Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 46
In libreria la nuova opera di Raffaele Domenici dedicata alle suggestioni artistiche dell’allattamento al seno. Medico specialista in Pediatria e Neuropsichiatria infantile, Raffaele Domenici ha diretto per 20 anni il reparto di pediatria dell’Ospedale di Lucca e, negli ultimi anni di attività il Dipartimento Materno infantile dell’area Vasta Toscana Nord Ovest: ma è autore anche di volumi che, pur affini al suo settore di interesse lavorativo, aprono il campo di indagine all’arte e alla cultura più generalista. Ed esce proprio in questi giorni in libreria edito da Pacini Fazzi, il volume dal titolo Allattamento al seno. Suggestioni artistiche, realizzato in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria.
“L’allattamento al seno può essere considerato una delle fonti di ispirazione più diffusa nella storia dell’arte - afferma Giovanni Corsello, professore Ordinario di Pediatria e past President della Società Italiana di Pediatria nella presentazione al volume - Dai reperti archeologici alle arti pittoriche e scultoree medievali e del Rinascimento, dal realismo all’impressionismo e oltre, si può tracciare quasi una mappa dell’ evoluzione delle arti figurative attraverso il modo di rappresentare l’allattamento del bambino al seno materno”.
Ed è proprio questo che il volume di Domenici, anche attraverso un ricco apparato iconografico riesce a fare spaziando, nello scorrere dei capitoli, dalle fonti archeologiche e l’iconografia antica, al ricorso alle balie, all’allattamento con animali per aprirsi alle tematiche simboliche e mitologiche trattando dell’allattamento materno nelle rappresentazioni allegoriche. Un libro da leggere e da sfogliare che si abbina la precedente edito anche questo da Pacini Fazzi in collaborazione con l’Accademia Lucchese di Lettere Scienze ed Arti, Made e Madonna. Domenici ha inoltre pubblicato, sempre presso lo stesso editore: Dal latte alla pappa; Senza zucchero, grazie!; Lucca si prende cura; Disagio solidarietà Accoglienza.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 59
Potrà sembrare strano, ma sul portale storico della camera dei deputati, tra le migliaia di nomi, c'è anche quello di Guido Pallotta. A dirla tutta, Guido Pallotta Della Torre Del Parco, che trattasi di appartenente ad una famiglia nobile marchigiana i cui discendenti tutt'ora risiedono in provincia di Macerata.
Guido Pallotta è stato, per le giovani generazioni del regime fascista, una sorta di faro cui guardare in cerca di un orizzonte verso cui muovere i propri passi. I giovani e, in particolare, gli studenti lo amavano per via di quella sua capacità di non guardare in faccia nessuno, di fare le bucce ai gerarchi a caccia di prebende e cadreghini, per quel suo disprezzare apertamente la vita comoda tipicamente borghese per sostituirla con una vita in rivoluzione permanente, contro coloro i quali si frapponevano tra la quotidianità misera e, spesso, panciafichista del fascismo e la volontà di conquistare una più alta vetta ideale.
Pallotta nacque a Forlì il 1 gennaio 1902 e a soli 16 anni lasciò la famiglia e partì al seguito del comandante Gabriele D'Annunzio verso Fiume arrivando a far parte della guardia personale del vate. Morì il 9 dicembre 1940 ad Alam el Nibewa in Cirenaica durante la controffensiva inglese che ribaltò in pochi mesi la timida avanzata italiana. Le sue spoglie non furono mai trovate e riposano nelle sabbie libiche.
Perché questa premessa? Perché, soprattutto, questa commemorazione?
Proprio l'altro giorno una telefonata da parte di Sofia Pallotta, figlia di un fratello di Guido, ci ha raggiunto, dopo alcuni anni di silenzio, per dirci che, ogni tanto spesso, prende tra le mani il nostro libro Il gerarca col sorriso edito da Mursia nel 2010, e questa volta ha voluto sentire come ce la passavamo. Bene, è stata anche l'occasione per comunicarle che, nel 2021, uscirà una nuova edizione della biografia dell'ex giornalista fascista per i caratteri di Rusconi Editore.
A dispetto della ex presidente della camera Laura Boldrini, noi non solo non abbiamo mai desiderato abbattere i simboli del passato, ma, al contrario, abbiamo sempre preferito e scelto di conoscerli per comprendere. E, nel caso del fascismo, abbiamo sempre ritenuto, fedeli al nostro maestro Ruggero Zangrandi, che fosse importante non tanto conoscere se gli italiani erano stati o meno fascisti - eccome se lo sono stati - ma perché così tanti poterono esserlo.
