Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 695
Nel corso dei primi tre mesi del 2022 le vendite all'estero dalla provincia di Lucca hanno raggiunto i 1.280 milioni di euro, un valore superiore del +52,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente quando l'export lucchese aveva raggiunto quota 840 milioni. In Toscana la crescita dell'export si è fermata al +11,8%, mentre in Italia l'incremento ha toccato il +22,9%.
L'aumento del costo delle materie prime, che sono arrivate a toccare, in alcuni casi, livelli record di prezzo, ha spinto al rialzo anche il valore degli acquisti dall'estero della provincia, cresciuto su livelli eccezionali arrivando al +50,8% e attestandosi a 732 milioni di euro nel trimestre; poco meno elevata la dinamica registrata a livello nazionale (+42,9%), mentre in Toscana la crescita ha toccato il +29,7%, con valori in forte crescita in quasi tutte le province.
Occorre ricordare che i dati, riferiti ai primi tre mesi dell'anno, non tengono ancora conto, se non in minima parte, dello scenario internazionale attuale, fortemente influenzato dal conflitto in Ucraina e dalle ripercussioni che ne deriveranno in termini umani ed economici.
Dai dati di fonte Istat, elaborati dalla Camera di Commercio di Lucca, risulta che il risultato decisamente positivo della provincia è stato determinato in primo luogo dall'andamento della cantieristica nautica, caratterizzata come è noto da una elevata variabilità dell'export nel tempo, che nel primo trimestre dell'anno ha venduto natanti all'estero per quasi 272 milioni di euro, un valore più che triplicato (+204,6%; +182 milioni di euro) rispetto ai primi tre mesi del 2021. L'incremento rilevato spiega 21,7 punti percentuali sui 50,8 dell'intera crescita provinciale.
I forti rialzi del costo dell'energia e delle materie prime spingono in alto anche il valore delle esportazioni degli altri settori: l'industria della carta e cartotecnica (309 milioni) ha registrato una crescita del +53,8% in termini di export, la meccanica (187 milioni) ha segnato un incremento del +36,6%, la metallurgia (120 milioni) del +48,8%, la fabbricazione di materiale elettrico e meccanica di precisione (109 milioni) è salita del +26,5%. In deciso aumento anche l'industria alimentare (+19,6%), il cuoio e calzature (+31,1%), il lapideo (+7,7%), la gomma e plastica (15,6%) e il tessile e abbigliamento (+9,3%), mentre per l'industria chimica e delle vernici si è rilevata una diminuzione (-6,7%).
La forte crescita dell'export provinciale ha interessato particolarmente il valore delle vendite verso l'Europa, che sono salite del +75,3% nel periodo gennaio-marzo sfiorando quota 914 milioni; le esportazioni verso l'area UE27 (605 milioni, Regno Unito escluso) hanno segnato un +48,2%, trainate da Francia, Germania e Spagna che hanno aumentato soprattutto gli acquisti di carta, elettromeccanica e prodotti in metallo, mentre quelle verso l'area extra-UE27 (309 milioni) sono salite del +173,2% grazie soprattutto alla domanda di natanti dal Regno Unito. Le vendite verso il continente americano sono cresciute del +17,8%, con un incremento dell'America centro-meridionale (+23,3%) doppio rispetto all'America settentrionale che si è fermata al +12,8%. Sono salite anche quelle verso l'Asia (+26,6%) e l'Africa (+11,8%), mentre l'Oceania ha mostrato una diminuzione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 255
Fior di Mutua ha deliberato un'iniziativa volta a favorire la partecipazione dei figli degli Associati alle attività proposte dai centri estivi organizzati nel territorio.
In particolare, possono accedere alle agevolazioni ed ai benefici garantiti dall'iniziativa Centri Estivi 2022 le persone fisiche in possesso dello status di Associato di Fior di Mutua, quando intendano iscrivere il proprio figlio minore ad un centro estivo.
Il beneficio è riconosciuto, nei limiti di un massimale di € 30,00 per beneficiario, fino ad un massimo di due iscrizioni di figli minori.
Per maggiori informazioni telefonare ai numeri 0572 459582 o 333 7767666 o scrivere all'indirizzo di posta elettronica
C'è tempo fino al 31/07/2022.
Fior di Mutua, sorta su iniziativa di Banca di Pescia e Cascina, opera a favore degli associati in ambito sanitario, sociale, educativo e ricreativo.
Chi aderisce alla mutua riceverà la tessera sanitaria annuale che permette di accedere ai servizi sanitari di base della rete mutualistica Comipa, comprendenti: visite mediche specialistiche e diagnostiche; analisi ed esami di laboratorio; ricoveri in istituti di cura; servizi di pronto intervento medico; sostegno in situazioni di emergenza in Italia e all'estero; servizio prenotazione per le prestazioni nell'ipotesi di utilizzo dei referenti medico sanitari convenzionati; consulenza telefonica medico sanitaria e specialistica gratuita; sostegno ai familiari in situazioni di emergenza sanitaria; soggiorni convenzionati di turismo termale e turismo salute.