Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1405
Nasce il primo corso di laurea a orientamento professionale per geometri in Toscana, realizzato dall'Università di Pisa grazie alla collaborazione anche del Collegio dei Geometri della provincia di Lucca.
Dall'anno accademico 2023/2024 sarà, infatti, possibile intraprendere il percorso di studi che condurrà al titolo accademico e all'abilitazione per poter svolgere la professione di geometra.
È giunto a compimento un percorso molto lungo, partito dal Consiglio nazionale Geometri e Geometri Laureati, e che, dopo vari passaggi legislativi e ministeriali, ha visto l'attivazione del corso.
Il corso di laurea a numero programmato, che appartiene al Dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell'Università di Pisa, si chiama Tecniche per le costruzioni civili e la gestione del territorio ed è il primo nella nostra regione.
"L'avvento del percorso universitario consentirà alla nostra professione di effettuare un ulteriore salto di qualità - Commenta il presidente del Collegio di Lucca Diego Ragghianti - e di acquisire nuove professionalità, ampliando gli ambiti di lavoro. Faciliterà anche i giovani a costruirsi un proprio percorso di vita solido e soddisfacente".
Infatti il percorso di studi è, in sostanza, un'alternativa "universitaria" (e al momento transitoria) all'abilitazione professionale per geometri, pur restando valido il percorso classico che dagli istituti professionali conduce all'esame di stato. In futuro, il percorso universitario LP.01 sarà il solo percorso per accedere alla libera professione.
la nuova laurea è stato presentata dall'Università di Pisa e consentirà di acquisire spaziano su vari campi: tecniche di rilevamento topografico digitale, tecniche per la gestione di banche dati catastali e demaniali, tecniche di progettazione e grafica digitale, estimo e consulenza tecnica nell'ambito delle problematiche di stima e del diritto di proprietà, tecniche di gestione del cantiere (gestione delle risorse, contabilità lavori, direzione lavori di opere semplici, assistenza alla direzione dei lavori di cantieri complessi e sicurezza dei cantieri) e redazione di pratiche edilizie utilizzando i più moderni metodi di gestione informatizzata del dato, considerando anche aspetti legati alla pianificazione urbanistica.
Per per info e Iscrizioni
Il percorso formativo si sviluppa partendo da elementi delle discipline di base e caratterizzanti per poi entrare nel vivo delle discipline specifiche riconducibili alle tematiche di cui sopra. Le conoscenze acquisite vengono sviluppate all'interno di "laboratori" e messe in pratica durante il periodo di tirocinio obbligatorio, che gli studenti devono svolgere all'interno delle strutture e delle aziende convenzionate e studi professionali individuati dai Collegi; in particolare, grazie alle convenzioni stipulate con i Collegi dei Geometri delle province di Pisa, Lucca, Livorno e Massa-Carrara e di altre che potranno essere stipulate.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 839
Tanto studio del canto e tanto lavoro nelle sale da concerto, nelle piazze, nei teatri. È questo che accomuna i quattro cantanti de Il Salotto lucchese che domani sera (domenica 16 luglio) alle 21,15 farà il suo esordio sul palco del chiostro di Santa Caterina per Real Collegio Estate.
Il gruppo musicale è composto dal tenore Raffaello Mori, dal soprano Eliana Buonaccorsi e dai cantanti Cesare Martini e Maria Teresa Butori. Il repertorio proposto in Notte di note – questo il titolo della serata – spazierà dall’opera all’operetta fino ad arrivare al pop.
I quattro cantanti, ciascuno con le proprie peculiarità vocali e stilistiche, interpreteranno pietre miliari della storia della musica leggera, come Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno, Il cielo d'Irlanda di Fiorella Mannoia o il duetto I belong to you di Eros Ramazzotti e Anastacia. Non mancheranno omaggi alla tradizione cantautorale italiana: tra gli altri, ci sarà quello all'indimenticato Lucio Dalla che, quest'anno, avrebbe compiuto ottant'anni. Il pubblico potrà inoltre ascoltare dalle voci de Il Salotto lucchese l'interpretazione di brani di Renato Zero, Mina, Frank Sinatra. Infine, alla vigilia del centenario pucciniano, saranno proposte alcune tra le arie più celebri delle opere del maestro, da Che gelida manina a E lucevan le stelle.
Il Salotto lucchese ha all'attivo numerose collaborazioni con associazioni di volontariato: molti concerti del gruppo, infatti, sono stati l'occasione per raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica in campo medico o per supportare attività sociali.
Il concerto in programma per Real Collegio Estate è a ingresso libero da via della Cavallerizza.