Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 672
Aci Lucca si conferma nella top-ten delle delegazioni italiane anche per il 2021. Nell'annuale assemblea dei soci, che si è tenuta oggi, giovedì 28, alla presenza del presidente Luca Gelli e del direttore Luca Sangiorgio, è stato presentato il rendiconto dello scorso anno: crescono i soci, che superano quota 20mila e confermano Lucca al 9° posto in Italia, cresce l'impegno dell'ente nell'organizzazione di eventi sportivi di altissimo livello, si consolida il radicamento sul territorio, a supporto delle istituzioni, degli eventi e dell'educazione stradale.
Un applauso particolarmente emozionato è stato rivolto proprio al presidente, Luca Gelli, che sta gradualmente tornando alla normalità dopo un lungo periodo di assenza dovuto a seri problemi di salute.
«Nonostante le difficoltà, gli ostacoli e la pandemia - commentano il presidente Luca Gelli e il direttore Luca Sangiorgio - siamo riusciti a chiudere con grande successo anche il 2021. Ci confermiamo nella top ten degli Automobile Club a livello nazionale, superando città ben più grandi della nostra. Grazie all'impegno, al lavoro e alla presenza sul territorio, abbiamo ottenuti ottimi risultati anche in termini di fidelizzazione e di nuovi soci Aci Sara. Un capitolo a parte è quello che riguarda lo sport: nel 2021 abbiamo organizzato 3 rally. Il Carnevale, che è tornato dopo anni a colorare le strade della Versilia, il Coppa Città di Lucca e il Ville Lucchesi, ormai momenti consolidati nel calendario motoristico nazionale: tre appuntamenti che hanno dimostrato tutta la coesione e la forza di cui il nostro Club e la nostra grande famiglia è capace. Il 2022 segna un anno di netta ed effettiva ripartenza che ci ha già visto impegnati su molti fronti: su quello sportivo, con la corsa del Carnevale a febbraio, su quello della cultura, con la stretta collaborazione con la Fondazione Barsanti e Matteucci, su quello dell'educazione e della formazione ai più giovani, con i corsi di sicurezza stradale nelle scuole del territorio. Siamo al lavoro per i prossimi eventi che ci aspettano e puntiamo a confermare il trend positivo che ha contraddistinto gli ultimi anni. Ringrazio, quindi, tutti i delegati e il personale dei nostri uffici per non aver mai smesso un momento di lavorare fianco a fianco ai nostri soci e clienti».
ACI LUCCA IN CIFRE. L'ente di via Catalani, al 31 dicembre 2021, ha registrato 20.454 soci: 656 in più rispetto al 2020, per un aumento percentuale del 3,3%. Un risultato eccellente che proietta Lucca al 9° posto su scala nazionale, irrobustito anche dal 65% di fidelizzazione dei soci (ovvero coloro che rinnovano in automatico la sottoscrizione): percentuale che supera nettamente la media italiana, ferma al 27%.
LE DELEGAZIONI. Positivi anche i risultati delle singole delegazioni, con cinque uffici tra le prime 25 in Italia: Viareggio, in 2° posizione, Pietrasanta (8°), Lunata (15°) e Lido di Camaiore (20°). A queste si aggiungono anche Lucca-Arancio e Altopascio che conquistano un posto tra i primi 150 punti Aci nazionali. Tre le aperture che hanno cadenzato il 2021 di Aci Lucca: i nuovi locali di Aci Borgo Giannotti, a gennaio 2021, l'ufficio di Aci Querceta - Seravezza (febbraio 2021) e il trasferimento di Aci Viareggio in una sede più comoda e moderna (aprile 2021).
ACI SARA. Cresce anche il settore assicurativo, con 11 Aci Point Sara sul territorio e +22% di soci rispetto al 2020 (1028 soci di cui 681 solo nel punto vendita della sede di Sant'Anna).
LO SPORT. Ampio e corposo il capitolo che Aci Lucca dedica allo sport: oltre ai tre rally di punta organizzati nel 2021, molti anche i test rally targati Aci che hanno dato la possibilità di mettersi alla prova con i percorsi più interessanti del territorio. Sono 1036 le licenze auto emesse e 206 quelle per i kart, con, rispettivamente, 60 e 58 nuovi licenziati grazie ai corsi organizzati dal Fiduciario Sportivo Provinciale, Massimiliano Bosi.