Ci eravamo già imbattuti nelle figure di Berto Ricci e di Niccolò Giani, gli altri due esponenti principali di un fascismo, per certi versi e allo stesso tempo, rivoluzionario e contrario ad ogni forma di opportunismo o compromesso. Il primo a seguito di alcune testimonianze di coetanei che lo avevano conosciuto, come, ad esempio, Fidia Gambetti o Romano Bilenchi e anche, invero, grazie alla biografia di Paolo Buchignani Un fascismo impossibile - L'eresia di Berto Ricci; il secondo per la nostra ricerca che dette origine al libro Gli eroi di Mussolini - Niccolò Giani e la scuola di mistica fascista.
Quanto a Pallotta, però, non c'era verso di cavare un ragno dal buco. Non aveva lasciato figli e la moglie era già deceduta. Guido Pallotta ci aveva sempre incuriosito sin da quando, alla metà degli anni Ottanta, ci eravamo imbattuti nel libro di Marina Addis Saba Gioventù Italiana del Littorio - la stampa dei giovani nella guerra fascista. Ci era piaciuta la figura di questo fascista integerrimo che, alla guida della rivista Vent'anni, organo del Guf di Torino, menava fendenti a destra e a manca contro i profittatori del regime e contro tutti coloro che vedevano, nel fascismo, non una rivoluzione ideale, bensì l'opportunità di ricavarne vantaggi personali.
Non eravamo certamente imbevuti di retorica fascista e, inoltre, proprio per aver incontrato, in gioventù, decine di ex rappresentanti di quella generazione, eravamo vaccinati contro ogni nostalgia. Tuttavia individuavamo, in quelle esigenze e in quella voglia di ribellione rispetto al conformismo dilagante, una specie di linea anagrafica che collegava i giovani di ogni tempo, restii, nelle loro fila migliori, ad accettare passivamente il quieto vivere e le ipocrisie tipiche della società degli adulti e del potere costituito.
Del resto, se non ci sono dubbi su quale fosse la parte sbagliata, è altrettanto vero che, per quella parte ci sono stati decine di migliaia di ragazzi e non certo dei peggiori, che si sono fatti ammazzare sui fronti di mezza Europa e dell'Africa in nome e per conto di un uomo e di un regime che li ha condotti, scientemente, alla rovina.
Accadde, così, che un giorno ricevemmo una lettera a firma Sofia Pallotta la quale, oltre a dirci che era la nipote di Guido, ci spiegò che era rimasta colpita dal libro su Niccolò Giani dove aveva più volte trovato riferimenti alla figura dello zio. Per questo ci ringraziava, per averle restituito un pezzo di storia della sua famiglia.
A quel punto e così come avevamo fatto per Niccolò Giani di cui parleremo in altro articolo, ci venne in mente che anche Sofia Pallotta, forse, come era accaduto ai figli di Niccolò Giani, potesse custodire, chissà, un archivio 'segreto' mai consultato prima. Dovete sapere, infatti, che Guido Pallotta e Niccolò Giani sono stati, sono e saranno sempre, per gli storici, due personaggi importantissimi e rappresentativi di un certo tipo di fascismo che pagò in prima persona e con la propria pelle gli ideali e i principi cui faceva riferimento non solo nella teoria, ma, soprattutto, nella pratica. Ed è a causa di questo, purtroppo, esempio, che i giovani di cui sopra sono andati volontari a farsi ammazzare.
Cercammo nella lettera e nella busta un recapito, ma non c'era niente. Guardammo su Internet e sulle Pagine Bianche, ma niente ancora. Come avremmo potuto rintracciare Sofia Pallotta della quale avevamo solamente l'indirizzo? Avremmo dovuto recarci a Macerata, così, senza alcuna certezza? Ci venne in soccorso il mestiere di cronisti. Infatti, pensammo bene di chiamare i carabinieri della compagnia locale i quali, molto gentilmente, si prestarono a fare da ambasciatori recandosi presso la sua abitazione comunicandole il nostro desiderio di parlarle.
Fu così che, dopo un iniziale e comprensibile spavento dovuto all'arrivo di una pattuglia, Sofia Pallotta ci chiamò e non potemmo nascondere l'emozione nel chiederle se aveva, da qualche parte, una sorta di archivio dello zio deceduto in Africa Settentrionale. La sua risposta fu sì, che ce l'aveva ed era anche robusto oltre ad essere stato sempre custodito gelosamente perché, in particolare, nell'immediato dopoguerra e non solo, essere parenti di un gerarca fascista sia pure medaglia d'oro al valor militare, non era considerato particolarmente edificante.
