Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 601
Sabato 27 maggio alla Casermetta San Regolo prende il via il Lucca for Social Arts Festival, manifestazione promossa dall'associazione Artespressa e dedicata alla creatività e alla comunicazione inclusiva. Il primo appuntamento, alle 14:30, è con un laboratorio di cucina creativa per bambini dai 3 ai 10 anni dal titolo "Il risotto del Pascoli - un piatto antico in chiave moderna!". Sarà l'occasione per sperimentare una creatività libera e "divergente" giocando con il cibo e con la poesia che Pascoli dedicò al risotto romagnolesco, piatto della tradizione contadina che lui amava molto. Si consiglia di prenotare scrivendo a
Alle 17 è in programma il primo approfondimento sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa, ovvero quell'insieme di tecniche che permette di comunicare a persone che non possono esprimersi verbalmente a causa di patologie e deficit cognitivi. Oltre all'inaugurazione di una mostra con materiali di Comunicazione Aumentativa Alternativa, sabato verrà presentata la video-tesi di Marco Del Monaco realizzata proprio con sottotitoli in CAA. Del Monaco, studente di Pisa affetto da una paralisi cerebrale infantile che ha limitato gravemente la sua capacità di movimento e di espressione verbale, si è laureato con lode nel 2021 in Discipline dello spettacolo e della comunicazione con un lavoro multimediale accompagnato da una relazione scritta. L'incontro vedrà la partecipazione di Michela Silvestri, psicologa per l'infanzia, la genitorialità, l'adolescenza e la disabilità e sarà moderato da Michela Panigada.
Alle 18 sarà la volta di "Pascoli Contemporaneo", presentazione dell'interessante progetto che ha portato alla realizzazione di quattro cortometraggi che raccontano alcune attività organizzate con persone con disabilità dalla Fraternita di Misericordia di Corsagna e dalla Cooperativa Sociale La Tela di Penelope di Lucca. Filo conduttore dei video sono altrettante poesie di Giovanni Pascoli, Il corredo, Nell'orto, Il ciocco e Terra e cielo. I protagonisti dei corti riceveranno il "Premio delle piccole cose", riconoscimento istituito da Artespressa e ispirato dalla poetica del Pascoli, rivolto ai piccoli progetti del territorio che si distinguono per inclusione, integrazione e creatività. Oltre alla proiezione di due corti, è previsto un intervento della Misericordia di Corsagna sul progetto "Dopo di Noi".
Lucca for Social Arts Festival gode del patrocinio di Provincia di Lucca, Cesvot e Azienda USL Toscana Nord Ovest - zona distretto di Lucca; ha il sostegno del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sponsor sono Peperosa Ristorante & Wine Bistrò e I fiori di Nonna Anna. Partner di questa edizione sono Archimede APS, La Tela di Penelope Cooperativa Sociale, ALAP - Associazione Lucchese Arte e Psicologia, Centro Studi e Ricerche Prof. Guglielmo Lippi Francesconi, Coordinamento Etico dei Caregiver, Fraternita di Misericordia di Corsagna. Collaborano al festival Lucca Libri, Food Family Hub e lo chef Giuseppe Da Prato.
L'ingresso agli appuntamenti è libero e gratuito. Il programma dettagliato su www.artespressa.com.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 495
Domenica 28 maggio sarà una giornata dedicata a Luigi Boccherini, nato a Lucca nel 1743 e scomparso a Madrid il 28 maggio 1805.
Celebrazione che, in questa IX edizione, introduce un quarto appuntamento ai consueti tre delle edizioni passate.
La novità di quest’anno è proprio la prima tappa del percorso, alle ore 11, davanti al palazzo, situato tra le attuali Via Fillungo e Via Buia, in cui Luigi Boccherini nacque e sulla cui facciata è posta una lapide commemorativa. Da qui, la Boccherini’s Cantina Band di Firenze diretta da Marco Mangani, offrirà un intervento musicale itinerante che percorrerà via Fillungo, passando da Piazza San Michele, proseguendo verso Piazza Napoleone fino ad arrivare al luogo del secondo appuntamento.
Alle ore 12.30 in via della Dogana 9 (presso l’Albergo San Martino), davanti alla celebre lapide che ricorda il luogo dove Boccherini visse per alcuni anni, gli allievi del Liceo Artistico Musicale “Augusto Passaglia” proporranno musiche di Puccini, Holst, Boccherini.
Alle 16.30 nella chiesa di San Francesco, davanti alla tomba del compositore, si svolgerà la consueta commemorazione con l’intervento musicale degli allievi della classe di Quartetto del Conservatorio “L. Boccherini” guidata dal M° Paolo Ardinghi: Alice Laudicina e Chiara Bosco (violini), Elisabetta Cordoni (viola), Livia Civello (violoncello) La cerimonia sarà presentata da Marco Mangani, presidente del Centro studi Luigi Boccherini, Marco Gallenga, collaboratore scientifico dei Centri studio Giacomo Puccini e Luigi Boccherini e Paula Molina, Dottoranda di Ricerca dell’Università di Salamanca.
L’omaggio si concluderà la sera, alle 21, con un concerto all’Auditorium del “Boccherini” (piazza del Suffragio) che vede ancora protagonisti gli allievi della classe di Quartetto del conservatorio cittadino guidata dal M° Paolo Ardinghi: Alice Laudicina e Chiara Bosco (violini), Elisabetta Cordoni (viola), Livia Civello (violoncello) e con Matteo Corona alla chitarra. Gli allievi della Classe di Quartetto del prof. Ardinghi affrontano tutto il repertorio cameristico con particolare interesse alla musica di Luigi Boccherini e sono regolarmente invitati dalle istituzioni locali per celebrare i compositori Lucchesi. Ultimamente all'interno della Classe si è formato il gruppo "Gli Archi Barocchi del Boccherini" formazione Barocca con particolare attenzione alla musica di Francesco Barsanti (Lucca 1690 - Londra 1772). Sono stati presenti alle manifestazioni di Lucca Classica 2023.
In programma musiche di Luigi Boccherini con il Quartetto in Re maggiore, op.8 n.1, G 165, il Quartetto op.2 in do minore e il Quintetto con chitarra n.1 in re minore G 445.