Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 176
La "Settimana del Cervello" alla Scuola IMT di Lucca non si ferma. Dal 16 al 22 marzo l'appuntamento di divulgazione scientifica - promosso a livello internazionale dalla Dana Foundation - cui la Scuola aderisce ormai da cinque anni, per la prima volta sarà fruibile interamente online.
"Conoscere il nostro cervello vuol dire conoscere noi stessi. La conoscenza è l'unico antidoto al pregiudizio e allo stigma che ancora sono fortemente radicati quando si parla di malattia mentale" - afferma il Prof. Pietro Pietrini, Direttore della Scuola IMT Alti Studi - "È per questo che da anni la Scuola IMT mette in campo con determinazione iniziative di divulgazione scientifica per il grande pubblico".
Un'edizione quest'anno interamente virtuale alla luce delle disposizioni assunte dal governo contro l'emergenza epidemiologica in atto. Misure necessarie che la Scuola interpreta nel suo significato profondo, senza per questo rinunciare a un'occasione di apertura alla città e a un'offerta culturale che negli anni ha saputo suscitare grande interesse tra ospiti internazionali, incontri destinati a docenti e studenti delle scuole e laboratori per i più piccoli. Così, con pieno sostegno alla campagna #iorestoacasa, la Scuola ha voluto portare avanti l'iniziativa consentendo a tutti gli interessati di fruire gratuitamente degli appuntamenti di divulgazione direttamente da casa. Saranno inoltre riprogrammati nei prossimi mesi gli attesissimi appuntamenti con Aldo Gangemi, Direttore dell'Istituto di Scienze e Tecniche Cognitive de CNR, sul mondo dell'Intelligenza Artificiale e l'incontro con il regista Premio Oscar Alfonso Cuarón che, in dialogo con la ricercatrice Linda Bertelli, ci racconterà come si fa nascere un'emozione usando la macchina da presa. Sarà riprogrammato infine anche il ricco cartellone di interventi dedicati alle scuole realizzati in collaborazione con l'Ufficio Scolastico di Lucca e Massa Carrara.
"L'idea di celebrare la Settimana del cervello in streaming, e cioè in una delle modalità multimediali più frequentate dei nostri giorni, è la conferma, soprattutto in questa difficile congiuntura, dell'impegno della Scuola IMT Alti Studi Lucca, nell'ambito dello studio delle discipline scientifiche e della divulgazione dei risultati delle attività di ricerca." Dichiara Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Lucchese per l'Alta Formazione e la Ricerca (FLAFR), che da sempre sostiene l'iniziativa.
Cinque gli appuntamenti in video conferenza di questa quinta edizione, tra interviste e brevi contributi video con ricercatori e professori della Scuola IMT: le Mind Pills e poi tanti materiali da scaricare direttamente sul computer di casa e utilizzare in famiglia per alleggerire e trascorrere "scientificamente" tra esercizi e giochi di ragionamento, laboratori ed esperimenti online questo tempo difficile e strano, lontani dalla scuola". I materiali, realizzati da un team di allievi di dottorato coordinati da Gustavo Cevolani - professore di Logica e Filosofia della Scienza - saranno disponibili durante tutta la settimana su settimanadelcervello2020.imtlucca.it.
L'appuntamento con le Mind Pills, invece, è fissato ogni giorno alle ore 17 sulla pagina facebook della Scuola IMT (https://bit.ly/39PiCLJ).
Si parte con il Direttore, Pietro Pietrini - neuroscienziato e psichiatra di fama internazionale - che lunedì 16 marzo inaugurerà il ciclo con un intervento dal titolo "Siamo davvero liberi? Il nostro comportamento tra geni e ambiente". Un breve affascinante viaggio nel cervello per comprendere come prendiamo una decisione: contano più le emozioni o la ragione? La sfida logica dei dilemmi morali. Un argomento attualissimo, che ci aiuta a capire anche i comportamenti sociali di questi giorni di grande emergenza.
Di "Cervello che (non) dorme" si parlerà martedì 17 marzo con Giulio Bernardi - ricercatore in Neuroscienze - che ci condurrà alla scoperta di una delle funzioni essenziali del nostro cervello: il sonno e ci parlerà delle conseguenze l'insonnia può avere sul nostro comportamento.
E se il sonno nutre la creatività e stimola la nostra capacità di risolvere problemi, Emiliano Ricciardi - professore di Neuroscienze cognitive - ci mostrerà cosa succede nel nostro cervello quando siamo impegnati nelle diverse attività della vita quotidiana o quando ci rilassiamo e meditiamo. L'intervento dal titolo "Neuroscienze, salute e benessere" si svolgerà mercoledì 18 marzo nel corso di una video intervista con la giornalista scientifica Chiara Palmerini.
Giovedì 19 marzo sarà la volta di Alessandra Cecilia Rampinini - ricercatrice in Neuroscienze - che con "La parola e la mente: come il linguaggio ci rende umani" ci racconterà come funziona il linguaggio, come nasce, come lo controlliamo e lo utilizziamo per comunicare e conoscere il mondo.