Inutile descrivere la nostra gioia. Il nostro fiuto aveva ancora una volta visto giusto. Così, nei giorni successivi, contattammo il nostro mentore e, all'epoca, direttore editoriale della Bur Rizzoli Lorenzo Fazio - che avevamo avuto direttore della collana de Gli Struzzi di Einaudi - al quale proponemmo, come avevamo fatto per Giani, il libro. E lui, come sempre aveva fatto, sposò appieno l'idea.
Organizzammo, quindi, una trasferta a Recanati, alla stazione ferroviaria, dove, ad attenderci, trovammo Sofia Pallotta con la sua vettura carica di scatoloni che trasbordammo sulla nostra vettura guidata da un amico che ci accompagnava in molte delle trasferte rossonere in giro per l'Italia.
Arrivammo a casa e, finalmente, con delicatezza e animati da uno spirito e da un entusiasmo irraggiungibili, aprimmo le scatole e cominciammo a consultare, sommariamente, il materiale. Così come per Giani, fu un'esperienza unica, ineguagliabile. Eravamo i primi che mettevamo le mani e gli occhi su così tanto materiale mai consultato da chicchessia. Ci imbattemmo nell'impresa di Fiume, con le lettere di D'Annunzio, i suoi proclami e i suoi volantini originali, le centinaia di lettere di Guido Pallotta ai genitori, un epistolario incredibile, racconti unici dell'impresa di Etiopia, copie introvabili del quotidiano fondato da Pallotta ad Addis Abeba all'indomani della sua conquista.
Non guardavamo a queste cose con l'occhio di colui che prova nostalgia o ammirazione per un periodo storico che così tante tragedie ha causato al nostro paese, ma con lo sguardo appassionato dello storico che scopre qualcosa di inedito e che, grazie anche a questo, riesce a capire molto, molto più che da un libro di storia, ciò che il fascismo aveva rappresentato per una grossa fetta di gioventù italiana.
Guido Pallotta, così come altri della sua generazione e di quelle seguenti, amava la guerra come espressione della propria identità. Nel suo famoso decalogo, egli scrisse di preferire la guerra alla pace, la morte alla resa. Una frase e un... comandamento aberranti, ma se non si prova a calarsi nel periodo storico, mai si riuscirà a comprendere la ragione per cui ci furono migliaia di ragazzi né migliori né peggiori di tanti altri, che scelsero di rischiare la pelle in nome di Mussolini e del fascismo.
Non era, Pallotta, un pantafolaio. Tutt'altro. Era l'espressione stessa della vitalità e dell'attivismo. Disprezzava i borghesi non in quanto o, almeno, non soltanto come categoria economica, ma, in particolare, come categoria spirituale. Partì volontario per l'Africa Orientale partecipando alla conquista di Addis Abeba dalla quale esperienza trasse un grosso tomo di ricordi e considerazioni.
Poi, nel 1949, fece di tutto e anche di più per farsi mandare al fronte, lui che avrebbe potuto, visti i suoi incarichi e la stima che godeva a Roma, evitare accuratamente di rischiare la vita. Invece non soltanto volle andare in Libia, l'unico fronte, in sostanza e all'epoca, su cui si combatteva, ma chiese ed ottenne di essere aggregato al cosiddetto Raggruppamento Maletti al comando di un generale, appunto Pietro Maletti - il papà dell'ex generale nonché ex capo del reparto D (controspionaggio) del Sid negli anni Settanta Gianadelio Maletti attualmente ancora in vita, a 99 anni, e rifugiato in Sudafrica: qualcuno ricorda? - che aveva fama di essere un duro e che aveva dimostrato, soprattutto in Etiopia al fianco di Rodolfo Graziani, le proprie capacità militari arrivando a compiere, però, anche una strage-rappresaglia con circa 2 mila vittime su ordine del viceré di Etiopia all'indomani di un attentato del quale era stato bersaglio.
E proprio accanto al suo comandante, la mattina del 9 dicembre 1940, dopo che gli italiani avevano raggiunto e occupato l'avamposto di Sidi el Barrani, Guido Pallotta morì, secondo alcune testimonianze colpito da una raffica di mitra mentre stava cercando di lanciare una bomba a mano, per altri mentre stava recapitando un dispaccio, durante il tentativo di respingere la controffensiva inglese che, sfondando le posizioni nemiche, poté intraprendere il cammino fino al mare. Fu necessario l'arrivo di Rommel per rovesciare le carte.