Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 126
I consiglieri nominati dall'assemblea dei soci tenutasi il 7 luglio scorso hanno confermato al primo CdA – svoltosi il 5 agosto – l'avvocato Marco Cattani alla guida dell'Associazione Musicale Lucchese. Cattani proseguirà quindi per altri quattro anni il suo accurato lavoro di tessitura di contatti e collaborazioni a livello locale e nazionale, lavoro che in questi anni ha portato l'AML alla ribalta nel panorama culturale italiano.
«Ringrazio il consiglio per la fiducia accordata – ha commentato Cattani – La speranza è quella di poter continuare a far crescere l'Associazione, ponendola sempre più come importante interlocutore nell'ambito musicali e, più in generale, culturale. Sapendo di poter contare sulla preziosa e insostituibile collaborazione dei consiglieri, del comitato artistico e del suo direttore, Simone Soldati».
Il consiglio dell'AML ha confermato il maestro Egisto Matteucci nella carica di vicepresidente. Nel ruolo di direttore artistico è stato confermato Simone Soldati.
I consiglieri della storica associazione, fondata nel 1964 da Herbert Handt (presidente onorario), sono Lorenzo Azzi, Francesca Fazzi, Carlo Frati, Simona Godini ed Enrico Ragghianti. Fanno parte del comitato artistico Nicola Bimbi, Fabrizio Giovannelli, Anna Paola Guerrieri, Carla Nolledi e Marcello Parducci. Il nuovo consiglio ha nominato Vittorio Armani nel costituendo Collegio dei revisori dei conti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 67
Serate magiche e incantate, piene di favole e risate per grandi e piccini. La sesta edizione del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", prosegue ad animare le serate estive delle famiglie lucchesi con grande successo di pubblico e in piena sicurezza. Realizzato da La Cattiva Compagnia in collaborazione con Comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, porta in scena tanti appuntamenti ad ingresso gratuito per spettatori di tutte le età, fino a settembre.
Venerdì 21 agosto, "Piccolo passo" con Kosmicomico, nel giardino del teatro "Idelfonso Nieri" (P.za Cesare Battisti) a Ponte a Moriano, ore 21, ingresso gratuito.
Lo spettacolo, costruito su dialoghi divertenti e poetici e fisicità clownesche, si sviluppa sull'intuizione di far vivere i personaggi attraverso ocarine di diversa grandezza: dal più grande al più piccolo, anzi piccolissimo, flautino di terracotta. Le ocarine suoneranno, canteranno, racconteranno dei piccoli-grandi avvenimenti che i bambini più piccini affrontano: i giochi, la paura, il ridere, la gioia del cantare. Si racconta così la storia di una famiglia di ocarine che abitano un albero fatto di foglie e voglia di stare insieme. Il protagonista é l'ultimo arrivato e come tutti gli appena nati é senza piume, non sa parlare bene, non conosce il mondo. Appuntamento organizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori di Lucca.
Martedì 25 agosto, "C'era due volte un piede" con Terzo Studio, nel cortile del Centro Culturale Agorà a Lucca, (via delle Trombe), ore 21, ingresso gratuito. L'artista, Veronica Gonzales, ha due piedi speciali che si trasformano in buffi personaggi ogni volta che lei li porta verso il cielo. Le sue marionette interpretano le più esilaranti storie accompagnate da una ricca colonna sonora mentre si intrecciano scene piene di ritmo, fantasia, poesia e humor. Uno spettacolo pluripremiato, per tutte le età, capace di meravigliare e incuriosire chiunque, all'insegna del sorriso e della leggerezza. L'artista nel 2014 ha partecipato su RaiUno alla trasmissione di Carlo Conti "Si può Fare", vincendo la puntata. Realizzato in collaborazione con Comune di Lucca, Centro Culturale Agorà e Biblioteca Ragazzi.
Prenotazione consigliata anche se non indispensabile:
Il programma completo di tutti gli appuntamenti del Festival e tutte le informazioni si trovano sul sito www.luccateatrofestival.it