La Settimana del Cervello si chiuderà venerdì 20 marzo con Luca Cecchetti - ricercatore in Psicologia - che, in dialogo con la giornalista scientifica Chiara Palmerini, ci parlerà del mondo affascinante delle emozioni. Nel corso del suo intervento dal titolo "Il cervello emotivo: che cosa ci insegnano le Neuroscienze su empatia ed emozioni", Cecchetti ci mostrerà come e in quale area del cervello esse si originano.
"Non finiremo mai di sorprenderci di fronte alle risorse che riesce a mettere in campo la mente, soprattutto nei momenti di difficoltà come questi in cui il cervello dell'uomo è chiamato a confrontarsi con problemi di particolare complessità - è il messaggio che il sindaco Alessandro Tambellini ha voluto consegnare alla Scuola - Saluto con grande apprezzamento la decisione di svolgere la Settimana Mondiale del Cervello attraverso canali elettronici ed esprimo a nome di tutta la città la gratitudine a IMT e al prof. Pietro Pietrini per non aver rinunciato a questa importante occasione di approfondimento scientifico e divulgativo".
La Settimana Mondiale del Cervello è un evento internazionale dedicato ad accrescere la consapevolezza del pubblico sulla ricerca che ha per oggetto questo organo straordinario. Ha avuto inizio nel 1996 negli Stati Uniti, e ha coinvolto nelle varie edizioni oltre 7.300 partner in 117 paesi. Si svolge ancora oggi ogni anno in contemporanea in tutto il mondo. Per la quinta volta consecutiva anche la Scuola IMT Alti Studi Lucca prende parte a questo importante progetto con l'intento di condividere le meraviglie del cervello, l'impatto che la scienza ha sulla vita quotidiana e combattere lo stigma contro la malattia mentale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 120
Parte venerdì 13 L'Anfiteatro dei libri il programma tutto dedicato a letture di classici lucchesi, storia memoria, arte e bellezza nelle pagine dei libri più belli dedicati a Lucca e al suo territorio.
Ideata e promossa dalla casa editrice Pacini Fazzi in collaborazione con Radio 2000 e sostenuta dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca l'iniziativa prevede nello spazio circa mezz'ora di interattenimento culturale a tema. “Lavoriamo con i libri – afferma Francesca Fazzi – ed è stato naturale pensare che dall'immenso patrimonio di bellezza, di arte, idee che i libri ci trasmettono potremo attingere forza e speranza in questi giorni bui. Oggi lo stimolo proviene dalle raccomandazioni che la lotta al Coronavirus richiede ormai a tutti noi e non solo alle persone più fragili, di dare un nostro fondamentale contributo a fermare il contagio; quindi tutti responsabilmente cerchiamo di stare a casa, ma non per questo rinunciamo alla socialità che la lettura di un libro può garantirci, arricchendoci; e collegandoci alla radio sarà come leggere tutti insieme e tutti insieme riflettere, immaginare, ricordare, sognare. Ringraziamo Radio Duemila e per la grande disponibilità accordataci, Dino Braga che ha accettato di condurre le letture e condiviso con passione e disponibilità il progetto, la Fondazione Banca del Monte che insieme a noi ha pensato di dover fare qualcosa di socialmente utile.”
La prima puntata dell'Anfiteatro dei libri andrà in onda venerdì 13 alle 15,30 sulle frequenze di Radio Duemila; la prima puntata sarà tutta un omaggio al grande scrittore Mario Tobino con letture dal volume La Lucca di Mario Tobino, a cura di Leonardo Odoguardi, volume che affianca ad una selezione di testi tratti dai romanzi di Mario Tobino immagini in bianco e enero provenienti dall'Archivio Fotografico lucchese del Comune di Lucca
Sarà Dino Braga, professore, Preside operatore culturale a selezionare i brani del volume e a condurre le letture introdotte da Francesca Fazzi dell'omonima casa editrice e ideatrice del progetto.
Due al momento gli appuntamenti settimanali; il prossimo sarà Martedì 17 con letture tratte da Ursolina la Rossa e altre storie. Inquisitori e streghe tra Lucca e Modena nel XVI secolo di Oscar Guidi e verteranno sul processo a Pulisena e Margarita giustiziate a Lucca alla fine del 500. Nelle successive puntate spazio a La cucina della Lucchesia, il Fornello Racconta di Sandra Lotti con lettura di storie gastronomiche e ricette 'animate'; e poi “Lucca Feste e Carnavale a Palazzo fra Sette e Ottocento” con letture tratte da Vita lucchese nel 700 di Cesare Sardi e Casa Mansi Balli serate e ricevimenti a cura di Patrizia Giusti Maccari e Rosanna Morozzi. Tutti i volumi sono editi da Pacini Fazzi