Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 46
Venerdì 4 dicembre, presso la sala riunioni dell'Associazione si è svolta la prima parte della premiazione dei vincitori della XL edizione del Concorso Artigianato e Scuola all'interno della quale sono stati premiati i ragazzi di alcune scuole superiori (i ragazzi delle altre scuole verranno venerdì 11 e venerdì 18 dicembre). Si è trattato di una cerimonia succinta, (ma ugualmente significativa) da quella che, per ben 39 anni, ha dato lustro e forte eco al Concorso facendone un appuntamento molto sentito nella nostra Provincia nel bel mezzo del mese Mariano.
Nel rispetto dei protocolli di sicurezza il Direttore di Confartigianato, Roberto Favilla, la Presidente, Michela Fucile ed il Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, insieme ad alcuni membri della Commissione Esaminatrice hanno premiato, a piccoli gruppi, i ragazzi vincitori delle scuole superiori, congratulandosi per gli elaborati.
“Pur non essendo stato possibile riproporlo nella solita forma – ha affermato Roberto Favilla - che per ben 39 anni ha fatto del Concorso Artigianato e Scuola un momento molto atteso dalla comunità provinciale e dalle principali Istituzioni locali (i quali in questa circostanza spesso hanno colto l'occasione per fare il punto della situazione sulla nostra economia davanti ad una platea di centinaia di persone al Teatro del Giglio), abbiamo fortemente voluto mantenere l'impegno preso un anno prima con l'emissione del bando nel rispetto del lungo lavoro svolto da professori e studenti che ha portato, peraltro, ad elaborati veramente originali. E' stata anche l'occasione – ha concluso Favilla – per dare un segno di “normalità” in un periodo in cui ce n'è veramente tanto bisogno soprattutto per i ragazzi che sicuramente soffrono per la mancanza di contatti sociali. Ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Camera di Commercio per i contributi erogati. La mostra è allestita in alcuni locali della SO.GE.S.A. 2000 Srl in Viale Castracani Trav. IV, n. 84 con orario 9.00-13.00 e 15.00-17.00.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 109
La Fondazione Ragghianti partecipa alla 16^ "Giornata del Contemporaneo", la grande manifestazione promossa da AMACI, l’Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, offrendo la possibilità di visitare virtualmente la doppia mostra L’avventura dell’arte nuova | anni 60-80 Cioni Carpi | Gianni Melotti curata da Angela Madesani e da Paolo Emilio Antognoli, chiusa dal 5 novembre scorso fino al 15 gennaio 2021 in ottemperanza alle misure anti contagio.
La visita virtuale, realizzata da Red Studio, è disponibile attraverso il link pubblicato sul sito www.fondazioneragghianti.it.
L’avventura dell’arte nuova si compone di due mostre distinte, dedicate al milanese Cioni Carpi (1923-2011) e al fiorentino Gianni Melotti (1953), accomunate dal fil rouge della transmedialità, dell’audacia creativa e dell’esplorazione di forme d’espressione inedite. L’obiettivo è di indagare un periodo di forte fermento nell’Italia degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, riscoprendo l’attività di personaggi particolarmente poliedrici e inventivi.
L’avventura dell’arte nuova ha finora riscosso un grandissimo successo di critica, registrando recensioni positive e segnalazione sulle principali testate cartacee e online nazionali, nonché in televisione (al Tg2) e alla radio (di pochi giorni fa, il servizio di Rai Radio3 Suite). Notevole, fino a oggi, anche l’afflusso di pubblico, nonostante le restrizioni e limitazioni già imposte dai precedenti DPCM. Come dichiara il direttore Paolo Bolpagni, «l’auspicio è di poter riaprire, non appena la situazione sanitaria e le norme vigenti lo consentiranno, questa mostra dedicata alla sperimentazione dell’arte italiana tra gli anni Sessanta e Ottanta del secolo breve, che ha delineato un percorso sfaccettato e per molti aspetti sorprendente, affascinando tutti coloro che l’hanno visitata. Ora occorre sospendere l’attività espositiva, ma la vita e la progettualità della Fondazione Ragghianti non si fermano, anche in vista degli importanti appuntamenti che attendono la nostra istituzione nel 2021».