Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 388
Il festival I Musei del Sorriso, organizzato dal sistema museale territoriale della provincia di Lucca, presenta un nuovo suggestivo evento: sabato 29 luglio alle 15:30 il Museo etnografico provinciale don L. Pellegrini di San Pellegrino in Alpe accoglierà uno spettacolo di poesia per voce e musica intitolato "Dov'è la voce mia - Vita e voce di Beatrice di Pian degli Ontani", scritto e interpretato da Michela Innocenti.
La Compagnia Teatrale e Associazione Il Circo e La Luna, che opera in ambito di formazione e produzione Teatrale, presenta uno spettacolo al femminile scritto ed interpretato dall'attrice Michela Innocenti, che ripercorre la storia vera di Beatrice di Pian degli Ontani, la "poetessa pastora" che, pur essendo analfabeta, divenne ben presto famosa tra i suoi monti dell'appenino pistoiese e in tutti i salotti più colti della Toscana e oltre per la sua capacità innata di improvvisare in endecasillabo e in ottava rima.
Lo spettacolo fa rivivere in modo semplice e schietto, senza dimenticare l'atmosfera evocativa della poesia, la vita della "poetessa pastora", e lo fa attraverso i versi trascritti direttamente da Niccolò Tommaseo, che ella incontrò e dal quale fu molto apprezzata. Michela Innocenti attraverserà l'esistenza e la poesia di Maria Beatrice Bugelli, meglio conosciuta come Beatrice di Pian Degli Ontani, cantando le passioni, i dolori e la grande forza di una donna nata nel 1802 che seppe percorrere, a testa alta e con la fiera bellezza della poesia universale, il faticoso mondo rurale del suo tempo.
Michela Innocenti, attrice professionista, perfomer, doppiatrice e artista, si perfeziona, dopo il diploma in recitazione, con N. Karpov, A. Vaisilev, K. Anderson. Dal 2017 fa parte della Compagnia residente presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, dove dal 2019 è Direttrice Artistica della Stagione Off. Si occupa di formazione e pedagogia teatrale in numerosi istituti scolastici dal 2012 ed è Direttrice Artistica della Rassegna Regionale del Teatro della Scuola di Bagni di Lucca dal 2020. Con la Compagnia Il Circo e La Luna del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, dal 2021 gestisce il Teatro e organizza spettacoli, rassegne ed eventi in provincia di Lucca ed oltre. Il suo Teatro, del quale è quasi sempre autrice ed interprete, è impegnato a portare alla luce storie vere, valorizzare figure storiche legate alle tradizioni del territorio e sensibilizzare sui temi dell'inclusione, difesa dei diritti dell'individuo, lotta alla violenza e parità di genere.
Conduce inoltre la trasmissione Viver Lucense in onda su NoiTv.
L'evento, a ingresso libero, è organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca e dal Museo etnografico provinciale don L. Pellegrini di San Pellegrino in Alpe, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e Associazione Il Circo e la Luna.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1699
Una prima nazionale, spazio ai testi classici e alla nuova drammaturgia per una prosa all'insegna della qualità e di un certo spessore: queste sono le caratteristiche della stagione teatrale 2023-2024 con nove spettacoli da novembre ad aprile.
Si alterneranno sul palco del Teatro del Giglio autori, attori e compagnie di grande prestigio nazionale in collaborazione con la fondazione Toscana Spettacolo Onlus presieduta da Cristina Scaletti.
"E' un piacere essere qui, ringrazio l'amministratore unico del teatro del Giglio e l'amministrazione comunale - ha detto la presidente Scaletti -. Si tratta di una stagione eterogenea e di alto livello perché la cultura, attraverso l'investimento, arricchisce, da elementi di valore alla comunità e l'accresce".
Ad aprire la stagione di prosa è "1984", il romanzo di fantascienza distropica scritto da George Orwell e ambientato nella Londra in un ipotetico futuro. Protagonisti dell'adattamento teatrale Ninni Bruschetta, Giancarlo Commare e Violante Placido in scena venerdì 24 e sabato 25 novembre alle ore 21.
Dall'opera orwelliana al "Falstaff a Windsor" con Alessandro Benvenuti, atteso al Giglio venerdì 15 e sabato 16 dicembre alle ore 21 e anche domenica 17 alle ore 16.
A rendere ancora più ricco il cartellone è "Iliade. Il gioco degli dei" rispettivamente con Alessio Boni, Iaia Forte, Francesco Meoni e Marcello Prayer nei giorni venerdì 19, sabato 20 ( ore 21) e domenica 22 gennaio.
Grande attesa per "Il calamaro gigante" componimento teatrale ispirato al romanzo di Fabio Genovesi e interpretato da Angela Finocchiaro e Bruno Stori venerdì 9 e sabato 10 febbraio (ore 21) e replicato domenica 11 alle 16.
Il fine settimana del 23, 24 e 25 febbraio è il turno di "Perfetti sconosciuti" il film in uscita nelle sale cinematografiche nel 2016 e diretto da Paolo Genovese ma al Giglio con la sua prima regia teatrale portando in scena l'adattamento della pellicola.
Nel mese di marzo arriva a Lucca Druisilla Foer - alter ego di Gianluca Gori - che, insieme ad Elena Talenti, interpreta ( primo, 2 marzo ore 21 e domenica 3 alle 16) "Venere Nemica".
Quest'anno - inoltre - andranno in scena due spettacoli che ruotano attorno alla figura di Ezra Weston Loomis Pound, meglio noto come Ezra Pound, il poeta e saggista americano la cui poesia è caratterizzata da un "linguaggio più concentrato e sperimentale e da una visione sincretistica". Il primo 2Pasolini/Pound. Odi et amo", il secondo "Ezra in gabbia o il caso di Ezra Pound entrambi firmati da Leonardo Petrillo e in scena venerdì 22 marzo alle ore 21 e l'altro il 23 marzo ( ore 21) e domenica 24 alle ore 16.
"Sono contenta che il teatro del Giglio ha saputo coniugare due spettacoli di elevato spessore intellettuale e di grande importanza che riguardano le figure di Pasolini, Pound ed Enrico Pea" ha commentato l'assessore alla cultura Mia Pisano. Della stessa idea Giorgio Lazzarini, amministratore unico del teatro del Giglio che ha ribadito l'importanza degli spettacoli per dare a Lucca un'offerta culturale di alto livello.
Il pubblico in sala assisterà a spettacoli variegati come "Non è vero ma ci credo" con la regia di Leo Muscato che ripropone la commedia di Peppino De Filippo attinendosi alla tradizione del teatro napoletano. Venerdì 12, sabato 13 ( ore 21) e domenica 14 aprile ( alle ore 16) si chiude la stagione di prosa con l'attore Enzo Decaro che interpreta l'imprenditore Gervasio Savastano.
Abbonamenti e spettacoli
Platea e palchi centrali: intero 216 euro – ridotto generico e soci Unicoop Firenze 192 euro
ridotto CRAL (minimo 10 persone) 172 euro
Galleria e palchi laterali: intero 152 euro – ridotto generico e soci Unicoop Firenze 128 euro
ridotto CRAL (minimo 10 persone) 121 euro – ridotto giovani under 30: 80 euro
Cambio turno abbonamento 5 euro
Biglietti per i singoli spettacoli
Platea e palchi centrali: intero 33 euro – ridotto generico e soci Unicoop Firenze 30 euro
ridotto CRAL (minimo 10 persone) 27 euro
ridotto speciale abbonati turno A per spettacolo Ezra in gabbia 15 euro
ridotto speciale abbonati turni B e C per spettacolo Pasolini/Pound 15 euro
Galleria e palchi laterali: intero 24 euro – ridotto generico e soci Unicoop Firenze 20 euro
ridotto CRAL (minimo 10 persone) 19 euro – ridotto giovani under 30: 12 euro
ridotto DSU e Carta studente della Toscana: 8 euro
ridotto speciale scuole (minimo 10 studenti): 11 euro
ridotto speciale 1000 punti Coop: 10 euro
ridotto speciale abbonati turno A per spettacolo Ezra in gabbia 10 euro
ridotto speciale abbonati turni B e C per spettacolo Pasolini/Pound 10 euro
Loggione: 11 euro
Calendario vendite
Conferme abbonamenti: da mercoledì 30 agosto a giovedì 28 settembre
Vendita nuovi abbonamenti: da sabato 30 settembre a giovedì 26 ottobre (online dal 4 ottobre)
Vendita biglietti singoli: da sabato 28 ottobre (online dal 1° novembre)Le conferme dei vecchi abbonamenti potranno essere fatte solo in biglietteria, mentre i nuovi abbonamenti e i biglietti saranno acquistabili indifferentemente in biglietteria o su TicketOne.it.