Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 542
Trentacinque giovani allievi della Scuola IMT, provenienti da tutto il mondo, hanno ricevuto il loro diploma di dottorato nel corso della cerimonia che si è tenuta questa mattina nella Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco. La cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato è uno dei momenti più intensi della vita del Campus, e quest'anno ha assunto un particolare significato visto che è la prima dal 2019, dopo lo stop imposto dalla pandemia agli eventi in presenza.
Gli allievi che hanno concluso con successo il loro percorso di studi sono diciannove studentesse e sedici studenti, e provengono da Italia, Spagna, Germania, Croazia, Romania, Bielorussia, India e Kazakistan.
La cerimonia si è aperta con il saluto del Sindaco Mario Pardini ed è proseguita con il discorso del Rettore Rocco De Nicola, che ha fatto il punto sulla situazione presente e sulle prospettive future della Scuola. Sono seguiti gli interventi di alcuni ex allievi, che hanno ricordato gli anni passati a Lucca e portato la testimonianza della loro esperienza professionale dopo il diploma, e di Olimpia Nicosia, Vice Presidente dell'Associazione Allievi ed ex Allievi della Scuola IMT.
Hanno poi sfilato sul palco i trentacinque addottorati per ricevere il diploma dalle mani del Rettore Rocco De Nicola e dell'ex Direttore Pietro Pietrini, che li ha consegnati a coloro che hanno discusso la tesi durante il suo mandato senza poter celebrare la consegna del diploma a causa della pandemia.
La giornata proseguirà con l'assemblea dell'Associazione Allievi ed ex Allievi, nata nel 2016 per riunire tutti coloro che hanno condiviso un percorso di studio alla Scuola e che oggi conta circa duecentotrenta membri.
Come dimostrato da innumerevoli istituzioni accademiche, una Associazione Alumni è fondamentale per il prestigio della stessa università, per l'avanzamento di carriera degli alunni e per agevolare e promuovere l'accesso dei neo-laureati al mercato del lavoro.
L'Associazione, infatti, contribuisce a creare una rete di scambio di informazioni su formazione post-accademica, occupazione e opportunità di ricerca, così come prospettive di collaborazione scientifica tra i membri, per sostenere attivamente i servizi di placement della Scuola. Inoltre, l'Associazione costituisce un'opportunità per mantenere forte il legame tra chi si è perfezionato a IMT e la città di Lucca, rendendola di fatto il fulcro di un network culturale internazionale.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 706
Sistema Ambiente è sempre più tecnologica e al servizio dei cittadini. Lo sportello online si arricchisce di un nuovo servizio: il tasto Citycare.
Oltre ad avere il quadro completo del proprio contratto con Sistema Ambiente, come pagamenti, saldo, utenze attive e non, conferimenti, accesso ai Garby e alle stazioni ecologiche, i cittadini potranno effettuare in autonomia le denunce di inizio, variazione e cessazione dell'utenza. Un'iniziativa pensata per semplificare ulteriormente le comunicazioni con l'azienda, senza doversi recare fisicamente allo sportello o inviare la documentazione via mail.
«Il nostro obiettivo - commentano dall'azienda - è di essere realmente accanto i cittadini. Sfruttare le nuove possibilità messe a disposizione dalla tecnologia di permettere di restare al passo con i tempi e di andare incontro alle esigenze di tutti. In un mondo "veloce", nel quale spesso non si ha materialmente il tempo di recarsi di persona negli uffici, offrire la chance di sbrigare in autonomia le pratiche burocratiche è un grande e importante passo in avanti per la nostra azienda».
CITYCARE. L'utente, che può accedere allo sportello tramite SPID o carta d'identità elettronica, sarà guidato nella compilazione della richiesta da un format di facile consultazione. La domanda inviata sarà poi esaminata dall'ufficio tariffa che, una volta compiute le dovute valutazioni, potrà richiedere eventuali integrazioni. L'ufficio, poi, darà comunicazione all'utente dell'avvenuta evasione della domanda stessa. Il cittadino, in ogni caso, potrà monitorare lo stato di avanzamento della pratica attraverso il portale stesso.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; WhatsApp 333.6126757; 0583.33211;