Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 168
Saranno più di 60 i ragazzi che sabato 15 febbraio si esibiranno in occasione dell'ormai consueto appuntamento dedicato a Luigi Boccherini promosso dall'Associazione Musicale Lucchese per l'anniversario della sua nascita, avvenuta a Lucca il 19 febbraio del 1743.
Il concerto si terrà alle 16:30 all'auditorium dell'ISSM "L. Boccherini" e vedrà la partecipazione dell'orchestra di archi del Liceo artistico musicale "Passaglia" di Lucca e dell'orchestra della scuola media "Pea" di Porcari. Con loro anche il chitarrista Giampaolo Bandini e il Quartetto Adorno.
Inserito nella stagione curata da Carla Nolledi "Musica ragazzi", l'appuntamento fa parte del ciclo che dal 2006 AML e Centro studi Boccherini dedicano al celebre musicista e compositore lucchese e che prende il nome di "Io e Luigi veri amici".
Il pomeriggio si apre con l'Orchestra Giovanile "E. Pea" della scuola secondaria di I grado a indirizzo musicale di Porcari che eseguirà pagine di Purcell, Boccherini e Piazzolla. Sul palco saliranno Tommaso Andreotti, Sara Bianchi, Nicolò Casali, Gabriele Cesaretti, Jessica Della Nina, Simone D'Olivo, Giannini Giulia, Irene Iuppa, Emanuel Sapega Ballato (clarinetti); Nicole Cesaretti, Niccolò Chiappini, Andrea Del Carlo, Tommaso Dell'Uomo, Caterina Ginesi, Greta Marchetti, Chiara Marracci, Chiara Martini, Martina Meschi, Giulia Pigafetta, Erika Ramacciotti, Caterina Rea, Alessia Rosellini, Rihab Souaba (violini); Anita Franceschini, Matilde Gioe, Klea Krusa, Leonardo Orlandi, Leonardo Pierotti, Clelia Claude Teodoro (violoncelli). L'orchestra è diretta da Valeria Barsanti; i docenti sono Alessandra Rossi, Riccardo Pieri, Valeria Barsanti, Paola Arnaboldi. Gli arrangiamenti sono di Fabrizio Desideri.
A seguire toccherà all'Orchestra d'archi del Liceo Musicale "A. Passaglia" di Lucca che eseguirà brani di Villa Lobos, Händel e Geminiani. Sul palco saliranno Elia Barsellotti, Annarita Battistelli, Carolina Belli, Alberto Bonucelli, Tommaso Dell'Uomo, Caterina Ginesi, Giulia Loi, Riccardo Marchioni, Greta Marinozzi, Giulia Marraccini, Rebecca Orsi, Clara Pierucci, Caterina Rea, Thomas Saganeiti, Cleofe Silicani, Matteo Simoni, Allegra Talassi (violini); Niccolò Corsaro, Marta Falcini, Martina Marino (viole); Carlotta Falconi, Gaia Galeotti, Lucrezia Lucchesi, Giulia Vulpiani (violoncelli); Damiano Festa, Stefano Lavorini, Gabriele Sgandurra (contrabbassi); Sofia Paterni, Celeste Canali (arpa). Alla direzione si alterneranno Carlo Alberto Valenti e Roberto Presepi. I docenti sono Dinorah Abela, Arianna Giannecchini, Carlo Alberto Valenti, Caterina Mancini, Roberto Presepi, Francesco Lorenzetti e Mirella Di Vita.
L'omaggio a Boccherini proseguirà sabato 22 febbraio (sempre alle 16:30) con gli allievi della scuola di violoncello dell'ISSM "Boccherini", delle scuole medie a indirizzo musicale "Carducci", "Da Vinci", "Del Prete", "Chelini", "Nottolini" e del Centro Musicale Suzuki.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 142
Sabato 15 febbraio alle ore 17.00 inaugura presso Tuscania Auto, concessionaria SEAT, a Lunata (Capannori, LU) la mostra Drive in… Street Art!, dedicata a Noeyes e Muz, due artisti emergenti, formatisi in Toscana ma già riconosciuti nella scena urbana italiana ed europea.
La mostra, curata da Gian Guido Grassi e organizzata dall’Associazione START -Open your eyes con il patrocinio del Comune di Capannori, sarà ospitata all’interno della concessionaria in Via Pesciatina 167 fino al 22 marzo e il salone, dove tradizionalmente sono esposte le autovetture, accoglierà le opere dei due giovani talenti della Street art che dipingeranno un whole car integrale su una vettura messa a disposizione da Tuscania Auto: sarà integralmente customizzata una Seat Ibiza FR turbo metano, che i partecipanti potranno guidare entrando letteralmente all’interno di un’opera d’arte.
Tuscania Auto e SEAT, casa automobilistica di Barcellona appartenente al Gruppo Volkswagen, rinnovano così il proprio impegno a favore della musica e dell’arte urbana. Questa è la seconda tappa di un percorso iniziato a luglio quando, in occasione della RDS Play on Tour, la concessionaria aveva promosso una performance di live painting sulle spiagge della Versilia; gli stessi Muz e NoEyes avevano dipinto in combo una tela che sarà ora presentata per la prima volta. L’esposizione è concepita come una doppia personale. I due artisti avranno modo di esprimersi oltre i supporti tradizionali e occuperanno letteralmente di colore gli spazi della concessionaria e le stesse auto per un allestimento innovativo che permetterà ai visitatori di immergersi in un’esperienza suggestiva. Un’atmosfera urban in cui arte e macchine saranno i personaggi protagonisti della scenografia; i visitatori saranno coinvolti interattivamente e potranno diventare anch’essi writers lasciando la propria firma su una Seat Ateca.
