Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 554
Come raccontare un patrimonio artistico di oltre 150 opere? Non basta un libro, ce ne vogliono almeno due. E difatti la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca presenta il secondo volume che racconta dettagliatamente la propria raccolta d’arte martedì 6 giugno, ore 17.30, presso l’Auditorium del Complesso di San Micheletto.
Ma non solo. La nuova pubblicazione, edita da Maria Pacini Fazzi con la consulenza grafica di Marco Riccucci, diventa occasione di riflessioni su tematiche dell’arte locale e internazionale, facendo da cornice a un mini-convegno sul tema “La collezione, i mecenati e il territorio” che vedrà protagonisti, oltre al presidente Marcello Bertocchini, la curatrice dell’opera Paola Betti assieme a Riccardo Massagli, cui è affidato il compito di illustrare la pubblicazione e le particolarità della collezione.
A loro si aggiungeranno il direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni e il professore di Storia dell’Arte presso la Scuola IMT Alti Studi Emanuele Pellegrini, che animeranno una sorta di tavola rotonda sui temi del collezionismo, cercando di definire e delimitare il concetto di mecenatismo moderno.
Ma soprattutto ci sarà spazio per parlare di arte, di gusto, di tendenze che si alternano nei secoli, oltre che della particolare mission con cui la collezione della Fondazione è nata e si amplia continuamente: quello di raccogliere testimonianze di arte e di artisti legati al territorio per nascita, per adozione o per motivazioni professionali. In poche parole opere che raccontano un singolare percorso cronologico che va dalle splendide pale medievali alla Madonna del latte di Matteo Civitali, adesso ‘affiancata’ dai Santi léviti un tempo in San Frediano, per poi proseguire nelle grandi pagine del Seicento dominato da Paolini e del Settecento segnato dall’opera del Lombardi e di Batoni fino all’ampio corpus di Luigi De Servi.
Arte nei secoli dunque, tutta in una collezione, tutta in due volumi. Ma soprattutto un momento di confronto e divulgazione su temi generali e su una collezione che tra non molto diverrà sempre più fruibile, non appena saranno terminati i lavori di riqualificazione dell’ex Cinema Nazionale ed ex Dopolavoro della Manifattura, dove la Fondazione darà vita ad una casa della cultura e dell’arte aperta alla città, nel segno di un’idea di cultura diffusa, trasversale e veramente di tutti e per tutti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 420
Sabato 3 giugno, alle 21 all'Auditorium del Conservatorio "Boccherini", una serata dedicata al cinema e alla musica con gli allievi di conservatorio e del Master MAI (Musica applicata all'immagine). L'orchestra del "Boccherini" suonerà infatti le musiche composte dagli studenti del master lucchese per tre cortometraggi selezionati dal prestigioso Roma Creative Contest, il Festival Internazionale dei cortometraggi che si tiene tradizionalmente nella capitale.
I corti musicati dagli allievi del master lucchese sono "Dream of glass" del regista Andrea Bancone con la musica di Giovanna Albano, Giulio Fagiolini, Giovanni Squitieri; "Manhunt", diretto da Brando Bartoleschi con musica di Giacomo Petrini, Duccio Pieri, Stefano Sestani. Infine, "Cose dell'altro mondo" del regista Lorenzo di Nola, musiche di Mattia Cavallaro, Riccardo Vescovo.
Ogni cortometraggio verrà proposto più volte, con le diverse colonne sonore scritte dagli allievi, in modo da dare al pubblico e agli stessi compositori la possibilità di valutare approcci differenti allo stesso corto. L'orchestra del "Boccherini sarà diretta per l'occasione dagli stessi studenti-compositori.
Il Master MAI, inserito nell'offerta formativa del conservatorio "Boccherini", è stato il primo master in Italia dedicato alla composizione musicale per teatro, cinema, televisione, radio e prodotti multimediali in genere. Si propone di creare una figura altamente specializzata nell'ideazione e nella progettazione di musica per immagini e accoglie ogni anno studenti provenienti da tutta Italia.
L'ingresso è libero e gratuito. Il posto a sedere è prenotabile sulla piattaforma Eventbrite. Per maggior informazioni: www.boccherini.it.