Cultura
Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

L’ultimo romanzo young adult di Stefano Tofani: 'Il giorno della Spensieranza'
Due ragazzini dei nostri giorni, Gaia e Luca, gemelli, in quell’età che si pone tra la fine della fanciullezza e l’inizio dell’adolescenza,…

Giornate Fai Nazionali di Primavera in Provincia di Lucca
Con l'arrivo della bella stagione sono ritornate le Giornate Fai Nazionali di Primavera che si svolgeranno il 22 e 23 marzo a Lucca e nella sua Provincia. Il motto…

Il vero nome di Rosamund Fischer: martedì 11 marzo l'incontro della Società dei Lettori
Il vero nome di Rosamund Fischer: prosegue martedì 11 marzo 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 52
Signora Truglio, La Gazzetta di Lucca ha intervistato Emanuele Vietina, il direttore di Lucca Crea, in merito alle sue domande di coinvolgimento nella manifestazione Lucca Comics, e per quanto ne sappiamo ha risposto esaurientemente. E' soddisfatta?
Sono felice che lo abbia fatto perché la mia ultima lettera pubblicata sul vostro giornale ha avuto un bel po' di letture, segno che quanto avevo scritto è d'interesse a molti. Sarò diretta, come lo sono sempre. Appena ho letto l'intervista non ho capito granché, ho dovuto rileggerla e su certi passaggi ho fatto anche fatica, poi ieri pomeriggio ci siamo incontrati, finalmente, e non solo la discussione è stata molto tranquilla, ma mi sono trovata davanti una persona piacevole che, magari mi sbaglio, credo abbia capito la situazione. Se avessi dovuto dire la mia dopo quell'intervista non sarei stata così aperta e disponibile come invece lo sono adesso. Quello detto da Emanuele Vietina mi lasciava molto perplessa fino al punto di chiedermi se io ero un'attività della città di Lucca o meno perché non mi ritrovavo su certi aspetti fondamentali come collaborazione, ricadute economiche e coinvolgimento sul territorio.
Ci vuole spiegare meglio?
Volentieri. Credo che con le mie uscite si sia portata all'attenzione, spero anche della Politica, una realtà un po' diversa. In questi ultimi mesi mi sembra che certi comportamenti di politici e amministratori vari siano come la triste risposta data da Maria Antonietta quando seppe che il popolo chiedeva il pane e lei candidamente disse di dargli le briosches. Ecco, così è quando sento parlare di ricadute economiche. Sicuramente ci sono state anni fa, tanti anni fa, ma adesso è finita. Non ci sono più i commercianti di 15/20 o 30 anni fa. Per tirare avanti la mia attività sto facendo letteralmente i salti mortali, pur pagando, tasse (si, perché si pagano ancora e da sempre), stipendi, contributi, bollette, fornitori, etc etc etc...... e a me va già bene, perché le saracinesche abbassate sono state tante e dietro ogni saracinesca ci sono persone, famiglie... Quindi dire questo è sbagliatissimo, bisogna avere sempre le situazioni a 360 gradi e non per sommi capi solo perché i numeri sono alti.
Lei ha avuto parole fortemente critiche per Lucca Comics&Games a proposito di assenza di collaborazione e coinvolgimento sul territorio.
Credo dopo l'incontro di ieri con Vietina adesso ci saranno. Il direttore di Lucca Crea mi ha parlato di un progetto di cui non ero a conoscenza, nato proprio in questi giorni, ma nel quale confido molto, rivolto a tutte le attività e proposto da Confcommercio, dopo l'incontro scaturito dalla mia prima lettera. Se ho capito bene, sarà spiegato prossimamente meglio proprio da lui, verrà creato un Circuito a parte, ben pubblicizzato dentro il programma dei Comics, ed era l'ora, e quindi ben visibile da chi sarà in città in quei giorni, dove ognuno di noi proporrà qualcosa, naturalmente con l'ok dell'organizzazione e aggiungo ci saranno finalmente due referenti di Lucca Comics con cui confrontarsi. Direi che questo è un buonissimo inizio, ed è una cosa che chiedevo da anni con le mie iniziative. per es, la Radio in vetrina condotta magistralmente e gratuitamente, lo sottolineo, dai miei amici Stefano Picchi e Annalisa Del Dotto. Se ci saranno altre proposte di collaborazione verranno concordate e affrontate insieme. Non solo, la stessa organizzazione di Lucca Crea potrà anche proporre forme di collaborazione con le varie attività, naturalmente tutto da concordare e progettare.
