Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 768
Il 30 giugno, a conclusione del processo di accorpamento che ha coinvolto le Camere di Commercio di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, si costituisce la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. L’insediamento avrà luogo alle ore 16 presso la Sala “Enrico Caruso” del suggestivo “Gran Teatro Giacomo Puccini” di Torre del Lago, frazione del Comune di Viareggio.
A sancire la portata storica della cerimonia, numerose autorità civili e militari provenienti da tutta Italia. Sono previsti gli indirizzi di saluto del Sindaco della Città di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, comune dove la nuova Camera ha la sede legale, del Presidente dell’Unione Nazionale delle Camere di Commercio, Andrea Prete, e del Governatore della Regione Toscana, Eugenio Giani.
Si chiude quindi la storia di tre camere di Commercio istituite con l’Unità d’Italia, anche se quella di Lucca risale addirittura al 1182, e si apre un nuovo capitolo per l’economia di un territorio che sarà dal 1 luglio ai vertici regionali e nazionali.
Ma i veri portagonisti del pomeriggio saranno i 32 consiglieri nominati in rappresentanza dei diversi comparti dell’economia locale: commercio, industria, agricoltura, artigianato, cooperazione, credito e assicurazioni, servizi alle imprese, trasporti, turismo, intrattenimento, sindacati e professionisti. Come primo atto saranno infatti chiamati ad eleggere tra loro, in seduta pubblica, il Presidente del nuovo Ente.
I 32 consiglieri della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest
- Adami Maurizio Ilio
- Baldi Guerrino
- Cardella Cristiana
- Carli Barbara
- Cerri Emiliano
- Chelini Gabriele
- Chelli Antonio
- Cianciulli Francesco
- Cordoni Ademaro Giovanni
- Di Bartolomeo Valeria
- Favilla Roberto
- Franceschini Elisa
- Fucile Michela
- Galeotti Cristina
- Giannecchini Andrea
- Giannecchini Nicola
- Giannetti Sabrina
- Giovannini Sara
- Lucarotti Alessio
- Madonna Andrea
- Maestri Accesi Stefano
- Milianti Giancarlo
- Pacini Patrizia Alma
- Pasquini Rodolfo
- Pieragnoli Federico
- Pieroni Dante Giuseppe
- Pulidori Stefano
- Simonelli Alessandro
- Sodini Dino
- Tamburini Valter
- Trolese Alessandro
- Venturi Matteo
Alcuni numeri della nuova Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest
Numeri di tutto rispetto per l’Ente che sta per nascere e che rappresenterà gli interessi del mondo delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. Sono infatti 25 i miliardi di Valore Aggiunto prodotto ogni anno (un quarto di quello della Toscana), 133mila le imprese, delle quali oltre 9mila operanti nel mondo del digitale e quasi mille in quello delle start-up e dell’innovazione dove l’area esprime la sua vocazione raggiungendo il 37% delle aziende toscane.
Le esportazioni superano i 10 miliardi di euro ed anche il turismo occupa una posizione importante con oltre 123mila posti letto nelle strutture ricettive a carattere imprenditoriale censite. Di rilievo la consistenza del credito: ammontano a 23 miliardi di euro i prestiti concessi mentre i depositi superano i 28. Da rilevare anche l’elevato numero di sportelli bancari presenti (461): il 28% di quelli della regione nel suo complesso.
Nel territorio di competenza del nuovo Ente si contano inoltre 400mila occupati ma non mancano le difficoltà dato che è molto elevato anche il numero dei disoccupati.
I comuni sono 87, occupano una superficie di 5.400 kmq e vi risiedono quasi un milione di persone.
