Anno XI 
Lunedì 11 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
15 Maggio 2020

Visite: 136

Per non interrompere il percorso didattico riservato alle scuole del comprensorio, il Consorzio 1 Toscana Nord ha preparato un progetto on-line a episodi, che racconta le dinamiche dei corsi d'acqua e il loro rapporto con l'uomo e con l'ambiente. E' rivolto a 1418 studenti e a loro 168 insegnanti.

Con la pubblicazione del primo video on line, riprende nella formula della didattica a distanza, il rapporto del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord con il mondo della scuola. I primi di marzo il Coronavirus ha interrotto a metà il percorso didattico che il Consorzio stava portando avanti con gli Istituti scolastici dei comprensori di Lucca, Versilia, Mediavalle e Massa Carrara Lunigiana. 

Dopo il primo ciclo di lezioni in classe, il normale svolgimento del percorso formativo di didattica ambientale si è dovuto fermare proprio nel momento delle visite guidate sui territori. Le misure restrittive disposte dal Governo per l’emergenza sanitaria in corso, non hanno consentito più alle scolaresche di completare la didattica con le gite già in programma. "Abbiamo studiato un sistema alternativo grazie alla produzione di un pacchetto di lezioni on-line per continuare a dialogare con gli studenti - spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - E oggi pubblichiamo il primo di 6 video sui nostri canali di comunicazione."

Il piano formativo si sviluppa in 6 video lezioni che saranno messe a disposizione attraverso tre piattaforme multimediali (Youtube, Google Drive e Whatsapp). Il racconto, diviso in episodi, vede due personaggi alla scoperta del territorio, che entrano in contatto con gli ambienti fluviali in collina e in pianura. Dafne e Dolly, questi i loro nomi, lungo il cammino incontrano Cenerino, l'airone sentinella dei fiumi, le tartarughe marine alle prese con le plastiche abbandonate, i volontari delle associazioni e i lavoratori del Consorzio impegnati a ripulire i corsi d'acqua. E poi seguono i corsi, attraverso il torrente scendono a valle e vengono risucchiate da un'idrovora che le porta attraverso il fiume fino al mare. Le due ragazze vengono aiutate dal Professor Treccani, la loro guida esperta che risolverà molti dubbi e indicherà loro la strada.

"Abbiamo fatto uno sforzo di fantasia, per cercare di ricreare il più possibile le sensazioni meravigliose che si provano quando ci troviamo a esplorare la natura - conclude Ridolfi - in attesa di poter ritornare a percorrere i fiumi e i laghi della Toscana settentrionale, con la promessa che le gite sono solo rimandate, parola di presidente!".

La web serie è stata realizzata in collaborazione con Dolores Diaz, Laura Martinelli e Francesco Tomei, che hanno messo a disposizione le  loro rispettive esperienze in campo teatrale e didattico, per trasporre i contenuti tecnici del territorio e degli ambienti, in un linguaggio accessibile agli studenti coinvolti.

Link al primo video su youtube: https://youtu.be/EcAJr0w17kw

Il canale Youtube del Consorzio è: Consorzio 1 TN Didattica

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

Spazio disponibilie

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Spazio disponibilie

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie