Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 99
Connessioni è il format di incontri online targato ubik: autori, librai e lettori si incontrano sul web e dialogano prendendo spunto dall’uscita di importanti novità editoriali.
Gli appuntamenti aperti al pubblico sono trasmessi in diretta sulla pagina Facebook Ubik Librerie e condivisi sulle pagine delle librerie ubik.
Lunedì 14 dicembre alle ore 18:30 sarà ospite l’autore Marco Vichi, che presenterà il suo nuovo libro Un caso maledetto (Guanda), insieme a Carlo Lucarelli. Gennaio 1970. Il commissario Bordelli in aprile andrà in pensione, dopo quasi un quarto di secolo in Pubblica Sicurezza, e ancora non sa cosa aspettarsi, non riesce a immaginare come accoglierà questo totale cambiamento. Ma per adesso è in servizio, e il tempo per riflettere e farsi troppe domande non c'è: in una via del centro di Firenze avviene un omicidio brutale. Sarà proprio quel crimine odioso il suo ultimo caso? Ma soprattutto, riuscirà a risolverlo?
Marco Vichi è nato a Firenze, oggi vive nel Chianti. È autore di racconti, testi teatrali e romanzi, tra cui quelli della fortunata serie del commissario Bordelli. Vichi ha scritto anche sceneggiature per la radio (si ricordi Le Cento Lire, trasmissione di Rai Radio Tre dedicata all'arte in carcere). Ha tenuto laboratori di scrittura creativa in varie città e all'Università di Firenze.
Con l’autore e Carlo Lucarelli dialogheranno i librai delle ubik di Gorizia, Lucca e Savona.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 52
Da oltre quaranta anni l’ITAS “Busdraghi” rappresenta il riferimento più importante per l’Istruzione in campo Agrario della Provincia di Lucca; al suo interno, si sono formate nel corso degli anni figure di tecnici che hanno saputo collocarsi nel variegato ambito di attività che si aprono a favore dei Periti Agrari con affermata professionalità e con apprezzato merito.
L’organizzazione didattica, articolata nei tre indirizzi di Produzione e Trasformazione dei Prodotti, Gestione dell’Ambiente e del Territorio e Viticoltura ed Enologia , abbraccia i vari ambiti in cui le professionalità tecniche esprimono le proprie competenze in un contesto di riferimento che tende sempre più a dare importanza ai prodotti alimentari ottenuti con procedimenti a basso impatto ambientale.
La presenza di una vera Azienda Agraria annessa all’Istituto, insieme con quella di una serie di laboratori in linea con le moderne richieste di un’agricoltura sempre più tecnologica e informatizzata, rappresentano il ricco corredo a supporto della formazione complessiva degli alunni che trovano pertanto modo di operativamente veder concretizzarsi i presupposti di conoscenza teorica acquisiti in classe.
In un clima quindi di massimo coinvolgimento, nella plurima serie di attività didattiche e progettuali svolte, sia della componente alunni che di quella docente, si realizza quella ideale condivisione di fini e di scopi che da sempre caratterizza l’Istituto e lo fa spesso apparire agli alunni come una sorta di “seconda casa” in cui esprimersi al meglio potendo contare sulla collaborazione e sulla dedizione loro offerta dal personale docente e ausiliario.
Inoltre la nostra istituzione scolastica è all’avanguardia a livello nazionale sull’innovazione didattica essendo scuola polo di riferimento per quanto riguarda la formazione docenti e alunni di tutta Italia.
Anche quest’anno a piccoli gruppi si organizzeranno visite in presenza della nostra Azienda per i ragazzi e genitori che ne faranno esplicita richiesta e non mancheranno via Meet gli incontri di scuola aperta. Il prossimo open day ci svolgerà il 12 dicembre dalle ore 15,00 alle ore 18,00, di seguito i link per accedere ai vari incontri:
Dalle 15 alle 16 https://meet.google.com/mev-wffj-ifo
Dalle 16 alle 17 https://meet.google.com/wrw-zukq-eum
Dalle 17 alle 18 https://meet.google.com/nwa-qexd-akz