Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 169
La notte, la luna, un giardino a inizio primavera... Almeno una volta, tutti noi, davanti allo spettacolo della natura, immersi nella magia del buio, abbiamo cercato di amplificare le sensazioni di quel momento richiamando la memoria di una musica che potesse aiutarci a perfezionare il ricordo di quell'attimo.
A Lucca Classica Music Festival sarà possibile vivere un momento altrettanto intenso sabato 2 maggio, alle 23 nell'Orto Botanico di Lucca, attraverso una nuova e suggestiva esperienza di ascolto grazie alla quale lo spettatore può immergersi completamente nella musica e nell'ambiente che lo circonda. Si tratta del Silent wifi concert®, concerto per pianoforte silenzioso e suggestioni notturne, ideato dal pianista Andrea Vizzini, che in quattro anni ha coinvolto ed emozionato oltre 10.000 spettatori in tutta Italia e in Europa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 134
È grazie a una ricerca approfondita, svolta da Héctor Alonso Cruz Cardoso, che sabato (7 marzo) alle 21, all’auditorium dell’Istituto Boccherini in piazza del Suffragio, sarà possibile ascoltare in prima assoluta moderna alcuni testi rari di musicisti lucchesi e non solo. Un lavoro portato avanti grazie alla borsa di studio istituita da Animando con la collaborazione dell’Istituto musicale e del Centro studi intitolati a Luigi Boccherini.
“La musica deve poter essere ascoltata. In questa direzione va il nostro impegno, sempre rivolto a facilitare l’espressione e la ricerca di giovani musicisti e musicologi. Ci piace – commenta Paolo Citti, presidente di Animando – togliere la polvere da spartiti bellissimi, ma dimenticati, e farli risuonare nella città che li ha visti nascere, tre secoli prima. È una bella emozione”.
Nell’intenso programma del concerto, dal titolo Da Bologna a Lucca, da San Petronio a San Martino, l’orchestra dell’istituto musicale Luigi Boccherini diretta dal maestro Gianpaolo Mazzoli, il coro Nova Harmonia diretto da Paola Vincenti e Silvano Pieruccini e i solisti Jennifer Schittino (soprano), Alessandro Carmignani (controtenore), Luciano Bonci (tenore) e Marcello Vargetto (basso) eseguiranno il Kyriee il Gloriadella Messa a 4 concertata con violinidi Giacomo Puccini senior, il Dixit a 4 concertato con strumenti e il Kyrie dalla Messa a 4 concertata con strumenti di Giuseppe Carretti e il Kyrie a 4 voci concertato con strumenti di Antonio Puccini.
La musica, restituita al pubblico per la prima volta dopo secoli, proviene dal prezioso Archivio Puccini, custodito proprio nella biblioteca dell’Istituto Boccherini. Il filo conduttore della serata sarà il confronto fra la scuola musicale bolognese e quella lucchese alla fine del Settecento. Giacomo e Antonio Puccini, infatti, erano allievi del sacerdote bolognese Giuseppe Carretti di cui subirono le influenze soprattutto nell’uso del contrappunto nella composizione sacra.
Il concerto è a offerta libera e fa parte della proposta di Animando alla rassegna Il Settecento musicale a Lucca.
www.animandolucca.it