In fin dei conti sia per quanto riguarda la mia attività che per altre si è sempre cercato di fare cose a tema, inerenti la manifestazione, credo che questo contribuirà a creare una piena atmosfera degna del momento. Inoltre si è parlato anche di altri progetti fuori periodo e proposti da Talitha di LuccaLibri che ieri non è potuta venire all'incontro, ma che condivide il mio pensiero. Insomma credo che sia noi che loro dobbiamo vederci come reciproca opportunità e ricchezza, come sempre quando si fa squadra. Altra cosa che sarebbe bello da fare insieme, dato che Lucca Comics vede la sua inaugurazione ogni anno a Milano, è un'inaugurazione lucchese con le attività del territorio.
E Amazon?
Beh qui mi viene fatta una domanda troppo grande e importante. Amazon è responsabile della rovina e sottolineo rovina del tessuto economico e sociale, soprattutto, delle piccole imprese. Poi farà anche le pubblicità degli artigiani che a Natale costruiscono e vendono le biciclette ed è vero, ma la politica che ha attuato insieme a quella degli sconti permessi da chi ci governa, è stata terribile. Vietina dice il suo punto di vista però la situazione del territorio è sotto gli occhi di tutti. Ovviamente io mi riferisco al mio settore, non sono un albergo, un ristorante o altro di simile, ma sono felice per chi lavora e guadagna da questa manifestazione, però insomma, come detto prima c'è anche altro.
Quindi pace fatta?
Non sono mai stata in guerra, ho solo denunciato una situazione che andava avanti da anni per mancanza di un confronto equilibrato come c'è stato ieri. Spero anche che cambi idea sul nuovo centro commerciale all'interno dell'ex-manifattura, ma di questo ci sarà modo di parlarne successivamente. Adesso vediamo di partire.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 52
Sabato 3 e domenica 4 ottobre alle 17.30 all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano è in programma lo spettacolo di Teatro Civile "Dormono sulla collina" realizzato dalla associazione teatrale Guarnieri di Lucca. Sarà preceduto alle ore 15 da una visita ai locali dell'ex ospedale psichiatrico di Maggiano. Un viaggio nei sentimenti, nei piccoli gesti di coraggio e nella fragilità umana tratto da "Spoon River". I posti a disposizione per lo spettacolo itinerante, con prenotazione obbligatoria, sono 20 e sia per lo spettacolo che per la visita i posti sono in via di esaurimento. "Nell'eccedenza dei posti" - dice la presidente della Fondazione Tobino, Isabella Tobino - "lo spettacolo sarà replicato a metà novembre. A partire da ottobre saranno nuovamente aperte le visite, con numeri contingentati, all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano". Lo spettacolo è messo in scena da Laboratorio Teatroenonsolo gruppo adulti, Gianburrasca gruppo giovani. Movimenti coreografici : Soul Dance junior Company-Altopascio: Direzione artistica: Serena Colotti-Susanna Pieri. Interventi musicali :Roberto Puccini (Progetto in la minore). Drammaturgia e Regia Miriam Iacopi. Tornano in scena i gruppi della Associazione Teatrale Guarnieri diretti da Miriam Iacopi con il suo Teatro che parla di poesia, lo fa presentando una anteprima nel luogo di memoria caro al gruppo. La cultura e la memoria sono le anime belle di questa performance che coinvolge, oltre agli attori di Teatroenonsolo e il gruppo giovani "I Giamburrasca" i corpi e le anime della Soul Dance junior Company diretta magistralmente dalle Coreografe Serena Colotti e Susanna Pieri Soul Dance Altopascio .Gli interventi musicali affidati alla grande interpretazione di Roberto Puccini.
