Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 353
Personale sanitario, studenti, tirocinanti, volontari del servizio civile e rappresentati delle associazioni di volontariato hanno accolto i cittadini agli ingressi delle strutture sanitarie per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di contrastare i contagi da virus e batteri mantenendo una corretta e adeguata igiene della proprie mani. L’iniziativa è stata organizzata in occasione della Giornata mondiale dell’igiene delle mani celebrata il 5 maggio dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
“Come ci ricorda il tema della giornata di quest’anno – spiega Tommaso Bellandi, responsabile della Sicurezza del paziente dell’Azienda USL Toscana nord ovest – un gesto familiare e quotidiano come il lavaggio della mani può salvare vite. Avere la consapevolezza dell’efficacia della nostra igiene aiuta a non sottovalutare un atto così semplice, ma anche così determinante per tutti, in particolare per chi lavora in un ospedale, magari a contatto con pazienti fragili. Lavarsi le mani correttamente, nei momenti giusti e nelle situazioni di maggior rischio, non è più solo parte della nostra buona educazione, ma un gesto salvavita, che va osservato con ancora maggior scrupolo in questa fase di allentamento delle restrizioni, di ripresa delle attività”.
Negli ospedali di Massa, Viareggio, Livorno e Cecina sono state fatte dimostrazione con uno scanner digitale in grado di rilevare la percentuale di pulizia delle proprie mani per evidenziare come una disinfezione sommaria e frettolosa sia insufficiente ad eliminare i fattori di rischio dovuti a scarsa igiene. La macchina propone una scannerizzazione a colori delle proprie mani dopo aver utilizzato il gel: la parte in verde significa che è stata igienizzata in maniera adeguata, quella rossa è ancora sporca. In pochi secondi viene così offerta un’immagine che non sono fornisce il reale stato di pulizia delle mani, ma indica anche quali “movimenti” compiere per migliorare il nostro risultato.
“L’obiettivo principale di queste campagne – continua Bellandi – è di riconoscere come il lavaggio delle mani sia una delle azioni più efficaci da intraprendere per ridurre la diffusione di agenti patogeni e prevenire le infezioni, inclusa quella da Covid 19. Per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione durante tutto l’anno questo scanner degli ospedali in modo da ricordare a tutti gli operatori quale differenza possa fare l’accuratezza della pulizia”.
Nelle foto alcuni dei momenti degli eventi organizzati oggi, tra gli altri, a Massa, Viareggio, Livorno, Lucca, Cecina e Pontedera.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 430
Contro le discriminazioni di ogni genere e a favore dello sviluppo sostenibile. Sono decisamente al passo con i tempi i due nuovi bandi aperti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; nuovi e inediti, appunto, e concepiti nell’ambito di una strategia che vede la Fondazione affrontare argomenti sempre più specifici e quindi più aderenti alle reali esigenze del territorio.
“Io sono l’altro” è il titolo del bando annuale 2022, aperto fino al 17 giugno, con cui la Fondazione intende promuovere la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di discriminazione, intolleranza e violenza, sostenendo, con un budget complessivo di 200 mila euro, la realizzazione di progetti in ambito sociale, artistico/culturale e sportivo, finalizzati al contrasto di ogni forma di discriminazione. Una particolare attenzione sarà rivolta ai fenomeni di discriminazione e violenza di genere e alle azioni volte a prevederne l’insorgere prima che assumano le forme più pericolose. Un bando che scaturisce dalle esigenze evidenti di una società in continua mutazione dove l’inclusione e la solidità del tessuto sociale sono un bene prezioso da difendere e alimentare, partendo proprio dal riconoscimento ‘dell’altro’ come atto di grande valore civile.
Altro punto fondamentale è il nostro rapporto con la natura che ci ‘ospita’. È di ben 3 milioni di euro infatti il budget del bando triennale 2022-2024 “Sviluppo sostenibile”, in scadenza il 31 maggio, con cui si intende garantire il sostegno a iniziative nell’ambito della tutela, della valorizzazione e dell’educazione ambientale, per promuovere uno sviluppo armonico e sostenibile del territorio.
Risorse considerevoli che andranno a supportare progetti di cura e valorizzazione del patrimonio naturale locale (ad esempio ideazione e realizzazione di itinerari naturalistici, percorsi, cammini), salvaguardia della biodiversità, sviluppo e protezione delle risorse ambientali (l’acqua in primis), prevenzione del rischio ambientale, promozione dell’economia circolare e molto altro ancora. Pare banale ripeterlo ma è la pura verità: abbiamo – al momento - solo questo pianeta in cui vivere e dobbiamo rispettarlo diversamente.
Con questi bandi, i cui testi, con le scadenze connesse, sono consultabili sul sito www.fondazionecarilucca.it, la Fondazione intende dare un segnale preciso di attenzione a problematiche di grande attualità, con l’auspicio di stimolare il territorio a rispondere con progettualità innovative ed efficaci, sempre in vista di obiettivi comuni di grande importanza per tutta la comunità.