Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
Da Arancia meccanica a L’attimo fuggente fino al film di animazione L’era glaciale 4: anche il cinema, nel tempo, ha celebrato la forza della Nona Sinfonia di Beethoven, consacrandone la popolarità.
Un’opera monumentale per la quale Animando propone un momento di guida all’ascolto insieme ai pianisti Claudio Cantini e Giovanni Passalia. Lunedì (17 febbraio) alle 16, nella casermetta San Colombano sulle Mura urbane – sede del Centro studi Luigi Boccherini – i due maestri intrecceranno la lunga genesi della Nona con la biografia di Beethoven e forniranno ai presenti alcuni strumenti del mestiere per comprenderne al meglio passaggi tecnici, rimandi interni ed esterni, temi e sentimenti.
In particolare Cantini e Passalia si concentreranno sulla trascrizione per due pianoforti che Franz Liszt mise a punto nel 1850. Sarà in quella versione infatti che proporranno l’opera sabato prossimo (22 febbraio) alle 17 nella Sala dell’Affresco del Real Collegio. Un concerto che, come la guida all’ascolto di lunedì, si inserisce nel calendario della rassegna Il Settecento musicale a Lucca. Due momenti omaggio al grande compositore di Bonn a 250 anni dalla nascita.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 82
Dopo il concerto al Lucca Summer Festival dello scorso anno e il successo al Festival di Sanremo, non poteva mancare la tappa allo Sky Stone & Songs per Anastasio che incontrerà i suoi fan martedì 18 febbraio, a partire dalle 18:30.
Anastasio, dopo aver trionfato all'edizione del 2018 di X Factor, ha intrapreso una strada artistica che lo ha portato a confermare le grandi potenziali che aveva anticipato nel corso del talent show. Una strada che lo ha portato anche sul palco del Lucca Summer Festival, dove è riuscito a dare vita a un live nel quale ha messo in campo, oltre alla sua capacità artistica, anche la sua comunicativa.
Adesso torna con un nuovo lavoro, 'Atto Zero', un progetto che contiene tutte le diverse anime e sfaccettature che da sempre lo contraddistinguono: l'energia del rap puro e semplice e la freschezza dei suoi 22 anni, uniti all'incisività della sua vena poetica che guarda al cantautorato.
Per informazioni: www.skystoneandsongs.it