Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 132
Il 25 marzo, si celebrerà per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal governo. In occasione di tale importante giornata, ed in linea con le celebrazioni a distanza promosse dal Mibact, l’Isi Machiavelli ha incentivato gli studenti a dedicare la giornata al Sommo poeta.
L’attività proposta dalla scuola, attraverso collegamenti on line sulla piattaforma Google suite, è quella di dedicare la copertina di classroom al poeta, allegare sullo spazio condiviso da studenti e docenti un video del canto XXVI dell’Inferno recitato da Roberto Benigni per poi commentare “Il canto di Ulisse” e favorire riflessioni e curiosità negli studenti.
Quest’ultimo è stato scelto perché, data la difficile situazione che tutti stiamo vivendo, sarebbe un modo per “unire idealmente gli studenti di tutta la nazione” affinché riflettano sulle parole di Ulisse, le stesse che diedero allo scrittore Primo Levi la forza di sopportare gli orrori dell’olocausto.
L’attività pomeridiana continuerà con una videoconferenza alle ore 17:00 promossa dalla scuola IMT dal titolo “Muri, terreni, instabili, ponti: Cristianesimo e Islam tra Dante Alighieri e il presente” in diretta streaming sulla pagina Facebook della scuola.
Con la giornata celebrativa in onore di Dante - come riferisce la Dirigente Scolastica prof.ssa Mariacristina Pettorini - l’Isi Machiavelli vuole ricordare a tutti i suoi studenti che anche questa volta la scuola c’è. E il 25 marzo apre le sue classi (classroom) al Poeta nazionale. Si ringraziano i docenti e, in particolare, il Prof. Giorgio Dalzotto e la Prof.ssa Rossella Manco, per il lavoro intenso e qualificato portato avanti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 112
La Settimana del Cervello virtuale della Scuola IMT Alti Studi Lucca si avvia alla sua conclusione. Domani ultimo appuntamento con le Mind Pills: mezzora scientifica dedicata alla ricerca sul cervello umano spiegata dai ricercatori e dai docenti della Scuola.
Alle 17 in streaming sulla pagina facebook della Scuola, il ricercatore Luca Cecchetti con "Il cervello emotivo: che cosa ci insegnano le Neuroscienze su empatia ed emozioni". Un viaggio affascinante nel mondo delle emozioni per capire come e in quale area del cervello esse si originano.
Una Settimana del Cervello speciale che per la prima volta in cinque anni, nel rispetto e sostegno della campagna #iorestoacasa, ha portato la sua proposta culturale direttamente su pc e cellulari degli appassionati e cultori della scienza, un pubblico che, numeroso, ogni pomeriggio si è collegato alle dirette facebook e ha confermato il gradimento dell'iniziativa.
"Andare avanti nonostante tutto è il nostro intento - spiega il Direttore della Scuola IMT, Pietro Pietrini - siamo lieti del gradimento che l'edizione virtuale della Settimana del Cervello ha incontrato tra i cittadini della nostra città e non solo. Voglio esprimere la mia gratitudine ai colleghi docenti e al personale tecnico amministrativo che hanno lavorato a distanza con un coordinamento da orchestra. Avremo molte altri eventi nel corso delle prossime settimane".
Con l'ultimo appuntamento in video conferenza di domani non si esaurisce l'offerta culturale e scientifica della Scuola in questo periodo particolarmente delicato anche per la nostra psiche.E se restare a casa può sembrare difficile, per non dimenticare e trascurare il valore della sua utilità, la scienza non si ferma, così sul sito dedicato (https://settimanadelcervello2020.imtlucca.it/giochi-di-testa) saranno disponibili anche dopo la fine dell'evento quiz, esperimenti virtuali, giochi di logica e ragionamento messi a punto da un team di allievi di dottorato, guidato dal professore Gustavo Cevolani. Disponibile anche un fumetto dedicato a Rita Levi Montalcini, realizzato a cura del Senato della Repubblica e della Fondazione EBRI Rita Levi Montalcini, con il supporto dell'European Dana Alliance for the Brain (EDAB).
In più tutti gli interventi della Settimana del Cervello virtuale saranno disponibili online su https://settimanadelcervello2020.imtlucca.it/programma e sul canale youtube della Scuola, dove è stata creata anche una playlist che raccoglie il meglio degli eventi passati.