Anno XI 
Lunedì 11 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
19 Novembre 2024

Visite: 396

Si chiude la decima edizione del Laboratorio del Costruire Sostenibile, percorso di formazione e approfondimento promosso da Lucense, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio geometri e dell'Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori della provincia di Lucca.

Venerdì 22 novembre, dalle 10 alle 12.30, nell'Auditorium di San Micheletto e in online in modalità webinar, si terrà l'incontro "Le energie rinnovabili: nuove sfide di sostenibilità per il territorio". L'appuntamento rappresenta non solo la fine del percorso annuale ma di tutto il programma triennale 2022-2024 del Laboratorio, che ha visto nel suo complesso il coinvolgimento di circa 1050 tecnici e professionisti del settore edile e oltre 90 studenti delle Scuole Superiori della provincia di Lucca. 

"Questa esperienza - commenta il presidente di Lucense, Giovanni Gambini - è stata un lungo viaggio nei nuovi materiali, sistemi e tecnologie che ci porteranno, oggi, a costruire un mondo migliore per il domani. Tra tutte le attività umane, infatti, quella che ha maggior impatto sul pianeta è proprio l'abitare: l'edilizia è responsabile infatti, del 40 per cento del consumo energetico e di un terzo delle emissioni di gas serra legate all'energia. Progettare una nuova edilizia, più sostenibile, che si adatta al mondo e non viceversa, è un dovere che abbiamo nei confronti dell'ambiente che ci ospita. In questi ultimi dieci anni, il Laboratorio del Costruire Sostenibile, nell'ambito delle azioni della Piattaforma Abitare Mediterraneo, ha fornito strumenti e informazioni necessari ad una nuova generazione di progettisti e costruttori, più consapevole e attenta".

"Non è mai mancato il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca alle attività del Laboratorio del Costruire Sostenibile - ha aggiunto il presidente della Fondazione, Marcello Bertocchini -. La Fondazione è da sempre attenta all'attualità, al mondo che viviamo, alla società che si trasforma e cambia: promuovere le migliori pratiche in ogni ambito della vita è uno dei cardini della nostra attività. Con l'esperienza di Pianeta Terra Festival apriamo una finestra sul mondo dell'ecologia e della svolta green; con il Laboratorio del Costruire Sostenibile si gettano le basi per una nuova edilizia e un nuovo modo di abitare il territorio".

Dopo i saluti istituzionali, la mattinata sarà aperta da Loredana Torsello (CoSviG - Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche) con un intervento sul tema dell'energia geotermica quale risposta alla crescente domanda di energia. A seguire saranno presentati alcuni casi reali, finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che testimoniano come sia possibile mettere in opera interventi edilizi che soddisfano criteri di sostenibilità e comfort abitativo nel contesto climatico mediterraneo: si descriveranno quindi l'esempio di teleriscaldamento degli impianti sportivi di Castelnuovo di Garfagnana il caso del recupero della casa del Boia con l'esempio di utilizzo dell'energia geotermica in contesto storico e il recupero di un edificio destinato ad housing sociale in centro storico come esperienza di sostenibilità per la comunità. Modera Rainer T. Winter (Lucense).

L'evento è accreditato per geometri (3 CFP) e patrocinato dall'Ordine Architetti PPC di Lucca. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria sul sito https://labcostruiresostenibile.it/2024/10/28/conferenza-le-energie-rinnovabili-nuove-sfide-di-sostenibilita-per-il-territorio/. Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

Spazio disponibilie

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Spazio disponibilie

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie