Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 507
Sarà la meravigliosa voce di Michela Lombardi a raccontare e rendere omaggio in musica al grande Lucio Battisti sabato 15 luglio alle 21,15 nella suggestiva cornice del Chiostro di Santa Caterina del real Collegio di Lucca (ingresso da via della Cavallerizza).
Insieme a lei Marco Cattani alla chitarra (suoi anche gli arrangiamenti), al flauto Francesco Desiato, al piano Nicola Puccetti, al contrabbasso Filippo Pedol, alla batteria Michele Vannucci.
A ottant'anni dalla sua nascita, l'Associazione Animando dedica al grande cantautore la serata conclusiva della Rassegna della Canzone d'Autore, rendendo omaggio al suo genio attraverso le canzoni d'amore cariche di quelle emozioni giovanili che Lucio Battisti sapeva riportare in brani musicalmente innovativi e sperimentali: tutto perennemente presente nella nostra memoria.
"Gli arrangiamenti jazzistici di Marco Cattani rinnovano la veste della musica del primo Battisti lasciandone intatto il fascino - dichiara Michela Lombardi - e io non vedo l'ora di immergermi in questi brani con una band di giovani e talentuosi musicisti".
Un fascino, quello delle melodie battistiane, esaltato dalla voce duttile di Michela Lombardi, una delle più apprezzate cantanti jazz italiane, docente al Conservatorio "Puccini" di La Spezia. Marco Cattani, chitarrista, compositore e arrangiatore, insegna al Liceo Artistico Musicale "Passaglia" di Lucca e ha all'attivo molte collaborazioni, da Petra Magoni a Karima, da Gabriele Mirabassi a Bruno Tommaso.
Il concerto sarà preceduto (ore 20:00) da un aperitivo musicale di Ginger Classics, guidato da Stefano Teani e Andrea Benedetti: un momento conviviale in cui si incontreranno gli artisti - che risponderanno alle domande di Andrea Benedetti - e si sorseggerà un aperitivo guardando video d'epoca e ascoltando le versioni originali di alcuni brani.
Biglietti online (https://oooh.events/evento/perche-no-lucio-battisti-biglietti/): Soci Animando 10 Euro, Non soci Animando 15 Euro.
Cassa in loco: Soci Animando 13 Euro, Non soci Animando 18 Euro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 688
In vista delle Celebrazioni pucciniane per il Centenario della morte di Giacomo Puccini da oggi (ndr 11 luglio) fino al 16 luglio una delegazione di giornalisti specializzati in turismo provenienti da Spagna, Polonia, Germania e Austria partecipano al press trip Aspettando Puccini '24, organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest in collaborazione con Lucca Promos, Terre di Pisa e Riviera Apuana.
Un'iniziativa per fare conoscere e visitare ai giornalisti esteri i territori delle province di Lucca, Massa - Carrara e Pisa, guidati dalla musica, fil rouge che li accompagnerà alla scoperta delle principali attrazioni turistiche e degli eventi.
"La risposta dei giornalisti stranieri al press tour Aspettando Puccini '24 – afferma il Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini - conferma l'importanza di promuovere le straordinarie bellezze turistiche delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, attraverso la figura indimenticabile di Giacomo Puccini nel contesto delle Celebrazioni per il Centenario della sua morte. Sono orgoglioso della sinergia tra le istituzioni, che ha permesso di creare un programma ricco di esperienze culturali, musicali e paesaggistiche, valorizzando in modo straordinario i territori coinvolti. Questo successo testimonia la capacità della Camera di Commercio di promuovere e far conoscere i tesori di queste province in maniera unitaria offrendo un'esperienza autentica e indimenticabile a chi sarà chiamato a raccontarla."
Il programma prevede una giornata dedicata a ciascun territorio, con inizio da Pisa con una passeggiata sulle mura medievali, recentemente aperte al pubblico, per arrivare in piazza dei Miracoli, al Battistero e alla Cattedrale, monumenti conosciuti in tutto il mondo e patrimonio dell'Umanità, e proseguire con la visita del Museo delle Navi, testimonianza del glorioso passato della Repubblica marinara. Dopo la colazione nel "luogo di delizia" Bagni di Pisa, il gruppo si trasferirà a Cascina per entrare nel vivo del tema musicale: Virgo, l'osservatorio gravitazionale europeo, che apre le sue porte per offrire un'esperienza ripetibile solo in altri due luoghi del mondo. Una squadra di "cacciatori di rumori" accompagnerà gli ospiti della stampa internazionale nel tunnel nord di Virgo, spiegando come distinguere i segnali cosmici dal 'rumore ambientale' e facendo sentire come 'suonano' le onde gravitazionali provenienti dall'Universo. Sempre a Cascina, il borgo fortificato antico avamposto della difesa di Pisa contro Firenze, il Comune, in collaborazione con l'Associazione Musicale Fanny Mendelssohn per l'occasione organizzerà il suggestivo concerto di Arpa all'interno dell'oratorio di San Giovanni, un esempio ottimamente conservato di "Bibbia per i poveri", dove gli affreschi del pittore senese Martino di Bartolomeo narrano ai fedeli le storie dell'Antico testamento. L'arpista Floraleda Sacchi, che fa parte della nuova generazione di musicisti d'avanguardia (ha inciso oltre 30 dischi con Decca, Deutshe Grammophon, Brillante Classics tenendo concerti dal Carnegie Hall New York al B Hauma Gerusalem, al Kozerthause Berlino, alla Sala Verdi Milano) proporrà brani del suo repertorio.
La seconda giornata sarà tutta dedicato ai luoghi Pucciniani, iniziando da un tour nella città di Lucca per proseguire con visita al Puccini Museum – Casa Natale del Maestro Giacomo Puccini e al Museo degli Avi di Celle di Puccini. I giornalisti saranno ospiti, sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio, della manifestazione Lucca Extra Summer Edition per un light lunch a base di prodotti tipici accompagnati da olio e vino del territorio e ascolteranno una piccola anticipazione del Festival Virtuoso & Belcanto (in programma dal 17 al 30 luglio a Lucca) con l'intervento musicale della violoncellista lucchese Fabia Simini, corsista del Festival, che suonerà brani di Bach e di Ennio Morricone. La giornata proseguirà sul Lago di Massaciuccoli nella splendida atmosfera di Torre del Lago per la visita della Villa Museo Puccini, seguita da un tour in battello, e si concluderà con la partecipazione alla serata di apertura della stagione del Festival Pucciniano dove andrà in scena con La Bohéme.
L'ultimo giorno è dedicato a Massa - Carrara e alle Cave di Marmo, con l'immancabile assaggio del lardo di Colonnata e delle altre delizie del territorio, e alla scoperta del legame di questo territorio con il Maestro Giacomo Puccini: il compositore lucchese, infatti, diresse nel 1901 al Teatro Politeama di Carrara una performance di Tosca, e ebbe all'attivo diverse collaborazioni con l'Accademia di Belle Arti di Carrara per organizzare eventi legati alla sua vita e alla sua musica.