Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 336
Il Caso Dimostrativo Serchio, sviluppato dall'Autorità di Bacino dell'Appennino Settentrionale, nell'ambito del progetto europeo "Phusicos – According to nature" è stato inserito dall'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA), nei 100 casi di rilievo europeo in grado di sviluppare nel 2022 strategie di azione per favorire l'adattamento agli effetti del cambiamento climatico a lungo termine e incrementare la trasformazione verde (https://climate-adapt.eea.europa.eu/metadata/case-studies/the-integrated-system-of-nature-based-solutions-to-mitigate-floods-and-drought-risks-in-the-serchio-river-basin-italy).
Si tratta di obiettivi in linea con il Green Deal e la strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030. «È una nuova dimostrazione del valore delle scelte compiute da questa Autorità che hanno portato all'individuazione e realizzazione di un sistema integrato di opere NBS in un'area a elevata vulnerabilità, come quella del comprensorio del lago di Massaciuccoli – spiega Massimo Lucchesi, segretario generale dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale - ma anche alla creazione di un percorso chiaro e condiviso a scala locale, nazionale ed europea in grado di aumentare la consapevolezza dei cittadini rispetto al tema dell'adattamento climatico e della transizione verde».
La concomitanza di numerose problematiche ambientali nel comprensorio del lago di Massaciuccoli, rendono quest'area particolarmente fragile e vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico. Considerato il valore ecologico di questa zona umida, sono stati previsti interventi di ripristino, conservazione e adattamento. In questo contesto, il progetto "Phusicos – According to nature" mira a identificare, applicare e monitorare soluzioni basate sulla natura (NBS) per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, come siccità e inondazioni, aumentare la resilienza territoriale complessiva e favorire l'adattamento alle nuove condizioni climatiche.
Le NBS selezionate per il comprensorio del Massaciuccoli hanno lo scopo di limitare la perdita di suolo e nutrienti dai campi coltivati, ridurre il trasporto solido dai canali verso il lago, innescare un processo di miglioramento della risorsa idrica. Le NBS comprendono: fitodepurazione, fasce tampone su larga scala abbinate a tecniche di agricoltura conservativa (minima lavorazione e inerbimento), gestione "gentile" dei canali e bacino di ritenzione idrica. Un programma di monitoraggio multidisciplinare e innovativo sta testando l'efficacia delle NBS finora implementate nel Bacino del fiume Serchio.
Il Caso Dimostrativo Serchio, risulta inserito come best practice non solo per l'efficacia delle singole misure, individuate e condivise con i principali stakeholder del territorio, ma anche per la validità della scelta di partenza di voler realizzare un vero e proprio sistema integrato di misure win-win, che generasse un valore aggiunto di più ampia portata nell'ottica della gestione integrata delle problematiche ambientali e delle possibili modalità di adattamento al cambiamento climatico.
L' Agenzia Europea per l'Ambiente aveva già inserito il Caso Dimostrativo Serchio (Rapporto n. 1/2021) tra i 100 casi europei di soluzioni basate sulla natura (NBS), come esempio di metodi innovativi e buone pratiche nel perseguimento degli obiettivi ambientali e nella gestione del rischio di alluvioni (https://www.eea.europa.eu/publications/nature-based-solutions-in-europe).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1880
Oggi, nella sua casa di Porcari, è venuto improvvisamente a mancare Emi Stefani co-fondatore, nel 1966, e presidente fino al marzo del 2021, del Gruppo Sofidel.
Nato il 9 ottobre 1930 a Villa Basilica (LU), il Cavaliere del Lavoro Emi Stefani è stato uno dei protagonisti della grande storia dello sviluppo del settore industriale della carta tissue (carta per uso igienico e domestico) e un industriale dotato di grande visione, capacità di lavoro, coraggio e rara sensibilità umana.
“Oggi perdo mio padre, per me e tutta la mia famiglia un esempio straordinario, come imprenditore, uno dei grandi cartari, e come uomo, le cui riconosciute doti di lealtà, schiettezza ed empatia umana lo hanno fatto apprezzare da tanti nei suoi lunghissimi anni di attività. Un universo di affetto, quello che lascia, che ci aiuta ora a vivere anche questo momento difficile” ha dichiarato Edilio Stefani, figlio di Emi, e presidente del Gruppo Sofidel.
“Emi Stefani è stato per me un secondo padre. Una figura di riferimento, che mi ha supportato e sostenuto fin dal mio ingresso in azienda. La sua passione per l’impresa, la sua capacità di affrontare le sfide, la sua naturale predisposizione ai rapporti umani hanno reso più ricca e più forte tutta la comunità Sofidel che oggi, unanime, lo abbraccia e lo ringrazia con enorme affetto e riconoscenza per tutto quello che ha saputo dare” queste le parole dell’Amministratore Delegato Sofidel Luigi Lazzareschi nell’apprendere la notizia.
I funerali di Emi Stefani saranno tenuti giovedì 30 giugno, alle ore 15, presso la chiesa parrocchiale di S. Giusto a Porcari.