festival, Lucca Comics o ad altre come Murabilia, Cartasia, Verdemura che creano, oltre a un indotto economico importante, una serie di opportunità per gli abitanti che favoriscono la socializzazione, lo svago e il divertimento. L’impatto del Covid-19 è stato devastante sul settore culturale e dell’intrattenimento, in particolare sugli spettacoli a carattere musicale e teatrale, lasciando ben poche alternative a chi, in città, volesse passare una serata diversa dal solito.
La rassegna Lucca Risuona nasce da un dialogo con le istituzione locali proprio sulla volontà di offrire nuove occasioni di incontro pur mantenendo come priorità assoluta la sicurezza della salute di tutti. La rassegna a Villa Bottini, infatti, seguirà tutti i protocolli in materia anti-Covid indicati dalla Regione Toscana tra cui i posti a sedere distanziati. Per agevolare un corretto svolgimento delle tre serate l’organizzazione invita il pubblico a presentarsi a Villa Bottini già dalle 19.00 (orario di apertura dei cancelli), muniti della propria mascherina che potrà essere tolta una volta raggiunto il proprio posto a sedere. All’interno del parco di Villa Bottini sarà allestita una zona ristoro dove sarà possibile gustare panini espressi e bibite fresche in attesa dello show.
PROGRAMMA
Giovedì 10.09 - Dente | open act Ciulla
Venerdì 11.09 - Morricone History | Tributo a Ennio Morricone - Cinema Orchestra / Ensemble A.Modigliani
Sabato 12.09 - Jonathan Canini | “Cappuccetto Rozzo”
ARTISTI
- Dente • www.facebook.com/denteofficial/
In questo tour i brani del suo ultimo album omonimo e le canzoni del suo vasto repertorio verranno riarrangiati in chiave acustica, in attesa di poter tornare all'idea originaria di tour con la band al completo. Sarà un concerto intimo e raccolto, in cui sarà messa in luce la parte più essenziale dei brani del cantautore. Dente sarà accompagnato in alcune date da Simone Chiarolini, chitarrista e tastierista della sua band, che si alternerà con lui alla chitarra e al pianoforte. Nei giorni scorsi Dente ha pubblicato il suo nuovo singolo e video di L'ago della bussola, brano estratto dal suo ultimo disco omonimo, uscito a febbraio 2020 per INRI/Artist First.
- Ciulla • http://www.facebook.com/ciullamusica/
Antonio Ciulla, noto semplicemente come Ciulla, è un cantautore, produttore e compositore di colonne sonore. Nato a Lucca nel 1991 da madre pittrice e padre regista, Ciulla scrive canzoni dalla terza media e non vede alternativa al futuro.
- Morricone History • www.facebook.com/morriconehistory/
Le grandi colonne sonore di Ennio Morricone in un eccezionale concerto con orchestra dal vivo per celebrare la carriera del Maestro. Con 500 colonne sonore, 70 milioni di dischi, sei nomination e due Oscar vinti, tre Grammy, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro Ennio Morricone ha regalato emozioni indimenticabili collaborando con i più grandi registri del cinema italiano e internazionale. Con 30 elementi di orchestra lo spettacolo propone un viaggio emozionale attraverso le tappe fondamentali del percorso artistico del compositore.
- Jonathan Canini • www.facebook.com/JonathanCaniniOfficial/
Uno spettacolo dietro l’altro, un sold dietro l’altro. Jonathan Canini è il nuovo asso toscano della comicità e “Cappuccetto rozzo” è il suo cavallo di battaglia. Lo spettacolo rivisita la nota favola, “trascinando” in Toscana i suoi personaggi: lucchese il lupo, fiorentina la protagonista, livornese la nonna, pisano il cacciatore… Alla storia originale si sovrappongono così vernacoli e questioni di campanile, in un esilarante botta e risposta che rivela il talento di Jonathan Canini, ideatore e regista dello spettacolo, oltre che autore dei testi. Con lui sul palco Riccardo Di Marzo. Jonathan Canini si attesta tra i legittimi eredi della grande tradizione comica toscana, quella di programmi tv come Vernice Fresca e Aria Fresca, di mattatori quali Benvenuti e Nuti, Pieraccioni e Panariello, passando per Ruffini e Ceccherini…
COSTI / TICKET
- Dente | open act Ciulla: 12,00€ + d.p.
- Morricone History | Tributo a Ennio Morricone - Cinema Orchestra / Ensemble A.Modigliani: 20,00€ + d.p.
- Jonathan Canini | “Cappuccetto Rozzo”: 13,00€ + d.p.
Prevendite disponibili nelle rivendite abituali del circuito Ticketone (Coop, Mediaworld, teatro del Giglio) e online su www.ticketone.it. Sarà possibile acquistare il proprio titolo di accesso anche la sera stessa dello spettacolo dalle 19.00 presso la biglietteria di Villa Bottini.
ORARI
Apertura porte ore 19.00
Inizio spettacolo ore 21.00
Si invita il pubblico ad arrivare dalle 19.00 per assicurarsi il posto migliore e agevolare una serena gestione dei posti a sedere.
CIBO & BEVANDE
All’interno del parco di Villa Bottini sarà allestita un'area ristoro dove sarà possibile bere e mangiare in attesa e durante lo spettacolo.
ANTI-COVID
Lucca Risuona si svolgerà nel totale rispetto delle normative ANTI-COVID indicate dalla Regione Toscana. Si prega di arrivare all’evento muniti della propria mascherina che potrà essere tolta solo una volta seduti al proprio posto.
INFO
web: www.luccarisuona.it
mail:
tel: +39 340 28 44 251