Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 507
Sono in tutto 84 i progetti accolti nell’ambito del bando Sport e Socializzazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Un grande successo per un bando tutto nuovo dedicato alle iniziative volte alla promozione dello sport tra i più giovani, anche come elemento aggregante e inclusivo, e a numerose attività di cruciale importanza per la costruzione di un tessuto sociale sempre più coeso e solidale.
La Fondazione potrà così erogare oltre 500 mila euro per lo svolgimento di iniziative che vanno dal sostegno ai settori giovanili di associazioni affermate in svariati sport, molte delle quali rivolte in particolare ai disabili, e a tutta una serie di progetti che, con modalità e finalità differenti, concorreranno a migliorare la vita delle singole comunità proponendo occasioni di incontro, collaborazione e condivisione.
Per quanto concerne lo Sport si va dal supporto all’attività giovanile di storiche società, come l’Atletica Virtus e il Basket Le Mura, alle iniziative di promozione sportiva in comuni come Sillano – Giuncugnano e Piazza al Serchio; dal contributo al rinnovo delle attrezzature per la Ginnastica “Martini” al sostegno alle attività del Rugby Lucca e molto altro ancora.
Numerose poi le richieste accolte nell’ambito dei progetti di socializzazione con i quali si mira al recupero di aree fondamentali per la vita in comune, come avverrà per le attrezzature sportive del Comitato paesano di Aquilea, o alla costituzione di ambienti sociali nuovi e stimolanti; obiettivo con cui prenderà vita, ad esempio, la banda giovanile creata dall’ANBIMA.
Ma ciò che fa ben sperare è come sia stato profondamente compreso lo spirito che la Fondazione ha voluto imprimere a questo bando, poiché numerose sono le proposte in cui sport e socializzazione vanno ‘a braccetto’: ovvero iniziative che coniugano l’attività sportiva con un intento che va nel senso dell’integrazione, del reciproco aiuto e della crescita parallela di ragazze e ragazzi, al di là del genere, delle possibili forme di disabilità o delle situazioni di svantaggio sociale.
L’elenco completo delle richieste accolte è disponibile sul sito www.fondazionecarilucca.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1044