Anno XI 
Giovedì 8 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
15 Maggio 2020

Visite: 67

Per non interrompere il percorso didattico riservato alle scuole del comprensorio, il Consorzio 1 Toscana Nord ha preparato un progetto on-line a episodi, che racconta le dinamiche dei corsi d'acqua e il loro rapporto con l'uomo e con l'ambiente. E' rivolto a 1418 studenti e a loro 168 insegnanti.

Con la pubblicazione del primo video on line, riprende nella formula della didattica a distanza, il rapporto del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord con il mondo della scuola. I primi di marzo il Coronavirus ha interrotto a metà il percorso didattico che il Consorzio stava portando avanti con gli Istituti scolastici dei comprensori di Lucca, Versilia, Mediavalle e Massa Carrara Lunigiana. 

Dopo il primo ciclo di lezioni in classe, il normale svolgimento del percorso formativo di didattica ambientale si è dovuto fermare proprio nel momento delle visite guidate sui territori. Le misure restrittive disposte dal Governo per l’emergenza sanitaria in corso, non hanno consentito più alle scolaresche di completare la didattica con le gite già in programma. "Abbiamo studiato un sistema alternativo grazie alla produzione di un pacchetto di lezioni on-line per continuare a dialogare con gli studenti - spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - E oggi pubblichiamo il primo di 6 video sui nostri canali di comunicazione."

Il piano formativo si sviluppa in 6 video lezioni che saranno messe a disposizione attraverso tre piattaforme multimediali (Youtube, Google Drive e Whatsapp). Il racconto, diviso in episodi, vede due personaggi alla scoperta del territorio, che entrano in contatto con gli ambienti fluviali in collina e in pianura. Dafne e Dolly, questi i loro nomi, lungo il cammino incontrano Cenerino, l'airone sentinella dei fiumi, le tartarughe marine alle prese con le plastiche abbandonate, i volontari delle associazioni e i lavoratori del Consorzio impegnati a ripulire i corsi d'acqua. E poi seguono i corsi, attraverso il torrente scendono a valle e vengono risucchiate da un'idrovora che le porta attraverso il fiume fino al mare. Le due ragazze vengono aiutate dal Professor Treccani, la loro guida esperta che risolverà molti dubbi e indicherà loro la strada.

"Abbiamo fatto uno sforzo di fantasia, per cercare di ricreare il più possibile le sensazioni meravigliose che si provano quando ci troviamo a esplorare la natura - conclude Ridolfi - in attesa di poter ritornare a percorrere i fiumi e i laghi della Toscana settentrionale, con la promessa che le gite sono solo rimandate, parola di presidente!".

La web serie è stata realizzata in collaborazione con Dolores Diaz, Laura Martinelli e Francesco Tomei, che hanno messo a disposizione le  loro rispettive esperienze in campo teatrale e didattico, per trasporre i contenuti tecnici del territorio e degli ambienti, in un linguaggio accessibile agli studenti coinvolti.

Link al primo video su youtube: https://youtu.be/EcAJr0w17kw

Il canale Youtube del Consorzio è: Consorzio 1 TN Didattica

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Spazio disponibilie

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

Prosegue la stagione primaverile di Chiaro di luna, la rassegna teatrale promossa dalla Fita (Federazione italiana teatro amatori) e…

Il Circolo Nuoto Lucca è lieto di annunciare che SABATO 19 LUGLIO, pomeriggio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie