Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 483
Un nuovo tutto esaurito per il terzo appuntamento estivo de L’Augusta alla Casa del Boia. Protagonista della serata - aperta dai saluti del sindaco Mario Pardini - il popolare giornalista Mario Giordano, che ha presentato il suo ultimo libro ‘Maledette iene’. Accanto a lui il vice presidente de L’Augusta, Giuseppe Vitale.
“È molto bello vedere platee calde come queste – ha esordito Giordano – vedere tanta gente così mi fa ben sperare: anche se circondati da ‘maledette iene’ esiste un popolo di persone che non si arrendono. Dobbiamo avere la forza di farci venire il mal di fegato e di non girare la testa dall’altra parte rispetto alche cose che non vanno. Se lo facessimo, diventeremmo anche noi delle iene".
«Vorrei che i miei libri e le mie trasmissioni - ha continuato Giordano - aiutassero le persone a pensare con la propria testa. Il politicamente corretto ha rovinato le nostre vite. Oggi sembra eresia affermare che un bambino nasce da una mamma e da un papà”.
Giordano ne ha avuto per tutti: dai manager arricchiti sulle spalle dei lavoratori, passando per i furbetti dell’edilizia fino ad arrivare ai giornalisti, categoria a cui appartiene. “Il giornalismo ha contribuito a creare le iene di cui parlo nel libro. Ho già in mente il titolo per il prossimo libro che dedicherò alla categoria Cialtroni”.
L’ultimo appuntamento estivo dell'Augusta avrà luogo martedì 25 luglio alle 21.30 sempre alla Casa del Boia. Ospite Gianluigi Paragone, giornalista e politico, che presenterà il suo ultimo libro "Moderno sarà lei" attraverso un monologo teatrale.
È possibile prenotare il proprio posto tramite messaggio whatsapp al numero 380 148 1747.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 423
Entra nel vivo Virtuoso & Belcanto Festival, la rassegna musicale fino al 30 luglio farà risuonare ogni angolo della città con musica classica di livello internazionale. La quarta giornata del Festival, in programma domani, giovedì 20 luglio, vedrà un doppio concerto dei giovani talenti internazionali: il primo, alle 12, al Real Collegio e l'altro nel chiostro di Palazzo Sani, sede di Confcommercio, in via Fillungo. Alle 17.30 appuntamento anche nel salotto della Bella Lucca, in Chiasso Barletti. Alle 18 allo showroom Martinelli Luce, nel cuore della città, ci sarà il music corner con strumenti ad arco.
L'eccellenza e la meraviglia della musica classica avvolgeranno anche la Chiesa dei Servi: domani, giovedì 20, alle 21.15 sarà la volta di Wenting Kang, alla viola, e il direttore Pietro Mianiti che, per l'occasione, dirigerà l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano. Questo il repertorio: "Divertimento in re maggiore KV 136" di W.A. Mozart, "Lachrymae op. 48a per viola e orchestra d'archi" di B. Britten e "Serenata op. 48" di P.I. Čajkovskij.
Biglietti e programma disponibili al sito www.virtuosobelcanto.com.