Vuoti, silenzi, assenze e cose invisibili; voci di storie, di uomini, donne, ragazzi . La forza delle poesie di Master incontra l'ex ospedale psichiatrico di Maggiano grazie alla disponibilità della Fondazione Tobino. Il verde, il silenzio della collina rappresentano il coraggio oltre il dolore, le anime libere che vivono il senso vero della memoria e della libertà.Forse avremmo tutti bisogno della collina di Spoon River, quella cantata all'inizio del secolo scorso da Edgar Lee Masters in una antologia di volti e di storie che sono il racconto di un paese e della sua gente. Le Memorie che vanno oltre il dolore. In questo momento delicato e particolare della nostra vita sociale ,dice Miriam, l'arte e il teatro sociale, sono strumenti preziosi per tornare a sentirci "Anime che si incontrano", per questo sono stimolata e grata a avere due compagni di viaggio come Roberto Puccini e la Soul Dance di Altopascio."Questa che presentiamo all'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano è la prima traccia di un percorso più lungo che si svilupperà durante l'anno e che sarà presentato integralmente nel mese di Maggio 2021" - dice Miriam Iacopi.
Il Laboratorio "Teatro e Non Solo" e il gruppo più giovane "Gianburrasca", guidato da Miriam Iacopi, animatore, educatore ed operatore teatrale per formazione e curriculum, affronta da sempre temi sociali e civili; è inserito come gruppo pilota toscano nel R.A.R.E. (Rassegne in Rete di Teatro Educazione Nazionali) finalizzate a scambi di esperienze formative riconosciute dal M.I.U.R. Nel corso degli anni ha ottenuto importanti riconoscimenti, partecipando a festival in varie Regioni italiane,. Collabora da sempre con AGITA, associazione nazionale costituitasi con l'obiettivo di promuovere la cultura teatrale-artistica nella Scuola e nel Sociale. La compagnia Soul Dance Junior Company nasce nel 2018 sotto la direzione artistica di Serena Colotti e Susanna Pieri e ha come sede principale la Scuola di Danza Soul Dance ASD di Altopascio (Lucca). È formato da un ensamble di giovani danzatori talentuosi dal 15 ai 23 anni ed ha come obiettivo la crescita artistica dei ragazzi, attraverso un lavoro di continua ricerca coreografica, dando loro la possibilità di fare esperienze di palcoscenico, showcase e Contemporary performance. Lavorano con il corpo che diventa fruitore di emozioni, espressione di un sentire e veicolo comunicativo. La compagnia riceve nel 2018 il 2 premio per composizione coreografica presso Livorno Festival e nel il 3 premio per compagnie emergenti presso Montecatini Danza. Roberto Puccini - la musica è stata per lui una compagna di vita fin da quando, con la chitarra che suo padre gli regalò per il suo dodicesimo compleanno, cominciò a suonare e a cantare le canzoni di un giovane cantautore allora emergente, Fabrizio De André. Dalla militanza nei complessini nei primi anni settanta alla musica "impegnata" sull'onda della contestazione giovanile, alla produzione di canzoni "pop/elettronico" facendo le prime esperienze in sala di registrazione e al Cabaret. Alla fine degli anni novanta si dedica allo studio del basso elettrico approcciando vari generi musicali. Oggi, Roberto Puccini ,è l'Anima del gruppo "Progetto in La Minore". Il progetto che già da un po' di tempo porta avanti con l'attuale formazione è, per lui, una sorta di ritorno alle origini, una libera reinterpretazione del repertorio di Fabrizio De André. Il Gruppo conosciutissimo e apprezzatissimo. Sfrutta le esperienze musicali dei vari componenti che ne fanno o che ne hanno fatto parte, presentando un modo diverso di ascoltare le canzoni di De André senza però snaturarne l'essenza. Impossibile restare indifferenti alla sua interpretazione e alla sua voce che arriva al cuore.