Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 2411
Sabina Alberti, titolare della pasticceria-bar-ristorante Dhea in via Luporini a S. Anna è alla ricerca di un barman con esperienza da assumere con contratto a tempo indeterminato. Il candidato dovrà avere un'età compresa tra i 23 e i 27 anni, aver maturato un minimo di esperienza professionale ed essere disposto a coprire la fascia oraria che va dalle 17 alle 24. Per chiunque fosse interessato, uomo o donna, il numero telefonico da contattare è il 389 2948844
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 549
E’ in corso la vaccinazione per il vaiolo delle scimmie (monkeypox virus), seguendo le linee della procedura di area vasta condivisa tra Azienda USL Toscana nord ovest e Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.
La somministrazione del vaccino è offerta gratuitamente alle categorie di soggetti ad alto rischio indicati nella circolare ministeriale 35365 del 5 agosto scorso e nel reparto di Malattie infettive dell’ospedale di Livorno, diretto da Spartaco Sani, nella giornata di ieri (7 settembre 2022) sono state effettuate già le prime 10 vaccinazioni a persone che fanno parte delle categorie a rischio indicate dal Ministero.
Nel reparto di Malattie infettive di Lucca, diretto da Sauro Luchi, domani (9 settembre) sono in programma 5 somministrazioni, mentre in quello di Massa, diretto da Antonella Vincenti, dalla prossima settimana dovrebbero essere programmate due sedute settimanali da 5 vaccinazioni ognuna.
A Massa, come nelle altre realtà aziendali, si sta facendo un grande lavoro di counselling, partendo da elenchi di persone “a rischio” che sono state chiamate direttamente. E’ stato anche elaborato uno specifico questionario per rendere tutta la procedura più strutturata e razionale.
In AOUP, nel reparto di Malattie infettive di cui è responsabile Riccardo Iapoce, le vaccinazioni sono programmate a partire da martedì 13 settembre. Nel pomeriggio alle 15 ci sarà infatti la prima seduta vaccinale per circa una decina di persone fra quelle che si sono prenotate nei giorni scorsi.
Non sono invece molte, al momento, le chiamate arrivate ai numeri di telefono o le segnalazioni giunte per e-mail alle strutture di Malattie infettive e Igiene, che si sono messe a disposizione per ascoltare i cittadini e per inserirli eventualmente nelle agende per la vaccinazione.
Il ciclo di vaccinazione primaria può essere effettuato con due dosi a distanza di almeno 4 settimane (28 giorni) dalla prima somministrazione. La dose di richiamo può essere fatta da chi ha ricevuto in passato almeno una dose di vaccino antivaiolo o da chi abbia concluso il ciclo vaccinale di due dosi da oltre due anni.
Nelle ultime settimane Asl e AOUP erano state in costante contatto con la Regione Toscana per mettere a punto tutti gli aspetti organizzativi e per fornire risposte omogenee su tutti i territori aziendali.
Si è quindi arrivati a un percorso unico e organico tra Azienda USL Toscana nord ovest e AOUP.