Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 354
Pronto il programma degli Stati generali del turismo, che si terranno mercoledì 23 ottobre a Palazzo Guinigi, coordinati e organizzati dall'assessore Remo Santini e dall'ufficio comunale competente, per un intenso e produttivo confronto con gli operatori di settore ed i soggetti interessati.
Un evento che ha come slogan "Parliamone insieme", e sarà utile per fare il punto della situazione e progettare il futuro verso un'offerta cittadina di sempre maggior pregio e contraddistinta da un'accoglienza di qualità, attraverso spunti, suggerimenti ed una costante collaborazione con gli addetti ai lavori del comparto.
Durante l'incontro, che si svilupperà nell'intera giornata, interverrà, dopo i saluti istituzionali, Alessandro Tortelli, Direttore Scientifico del Centro Studi Turistici di Firenze, che presenterà un approfondito rapporto sul turismo a Lucca con un'analisi dei movimenti turistici (arrivi e presenze) e con una valutazione della reputazione digitale della città e del territorio. Sarà inoltre distribuito ai presenti un apposito questionario, per un'approfondita indagine su aspettative e suggerimenti. Nel pomeriggio spazio invece agli interventi degli operatori del settore.
Ecco il programma completo:
Ore 11.00 - Saluti istituzionali (sindaco Mario Pardini, assessore al turismo Remo Santini, assessore alle attività produttive Paola Granucci, assessore alla cultura e eventi Mia Pisano)
Ore 11.30 - Il mercato turistico a Lucca: analisi e proiezioni sulle tendenze attuali e future
Alessandro Tortelli, Centro Studi Turistici di Firenze
Ore 12.00 - Brevi spunti di riflessione:
Lucca Plus: un esempio di sinergia tra accoglienza turistica, gestione monumenti civici e parcheggi
Roberto Di Grazia, Amministratore Unico Lucca Plus
Turismo culturale, turismo di qualità. Il vero valore aggiunto del turismo
Giorgio Angelo Lazzarini, Amministratore Unico Teatro del Giglio
I musei nazionali di Lucca nel contesto cittadino: problemi e prospettive
Luisa Berretti, Direttrice Musei Nazionali di Lucca
Ville e Palazzi Lucchesi, un sistema aperto alle visite ed all'ospitalità
Vittoria Colonna, Presidente Associazione Ville e Palazzi Lucchesi
Ostello di San Frediano: il know how Ristogest per un'ospitalità 2.0
Mattia Morandi, Area Hospitality Ristogest
Lucca, una città in continua rigenerazione
Gabriele Calabrese, Esperto di turismo
Lunch break
Ore 14.00 - La parola agli operatori:
Interventi degli stakeholders e dibattito aperto agli operatori
Ore 16.00 - Conclusioni:
Sintesi e prospettive per la futura programmazione turistica del territorio
Per partecipare all'evento o avere maggiori informazioni è sufficiente contattare telefonicamente l'ufficio Turismo del Comune di Lucca al tel. 0583 442653, oppure inviare una mail all'indirizzo di posta
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1513
Inaugurata questo pomeriggio alla presenza delle autorità cittadine la XII edizione di Terre di Pisa Food&Wine Festival, l'appuntamento annuale che raccoglie a Pisa i protagonisti del sapere agricolo ed enologico del vasto territorio delle Terre di Pisa che resta aperta fino a domenica 20 ottobre. Un evento che si conferma essere la manifestazione di riferimento per la promozione dell'autenticità enogastronomica delle Terre di Pisa. Il tema filo conduttore di quest'anno è la #naturatoscana buona e sostenibile, che si declina con un programma ricco di eventi dedicati alla sostenibilità del cibo, intesa come consumo delle produzioni del territorio, dieta mediterranea, ma anche sicurezza alimentare e riduzione degli sprechi.
Nella centralissima piazza Vittorio Emanuele II per tutto il fine settimana sarà possibile incontrare gli 80 produttori provenienti dalle Terre di Pisa e i loro prodotti locali di qualità. Produzioni che nascono dal lavoro che trova origine nelle tradizioni della campagna pisana, che gli stessi produttori amano raccontare, far scoprire e degustare ai visitatori negli stand e accompagnandoli personalmente alla scoperta delle proprie eccellenze, spiegando il valore del loro lavoro e la cura di un prodotto di elevata qualità, genuino, sano e sostenibile.
La manifestazione è occasione per apprendere anche curiosità e competenze, come ad esempio che l'olio è un alimento e che ci sono tanti oli extravergine diversi, che il vino ha una storia che nasce tra i fossili marini e diventa un unico pur nella tradizione toscana, che non tutto il formaggio è vegetariano, ma la Dop delle Balze Volterrane lo è, che il tartufo bianco più grande del mondo è stato trovato nelle Terre di Pisa. Tutti questi prodotti e molti altri li potrete trovare al Terre di Pisa Food&Wine Festival.
Domani sabato 19 ottobre hanno già registrato il tutto esaurito gli show cooking dello Chef stellato Marco Suriano del ristorante Cannavacciuolo Vineyard di Terricciola, per i quali ha ideato uno speciale menu alla scoperta dei sapori autentici e anche un po' dimenticati della cucina toscana con l'utilizzo esclusivo di prodotti della mostra mercato. Tante le altre proposte del programma come tour di degustazione, guidati da esperti, dedicati ai vini e alla birra, laboratori dedicati a formaggi, birra e miele, Masterclass del vino e alle 18:00 l'appuntamento con l'Aperiolo.
Da non perdere l'appuntamento per imparare a riconoscere i gusti e le proprietà organolettiche e nutrizionali del cibo buono che fa bene alla salute presso lo stand del centro Nutrafood dell'Università di Pisa, dove con competenza scientifica gli esperti forniscono informazioni sugli alimenti e su una dieta equilibrata, nonché accorgimenti da seguire per garantire la sicurezza degli alimenti.
Come ogni anno il festival ha uno spazio dedicato ai bambini, perché la sana alimentazione si impara fin da piccoli: in programma merende e giochi ai piedi del grande murale "Tuttomondo" di Keith Haring.
Ricco anche il calendario turistico organizzato per l'evento in città quali visite, con sconti per chi è stato in manifestazione, a mostre e musei, itinerari tematici, occasioni culturali. Info desk dedicato alle informazioni turistiche in Piazza Vittorio Emanuele II.
Orario: Apertura stand a ingresso libero in Piazza Vittorio Emanuele II: sabato 19 ottobre dalle 11 alle 23 e domenica 20 ottobre dalle 11 alle 21 - Vendita e degustazione di tipicità locali e delizie a "Km zero".
L'evento è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa e organizzata in collaborazione con Confcommercio Pisa, Confesercenti, CNA Pisa, Confagricoltura Pisa, Coldiretti Pisa, CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Pisa, Vetrina Toscana, Slow Food Pisa e Monte pisano, Strada del Vino Colline Pisane, OnaF - Organizzazione Naz.le Assaggiatori Formaggi, Istituto Alberghiero IPSAR Matteotti Pisa, Istituto Galilei Pacinotti Pisa, ASCOE Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d'Oliva, Bar La Borsa - Pisa, Ristorante La Buca di San Ranieri - Pisa. Sponsor tecnici della manifestazione: Acqua Uliveto, L'ortoFruttifero - San Giuliano Terme e Lucart spa.