Cultura
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 76
Prende il via domenica 5 luglio (ore 21, piazza del Giglio) il cartellone “Piazza del Giglio”, rassegna multidisciplinare fatta di incontri, recital lirici, concerti jazz, reading, happening e teatro di strada che animerà le sere estive di fronte al teatro fino al 30 luglio. Protagonisti del primo appuntamento in programma, Conversazione sui lupi, sono Francesco Niccolini e Igor Vazzaz. Niccolini, in un complice controcanto con Vazzaz, parlerà da par suo del lupo, enigmatico e straordinario animale che da sempre lo affascina, del suo comportamento, dei suoi rapporti con gli altri lupi, delle situazioni che vive, della sua animalità; Vazzaz scorterà Niccolini in questo dialogo tra parole, canzoni (da Vladimir Vysotsky a Bonnie Prince Billy, passando pure da qualche inedito) e suggestioni da tutto il mondo sul tema del lupo.
Niccolini è drammaturgo di fiducia di Marco Paolini dai tempi della versione televisiva del Vajont, specializzato nel raccontare spaccati di vita privata e pubblica, grandi storie collettive e piccoli drammi familiari. Così Niccolini introduceva, durante le settimane di lockdown, il suo contributo al nostro palinsesto social Piazza del Giglio: "Chi mi conosce sa che io amo molto i lupi. Li cerco da anni, dentro di me e nelle persone che mi circondano.” E ancora: “La mia prima sceneggiatura l'ho intitolata "Lupo dentro" e parlava di un serial killer. La prima radio che ho inventato per uno spettacolo l'ho chiamata "Radio Wolf", trasmetteva solo di notte e parlava alle anime segrete degli ascoltatori. Il mio primo romanzo (Mondadori, 2019) si chiama "Il lupo e la farfalla". Siamo pieni di lupi: quelli cattivi delle fiabe, quelli stupidi dei cartoni animati. Quelli in carne e ossa che stanno tornando sulle montagne italiane. Quelli odiati da allevatori e cacciatori. Poi c'è il branco, che è il modo più sbagliato di chiamare gruppi di uomini che violentano le donne. Ci sono capri espiatori che sono fatti apposta per prendersi la colpa, perché la colpa è sempre del lupo cattivo ed è molto più facile prendersela con lui che cercare le colpe vere. E poi ci sono ombre di lupi, anime, ululati, ringhi, richiami, foreste, fughe e molto altro che ognuno di noi porta dentro di sé. Sempre lupi sono. Di tutte le specie possibili e immaginabili. In un modo o nell'altro ci accompagnano e, talvolta, ci tormentano. Raramente è colpa loro: più spesso la colpa è nostra.”
Cantautore, Igor Vazzaz si muove tra folk, rock, musica etnica e teatro. Dal 2014 collabora con l'attore e poeta svizzero Daniele Bernardi, assieme al quale debutta in Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello... (2016), spettacolo di cui scrive ed esegue dal vivo le musiche. Con il gruppo folk La Serpe d'Oro, nel 2017 incide il disco Toscani randagi. Canti d'amore, rabbia e osteria e porta in scena il recital Maledetta Toscana. Viaggio cantato nella regione più amata (e odiata) d'Italia. Oltre a questo, scrive, occupandosi di sport, teatro, enogastronomia e tante altre belle cose.
La rassegna “Piazza del Giglio” proseguirà giovedì 9 luglio (ore 21) con Il drago dalle sette teste dei Pupi di Stac, spettacolo per bambini e famiglie: primo premio della Critica e del Pubblico al Festival Luglio Bambino 2001, rappresentato nei maggiori festival italiani, a Charleville-Mézières (Francia, Festival Mondiale), Lleida, Maiorca, Siviglia, Barcellona, Madrid (Spagna) e Locarno (Svizzera). Questo grande racconto dei Pupi di Stac è una movimentata storia d’avventure, attinta alla fonte delle antiche fiabe popolari toscane e allestita nella più classica baracca di burattini con un notevole sviluppo del supporto scenografico, al servizio dei numerosi cambi di scena.
I biglietti per la rassegna “Piazza del Giglio” costano € 10,00 (sono previste speciali riduzioni per famiglie). Informazioni e acquisti online sul sito www.teatrodelgiglio.it; prenotazioni al numero 366 6593993 (il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17); acquisti in biglietteria il giorno dell’evento, con orario continuato dalle 15.30 a inizio spettacolo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 118
Iscrizioni aperte alla 52esima edizione del concorso canoro "A Voice for Europe - Una voce per l'Europa", le cui semifinali regionali si terranno eccezionalmente per la prima volta presso la Lym Academy di Lucca, nella settimana dopo il ferragosto, mentre la Finale del 1 e 2 settembre e la Finalissima del 4 settembre si svolgeranno a Chianciano Terme, nel meraviglioso parco delle terme.
Il Concorso organizzato da organizzato dalla Nove Eventi S.r.l. prevede due categorie , una per brani italiani ed una per brani stranieri ed in ambedue le categorie sarà possibile esibirsi sia con cover che con brani inediti.
La quota di iscrizione è di € 50 mentre per chi già ha partecipato lo scorso anno è di € 30
I Premi in Palio
• Al Vincitore e/o ad uno o più Finalisti di entrambe le due categorie del Festival potrà essere offerto un contratto fonografico oppure la promozione del brano in gara, via radio/tv/web-tv.
• Al Vincitore e/o ad uno o più Finalisti potranno essere offerte delle aperture di concerti prestigiosi nel corso dell'anno 2021
- Al Vincitore del Festival sarà offerto la realizzazione di un videoclip che potrà essere pubblicato sul canale musicale Vydo.
• Al Vincitore del Festival competerà la facoltà d'esibirsi il giorno 5 Settembre 2020, con il brano vincitore, nell'ambito di un programma televisivo (Sky e Mediaset), con messa in diffusione in differita.
• Verranno consegnati vari premi grazie vari prestigiosi partner del Festival (sezione in continuo aggiornamento nei canali ufficiali del Festival)
Per info ed iscrizioni tel. 334 3308960 - Selezionatore regionale Antonella Pera