Passando all'assistenza automobilistica, sono più di 44 mila le pratiche sbrigate nel 2021, tra prime iscrizioni, mini passaggi e trasferimenti di proprietà e più di 19.600 le patenti rinnovate.
EDUCAZIONE STRADALE. A causa delle restrizioni dovute alla pandemia, Aci Lucca ha ripreso i corsi nelle scuole solo nella primavera del 2022, ma durante tutto l'anno scorso l'impegno del Club per l'educazione stradale è stato comunque notevole: sono stati organizzati corsi attraverso la didattica a distanza ed è stata lanciata una campagna di sensibilizzazione per l'uso consapevole dei monopattini elettrici. Infine, una piccola vittoria: grazie alla campagna "A scuola sicuri", che promuove la presenza di cinture di sicurezza sugli scuolabus, nel Comune di Lucca i futuri mezzi che accompagneranno a scuola gli studenti saranno dotati degli opportuni sistemi di ritenuta. Ancora sicurezza e formazione, grazie alle 4 autoscuole Ready2Go del territorio (Fornoli, Viareggio, Pietrasanta, Castelnuovo di Garfagnana e Fornaci di Barga): il sistema innovativo, approvato da Aci Italia, permette ai ragazzi e alle ragazze che prendono la patente di seguire corsi moderni, che li preparano alla guida in ogni condizione meteo e non solo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 588
Ultimi giorni per mettere a punto il giocattolo vincitore di questa edizione territoriale di "Eureka! Funziona!", il concorso nazionale di Federmeccanica con il patrocinio del MIUR organizzato a Lucca dalle 10 aziende LU.ME. (A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec) insieme a Confindustria Toscana Nord, destinato ai bambini del terzo, quarto e quinto anno della scuola elementare e finalizzato a orientare gli studenti delle scuole primarie al "saper fare".
Il kit del concorso, dedicato quest'anno al tema della meccatronica, è stato consegnato nei mesi scorsi nelle scuole di tutto il territorio provinciale che hanno aderito e i bambini hanno lavorato al progetto. A partire dalla prossima settimana, inviati delle aziende andranno direttamente nelle scuole per la prima fase di valutazione: i giochi selezionati parteciperanno alla finale provinciale in programma per il 20 maggio nella sede di Confindustria Toscana Nord a Lucca e il team inventore del giocattolo vincitore tra quelli delle classi quinte parteciperà alla finale nazionale il 29 maggio.
Il progetto Eureka! Funziona!
Eureka! Funziona! è un progetto che mira a sviluppare, sin dalla scuola primaria, le attività di orientamento alla cultura tecnica e scientifica, come già avviene in numerosi Paesi europei, quali Finlandia, Germania, Francia e Olanda. I bambini partecipanti sono così introdotti al mondo del saper fare. Infatti, lo svolgimento delle attività di invenzione e progettazione consente agli alunni coinvolti di integrare la teoria con la pratica, ma anche di stimolare lo spirito imprenditoriale, le capacità manuali, l'attitudine al lavoro di gruppo e la creatività. Inoltre i bambini hanno la possibilità di sviluppare un'attitudine al problem solving, nonché un approccio interdisciplinare, nel quale vengono applicate diverse materie di studio (dalla matematica al disegno, passando per l'italiano e scienza) per concorrere alla realizzazione del prodotto finale. In questo modo i bambini vengono messi nella condizione di apprendere attraverso il "cooperative learning" e il "learning by doing", metodologie didattiche che consentono agli studenti di acquisire conoscenze e competenze tramite la condivisione e l'esecuzione di azioni pratiche.
Protagonisti di questo concorso sono le bambine e i bambini delle scuole che si sono iscritte a questa edizione, dopo l'anno di stop dovuto alla pandemia. Si tratta di una gara di costruzioni tecnologiche nella quale i bambini hanno il compito di ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo a partire da un kit fornito da Federmeccanica contenente vari materiali. Gli alunni partecipanti sono divisi in gruppi, in modo da incentivare la cooperazione, il lavoro in team, la suddivisione di compiti e ruoli e dovranno realizzare un'invenzione tecnologica in 6/8 settimane (corrispondenti a 20 ore di attività). I diversi progetti realizzati sono presentati in un evento pubblico e vengono valutati da parte di una giuria deputata a scegliere il giocattolo maggiormente innovativo, sulla base di una scheda di valutazione ad hoc.
Eureka! Funziona!, inoltre, è realizzato in partnership con l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale (Torino, Milano, Trento, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (MIT e Harvard negli USA).
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it
- Galleria: