Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 73
Lunedì 18 maggio, in occasione della 43esima Giornata Internazionale dei Musei, la Scuola IMT dedica un evento virtuale a Lucca, al suo patrimonio culturale e ai suoi musei nazionali: Villa Guinigi e Palazzo Mansi.
L'incontro, dal titolo "Patrimonio culturale, risorse, sostenibilità: i musei nazionali di Lucca", si svolgerà in diretta streaming sulla pagina facebook e sul canale youtube della Scuola a partire dalle ore 18.
Al centro dell'incontro la presentazione di due importanti progetti dedicati alla valorizzazione e al rilancio di Villa Guinigi e Palazzo Mansi, vincitori lo scorso anno del bando "100 assegni per la cultura" della Regione Toscana, e finanziati con sei assegni di ricerca per un importo complessivo di 336mila euro. L'incontro virtuale sarà anche l'occasione per parlare del rapporto di collaborazione avviato con la Direzione regionale Musei della Toscana attraverso una convenzione, un rapporto che s'inaugura proprio con questo importante risultato.
"Questi progetti articolano molto bene le competenze multidisciplinari presenti alla Scuola e rafforzano la già forte interazione con importanti istituzioni del nostro territorio e l'intera comunità, aspetto per noi della massima rilevanza. Sono grato alla Prof.ssa Catoni e al Prof. Pellegrini per aver sviluppato un ottimo programma di ricerca con importanti ricadute applicative" afferma il Prof. Pietro Pietrini, Direttore della Scuola IMT.
Un progetto ambizioso quello che coinvolgerà prossimamente Villa Guinigi e Palazzo Mansi che - grazie anche al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che contribuisce all'iniziativa con un finanziamento del 10% sul totale - vedrà i due musei nazionali al centro di un'importante opera di valorizzazione e parte della formazione "sul campo" per gli allievi della Scuola IMT: dalla realizzazione di un sito web all'aggiornamento e ottimizzazione del catalogo delle collezioni, dalla progettazione di iniziative culturali rivolte al pubblico, al miglioramento del modello di gestione. Grazie a un team multidisciplinare composto da archeologi, storici dell'arte, analisti ed esperti nella gestione del patrimonio culturale, specialisti di diritto amministrativo e informatici, i due musei saranno presto dotati di tutti gli strumenti utili per innovare la propria programmazione culturale e posizionarsi più decisamente, come meritano, all'interno dell'offerta culturale della città e non solo.
"La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca da sempre dedica una particolare attenzione alla valorizzazione dei Musei Nazionali della città - dichiara il Presidente Marcello Bertocchini - Infatti, oltre a contribuire alla ricerca di nuove strategie di promozione del loro patrimonio artistico grazie al progetto della Scuola IMT, le sosteniamo in maniera diretta anche supportandone le iniziative rivolte alla manutenzione delle strutture museali e al miglioramento della loro fruizione, sostenendo anche i costi necessari a garantire un ampliamento dell'orario di apertura. Significativo in tal senso, ad esempio, l'intervento di rinnovamento dell'illuminazione di alcune sale di palazzo Mansi, grazie al quale è adesso possibile apprezzare pienamente la bellezza di quegli ambienti."
All'incontro virtuale interverranno per la Direzione regionale Musei della Toscana Stefano Casciu, Direttore e Giulia Coco, Funzionario Storico dell'arte e curatrice di Villa Guinigi e Palazzo Mansi. La Scuola IMT sarà rappresentata da Maria Luisa Catoni, professore ordinario di Storia dell'Arte antica e Archeologia ed Emanuele Pellegrini, professore associato di Storia dell'Arte, entrambi in qualità di responsabile scientifico dei progetti di valorizzazione, rispettivamente di Villa Guinigi e Palazzo Mansi.
"Patrimonio culturale, risorse, sostenibilità: i musei nazionali di Lucca" è il quarto evento virtuale in ordine di tempo - dopo la Settimana del Cervello, il Dantedì e l'incontro a tema sostenibilità ambientale organizzato in occasione dell'Earth Day - che la Scuola IMT ha promosso in questo periodo particolarmente difficile anche per la divulgazione della cultura scientifica. Un impegno che la Scuola ha preso con il territorio per garantire un'offerta culturale fruibile anche da casa.La giornata internazionale dei musei è organizzata ogni anno dal 1977 da ICOM - International Council of Museums. Quest'anno il tema della ricorrenza è "Musei per l'eguaglianza: diversità e inclusione".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 93
Prosegue con successo la diretta streaming della associazione Cluster organizzata, in collaborazione col Teatro del Giglio e Fondazione Banca del Monte di Lucca, attraverso il canale you tube della Ema Vinci Records https://youtu.be/KzAn0FYHcPs e quello di facebook https://www.facebook.com/emavinci.it/videos/1111153385929937/
Il successo deriva dalle tremila persone raggiunte durante la trasmissione di sabato scorso (molte da altre nazioni), oltre alle decine di messaggi arrivati in contemporanea. Una maniera ottimale per dare continuità al Puccini Chamber Opera Festival organizzato nel 2019 dalla Cluster con la messa in scena in prima assoluta, sul palco del Teatro di San Girolamo, di numerose opere-studio, perfezionate l’anno precedente durante il Corso di Composizione diretto da Girolamo Deraco, video-registrate dalla stessa Ema Vinci Records. I lavori che saranno presentati nella trasmissione di sabato 16, con il coordinamento tecnico di Marco Cardone, sono due. Si tratta di Intermezzi, di breve durata, che nel Festival del 2019 rappresentarono una parentesi ludica tra due opere teatrali di più ampio respiro. Un piacevole e stimolante ritorno al passato quando capolavori come “La Serva padrona” di Pergolesi nacquero con lo stesso scopo, creando il presupposto per lo sviluppo dell’opera buffa. Il primo Intermezzo avrà come titolo “Plan B”, Minimodramma ludico per soprano, clarinetto e pianoforte” di Girolamo Deraco su libretto di Vincenzo Reale. Interpreti saranno il soprano Sonia Ciani e l’Etymos Ensemble composto da Emanuele Gaggini, clarinetto e Stefano Teani, pianoforte. Regia di Cataldo Russo. Il secondo Intermezzo avrà per titolo “Arlecchino e Colombina presto sposi” di Aldo Tarabella (che ha firmato anche la regia). Libretto di Pierfrancesco Poggi. La composizione è dedicata a Valerio Valoriani e vedrà la partecipazione del soprano Maria Elena Romanazzi e del chitarrista Giacomo Brunini.