Anche l’inaugurazione è concepita come un happening aperto a tutti, un momento di aggregazione che includerà performance di live painting accompagnata da un sottofondo di musica Funk e Hip Hop; sarà offerto un aperitivo che, vista la cornice estremamente urban, non potrà che essere a base di prelibatezze di street e finger food.
La mostra permetterà di conoscere meglio, attraverso due dei suoi protagonisti, quella che è comunemente nota come Street Art, il movimento artistico più dirompente e globale degli ultimi anni in grado di influenzare l’immaginario collettivo dando origine a cambiamenti sul piano urbanistico e sociale.
Con il patrocinio di Noeyes (donna, astratta, che dipinge prevalentemente con il pennello e gli acrilici utilizzando toni accesi) e Muz (uomo, figurativo, che disegna prevalentemente con la bomboletta spray e usa toni tenui spesso monocromatici) rappresentano due vie, due anime quasi opposte, all’interno dell’arte urbana, che è caratterizzata dall’eterogeneità dei linguaggi espressivi, dalla molteplicità di influenze e tradizioni, dalla pluralità dei materiali utilizzati e dalla differenza delle dimensioni e dei supporti. Lo spirito e la natura dell’evento riconfermano la volontà di SEAT di parlare al cuore della gente attraverso forme di espressione condivise: mood giovane e urbano, passione per la creatività e tecnologia e connessione e supporto al talento. “Il rapporto fra arte e industria ha un’illustre tradizione che ha conosciuto nel corso del ‘900 delle pagine indimenticabili come il Bauhaus e la scuola italiana del design anni ’60 grazie a imprenditori illuminati come Adriano Olivetti- afferma il curatore Grassi – Oggi, grazie alla committenza di Tuscania Auto e Seat, è il tempo della Street art e ancora una volta questa sinergia ha prodotto frutti inaspettati”. Sarà realizzato, infine, un libro d’artista che custodirà due serie limitate di serigrafie numerate e firmate dagli artisti, racchiuse in un booklet nero arancio in omaggio ai colori aziendali; grazie al tabloid sarà così possibile “portarsi a casa” il proprio pezzo della mostra, due vere e proprie opere d’arte.
È gradita la prenotazione scrivendo alla email
347/9827367.
BIOGRAFIE
GIULIA SALAMONE NOEYES è nata a Siracusa nel 1989 ed è cresciuta a Lucca. Passa da uno studio tecnico iperrealista ad un periodo di "total black marker", fino a trovare una propria espressione di carattere analitico, concettuale.
I suoi lavori sono composizioni cromatiche tra sovrapposizioni, trasparenze e profondità. Esse, rispecchiano differenti sensazioni e personalità ed il tutto è dettato da un'unica forma, da cui deriva il nome "Noeyes". La sua semplicità si contrappone alla vita sociale, frenetica, materialista e ricca d'immagini. Noeyes si esprime abbracciando differenti media: pittura, pittura murale, istallazioni e fotografia. Ha dipinto in Italia e all’estero facendosi segnalare tra gli artisti emergenti più interessanti. Ha partecipato ai principali festival di StreetArt, come nel 2015, AmazingDayWoman (MI), 2016, Restart U.F. (IM) - Revisioni (RM), 2017, LocalArtWalls (FI) - Revisioni (RM), 2019, Manifactury (Comacchio), la Cattedrale Immaginata (Modena). Mostre personali 2019 VinArte Gallery (Barcellona, Spagna), Galleria Olio su Tavola (Lucca, IT). MUZ, al secolo Samuel Rosi, nasce il 2 luglio 1995 a San Miniato (PI).
Dopo il diploma, conseguito nel 2014 presso il Liceo Artistico “Virgilio” di Empoli, inizia a percorrere la strada della spray art. Da qui inizia una ricerca, tutt’ora in corso, partita dal tradizionale lettering, che sfocia in un aspetto più figurativo e di ricerca cromatica e si avvale di figure e lineamenti parzialmente percettivi distinguibili nella totalità dell’opera. Da tale indagine nasce una pittura fortemente evocativa, che si avvale dell’utilizzo iper-sensibile dello spray, sfruttando al massimo la restituzione di un effetto visivo incorporeo e fumoso, derivante dalla facoltà di controllare la pressione e la consistenza del getto.
Ha partecipato a mostre personali (come nel 2019 “Corium”, consorzio “Casaconcia”, Ponte a Egola, PI) e collettive (nel 2018 “Pinocchio al Pinocchio”, nel 2019 “Effetto Serra”) e ad altre manifestazioni (come l’installazione “Promemoria medievale”, Piazza del Campo a Siena, nel 2018; vincitore del concorso ”Un murales per lo sport, la solidarietà e l’amicizia”, Pieve a Nievole, PT, nel 2017; performance “Visionart”, Ex macelli milanesi MACAO, Milano; la performance “Muz al C.R.A”, C.R.A Centro Raccolta Arte, San Miniato, PI, nel 2016) accreditandosi tra gli artisti emergenti più interessanti.