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - decifrata |
|
|
|
Valori assoluti |
Incidenza su Regione Toscana |
Valore aggiunto (2020) |
24.978 (Milioni di Euro) |
25% |
Occupati (2021) |
404.402 |
26% |
Disoccupati (2021) |
42.667 |
34% |
Export (2021) |
10.136.828.719 euro |
21% |
Imprese registrate (2021) |
133.319 |
26% |
Imprese digitali (2021) |
9.340 |
27% |
Startup e PMI innovative (2021) |
821 |
37% |
Prestiti al sistema economico (2021) |
23.317 (Milioni di Euro) |
24% |
Depositi bancari e risparmi postali (2021) |
28.238 (Milioni di Euro) |
26% |
Sportelli bancari (2021) |
461 |
28% |
Posti letto nelle imprese turistico-ricettive (2021) |
123.038 |
22% |
Popolazione residente (2021) |
987.530 |
27% |
Superficie |
5.373 Kmq |
23% |
Camera di Commercio di Lucca
0583 976.686 329 3606494 www.lu.camcom.it |
Camera di Commercio di Massa-Carrara
0585 764.261-253-233
www.ms.camcom.it |
Camera di Commercio di Pisa
050 512.294-234-339
www.pi.camcom.it |
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1458
Un’impresa che, fin dall’inizio della sua avventura, è sempre riuscita a innovarsi offrendo nuovi servizi ai propri clienti, grazie alla professionalità da sempre dimostrata. Stiamo parlando dell’Agenzia Viaggi Angelini, di piazza San Michele, giunta alla terza generazione, con Sandra e Paolo, che stanno portando avanti l’impresa di famiglia.
La loro storia inizia con il nonno Silvio Angelini, impiegato come agente di viaggio della “Italia di Navigazione”, alla quale si rivolgevano tutti coloro che emigravano con destinazione Stati Uniti, Brasile, Argentina, Venezuela, Canada, Australia e Sud Africa. Nel 1929 il nonno Silvio decise di aprire gli uffici di navigazione Angelini in Piazza San Michele, e nel 1954 venne affiancato dal figlio Lorenzo, che, cogliendo l'occasione di sviluppo, trasformò gli uffici in agenzia di viaggi.
Un’attività che, con il passare degli anni, è diventata il punto di riferimento per i lucchesi che volevano andare in vacanza e per le aziende che volevano affidarsi a mani esperte per l’organizzazione degli spostamenti dei propri funzionari e dipendenti. La pluriennale esperienza e la collaborazione con i più famosi tour operator e le migliori compagnie aeree hanno da sempre reso l'agenzia al primo posto per qualità, professionalità e trasparenza ed è sempre stata rinomata per i propri viaggi di gruppo con destinazioni d'elite.
Alla fine degli anni ’80, Lorenzo è stato affiancato dalla figlia Sandra, e negli anni ’90 anche dal figlio Paolo, che oggi proseguono l’attività iniziata dal nonno.
Il turismo negli anni è molto cambiato da quando è iniziata l’avventura imprenditoriale dell’Agenzia Angelini: la loro storia, infatti, inizia con l’emigrazione degli anni trenta, per proseguire negli anni 50 che conseguentemente al boom economico inizia il turismo di massa, per arrivare ai giorni nostri, caratterizzati da, specie nell’ultimo ventennio, eventi che hanno inciso negativamente sul turismo, si pensi all’attacco alle Torri gemelle di New York, o a calamità naturali quali lo tsunami o l’eruzione di vulcani, fino alla pandemia da Covid 19, degli ultimi due anni, e dalla concorrenza delle offerte di viaggi su Internet.
L’Agenzia Angelini non si è lasciata scoraggiare dagli eventi e ha continuato ad offrire i propri servizi in campo turistico con grande professionalità, tanto che sono tornati i clienti, rimasti delusi dal “turismo fai da te su web,” rivalutando positivamente l’importanza di rivolgersi a persone professioniste del settore, che capiscono le proprie esigenze, che offrono servizi di qualità, la personalizzazione del viaggio e un’assistenza completa, dal momento della pianificazione fino alla fine della vacanza.
Sandra e Paolo Angelini, non si sono fermati, e spinti dal rischio imprenditoriale, in questi anni di pandemia hanno deciso di rinnovare la loro offerta ai propri clienti, con nuovi servizi, complementari dell’agenzia di viaggio: sono diventati così server point DHL, per spedizione e ritiro pacchi, punto di rimborso Tax Refund per i turisti che acquistano nella nostra città. Ma non solo, hanno aumentato le proprie competenze: a seguito di una formazione mirata oggi sono iscritti nel Registro Unico degli intermediari di agenti assicurativi, e, grazie alla loro forte esperienza maturata nella vendita di polizze per il turismo hanno esteso le tipologie di vendite di polizze.
Oggi è possibile rivolgersi all’Agenzia Angelini anche per accendere qualsiasi polizza assicurativa, come per esempio per la casa, l’auto, la salute.
Francesca Sargenti