Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 73
L’Omaggio a Luigi Boccherini, manifestazione che il Centro studi Luigi Boccherini organizza dal 2016 per commemorare nel giorno dell’anniversario della sua morte il compositore lucchese che si spense a Madrid il 28 maggio 1805, quest’anno non potrà svolgersi nelle forme consuete.
Eppure il Centro studi Luigi Boccherini non ha rinunicato a commemore il compositore e pubblica, attraverso i social, un video di saluto, un abbraccio virtuale con il pubblico che di anno in anno a seguito con affetto questa manifestazione.
“Le commemorazioni non si fanno per il gusto di farle – commenta Marco Mangani, Vice Presidente del Centro studi Luigi Boccherini – ma si fanno perché si pensa che un grande del passato abbia ancora tante cose da dire e questo è il motivo per il quale non abbiamo mai rinunciato a celebrare l’Omaggio a Luigi Boccherini. Oggi non vogliamo ricordare Luigi Boccherini pensando all’aspetto amaro di questo momento, ma vogliamo ricordarlo con l’ottimismo di chi pensa che la grande musica abbia un grande futuro”.
Nel video portano il proprio pensiero e saluto Alessandro Tambellini (Sindaco del Comune di Lucca e Presidente del Centro studi Luigi Boccherini), Marco Mangani (vice presidente del Centro studi Luigi Boccherini) e presenta una carellata di immagini boccheriniane accompagnate dal terzo movimento del concerto per violoncello G 479 nell’esecuzione di Enrico Bronzi.
Tra le immagini uno spazio anche al Boccherini madrileno, alle sue abitazioni e al modo in cui Madrid onora e omaggia il compositore lucchese.
“Ci dispiace celebrare l’omaggio in questo modo – commenta Alessandro Tambellini, Sindaco del Comune di Lucca e Presidente del Centro studi Luigi Boccherini – ma tornerà il tempo in cui potremo ascoltare dal vivo la musica di Boccherini e sarà per tutti noi un momento di grande piacere perché sarà l’epoca in cui la cultura torna a rivivere in ognuno di noi”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 94
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, uno degli eventi di punta della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, slitterà in autunno a causa dell'emergenza sanitaria internazionale, in un festival diffuso tra appuntamenti virtuali e in sala in vari luoghi della città.
L'emergenza in corso ha portato allo slittamento ulteriore delle date (da quelle ufficiali di marzo, poi a maggio) e a immaginare nuove narrazioni con nuovi strumenti, che sono in corso di valutazione da parte dell'organizzazione, per continuare a raccontare agli spettatori l'affascinante mondo del cinema internazionale e italiano tra proiezioni, arte, incontri e eventi dal vivo come Effetto Cinema Notte.
"Stiamo valutando – ha commentato Nicola Borrelli, presidente del festival – nuove forme e nuovi linguaggi per arrivare al pubblico con strategie condivise con la città e con i vari partner. Siamo sicuri che anche questa volta il cinema darà delle risposte concrete che contribuiranno per la ripartenza del mondo della cultura in Toscana e in Italia".
In occasione dell'annuncio delle nuove date è stato svelato il "poster – manifesto" dell'edizione 2020 dedicato a Federico Fellini, il grande regista italiano, in occasione dei cento anni dalla nascita.
Come fosse uno scatto di una vecchia macchina fotografica dell'epoca, l'artista lucchese Francesco Giani ha realizzato un manifesto dedicato "al Cinema – ha spiegato – con la lettera maiuscola. Fellini è un'icona di potenza universale. Nel realizzare il manifesto mi sono lasciato ispirare dalle citazioni artistiche di Fellini che intercettano, tra le onde, i simboli del suo cinema". Nel manifesto, presentato in due versioni che avranno ulteriori varianti cromatiche, campeggiano infatti delle onde che "trasportano" alcuni dei simboli del cinema felliniano: una delle donne iconiche più famose al mondo (Anita Ekberg ne "La Dolce Vita"), il rinoceronte "ammalato di tristezza d'amore" ne "E la nave va" e la luna piena ne "La voce della luna".
L'omaggio a Fellini vuole essere anche un ricordo del suo storico rapporto con Viareggio e il festival "Europa Cinema" – ideato da Felice Laudadio - di cui il grande regista italiano disegnò il logo (il suo autoritratto caricaturale) e al quale il festival stesso dedicò una retrospettiva proprio nel 1993, anno della sua scomparsa. L'edizione 2020 sarà un viaggio nel mondo "felliniano" con proiezioni, mostre, incontri e eventi speciali che punteggeranno il programma del festival tra star internazionali, prime italiane e ospiti.
Sono state posticipate, inoltre, le date per le iscrizioni dei Concorsi Lungometraggi e Cortometraggi al 31 agosto (il 15 settembre saranno annunciati i film selezionati). Per le iscrizioni alla giuria studentesca sarà possibile invece iscriversi fino al 22 settembre inviando sempre una mail all'indirizzo
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, è un evento a cadenza annuale di celebrazione e diffusione della cultura cinematografica che coinvolge ogni anno un pubblico sempre più ampio. Il Lucca Film Festival e Europa Cinema è tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, ICare, Martinelli Luce, Wella, Lions Club Lucca Le Mura, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Cantina Campo alle Comete, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Toscana Promozione, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Festival Pucciniano, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.