Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 485
E’ passata solo una settimana da quando l’amministrazione Tambellini ha messo in atto un cambio alla viabilità del centro storico di Lucca ed iniziano ad alzarsi le prime voci di protesta.
Il provvedimento, ricordiamo, fa parte del Pums-Piano urbano di mobilità sostenibile ed è stato pensato, secondo l’amministrazione, per dare un nuovo ordine e maggiore sicurezza stradale in questa zona della città, aumentando i posti auto e razionalizzando il traffico, vista anche la presenza della scuola Carducci. In particolare, per chi entra in auto da porta Elisa, il senso unico è in direzione est-ovest obbligatoria, verso via dei Fossi e per uscire dal centro storico è invece necessario svoltare a destra in via Santa Chiara, poi in via della Quarquonia e via dei Bacchettoni, per raggiungere Porta San Iacopo.
Confartigianato, sentitasi tirata in causa da alcuni amministratori comunali che sembrano aver riportato la soddisfazione e il plauso di commercianti ed artigiani della zona, dichiara in una nota che, non solo non ha mai condiviso questa scelta ma “mettere Via Elisa a senso unico è un “non senso” per l’aggravio del traffico, che costringe chi entra in città ad un percorso più lungo per uscire e ad un conseguente aumento dell’inquinamento della zona di Via S. Chiara, Via della Quarquonia ecc”.
“Non solo” - continua Confartigianato – “l’aggiunta degli stalli blu sul lato sinistro, ha comportato una restrizione della carreggiata e le biciclette, che provengono da porta S. Gervasio, in senso contrario, per uscire da Porta Elisa sono veramente a rischio, come a rischio sono le macchine quando fanno manovra per posteggiare nei nuovi stalli”
Confartigianato del resto non è l’unica a criticare la scelta dell’amministrazione uscente, difatti sembra che lo scontento ed il malumore serpeggi un ovunque: sono giusto di qualche giorno fa le critiche dei consiglieri comunali Cristina Consani e Enrico Torrini, di Lucca 2032, del candidato sindaco Alberto Veronesi, dei giovani di FI di Lucca, nonché i cittadini stessi che in questi giorni si trovano imbottigliati e costretti ad uscire forzatamente da porta San Jacopo con notevole dispendio di tempo.
Confartigianato infine si domanda quale sia il reale scopo del provvedimento; se sia stato progettato per incrementare le entrate della società che gestisce i parcheggi o se non sia piuttosto una scelta “propedeutica ad una chiusura anche di questa parte della città da parte della Giunta che si insedierà dopo le prossime amministrative..”
Di sicuro, questo cambiamento alla viabilità e alla sosta in centro un risultato lo ha ottenuto: lo scontento generale. E come afferma la nota di Confartigianto: “una volta tanto usiamo il buon senso e come in un giorno sono state disegnate sull’asfalto gli stalli per le auto sul lato destro e sinistro di Via Elisa, in un giorno cancelliamoli, prima che si verifichino incidenti”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 587
Il Ministero per le politiche giovanili ha scelto Lucca come unica tappa toscana per il 𝗡𝗘𝗘𝗧 𝗪𝗼𝗿𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗧𝗼𝘂𝗿, la campagna informativa itinerante che, partita da Torino, sta attraversando tutta l'Italia in 11 tappe e arriverà il 26 e 27 aprile nel cuore di Lucca, in piazza Napoleone.
Il NEET Working Tour è una campagna informativa itinerante, promossa dalla Ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone, in collaborazione con l'Agenzia Nazionale per i Giovani, l'Agenzia Nazionale per le Politiche attive del lavoro, Carta Giovani Nazionale e, per la tappa Toscana, anche con il Comune di Lucca e Lucca Crea. L'iniziativa si rivolge ai NEET (Not in Education, Employment or Training): giovani inattivi di età compresa tra i 14 e i 35 anni che non studiano, non lavorano e non fanno formazione.
Protagonisti della tappa lucchese, oltre alla Ministra alle politiche giovanili Fabiana Dadone, alcuni toscani di successo che si sono creati da soli il proprio futuro, come lo scrittore, content creator e streamer Dario Moccia; l'organizzatore di eventi, content creator e streamer Davide Masella, la pro-gamer e conduttrice Miss Hatred (Jessica Armanetti) e lo youtuber Cartoni Morti (Andrea Lorenzon), la cosplayer Letizia (Letizia Livornese), pronti a raccontare come sono riusciti a trasformare le loro passioni in un mestiere (26 aprile dalle ore 15). I racconti di questi nuovi tessitori di sogni, già protagonisti di diverse edizioni di Lucca Comics & Games, ambiscono a fornire un punto di vista diverso che possa ispirare non solo le nuove generazioni, ma anche informare e aggiornare sulla nuova contemporaneità di cui tutti facciamo parte.
In piazza Napoleone arriverà il NEET Working Truck e sarà allestito un vero e proprio "villaggio", dove i giovani potranno seguire le diverse attività in programma, ricevere informazioni e confrontarsi con le numerose realtà locali, oltre a partecipare a un denso calendario di appuntamenti ed eventi.
Il Truck ospiterà un palco e nella piazza antistante saranno posizionati gli stand dei partner come Confcommercio e Confartigianato e delle realtà formative del territorio come: Formetica, Per-Corso Agenzia Formativa, Fondazione Campus Lucca, Zefiro, Croce Verde Lucca, Centro Nazionale Volontariato, Servizi Civili del Territorio, Dipartimento per lo Sport, STAF Toscana, Confartigianato, Consulta Studentesca Giovanile Lucca e Caritas Diocesiana Lucca.
Il programma nel dettaglio prende il via il 26 aprile, dalle ore 15, quando sul palco si alterneranno le testimonianze dei giovani del servizio civile, delle associazioni e delle agenzie formative del territorio, il tutto animato da Scuola Zoo. Alle 16 sarà la volta del content creator e streamer Dario Moccia e dell'organizzatore di eventi, content creator e streamer Davide Masella. Alle 18 si esibirà il giovane comico lucchese Francesco Fanucchi; a seguire fra gli interventi più interessanti, quello del professor Paolo Masini, animatore digitale del Polo Fermi-Giorgi, la scuola più grande della Toscana che conta quasi 3000 alunni, e collaboratore di INDIRE che illustrerà i temi della didattica digitale; mentre alle 19 è previsto l'intervento della Ministra Fabiana Dadone, con il direttore di Lucca Comics & Games, Emanuele Vietina, per il panel "Lavorare con le proprie passioni: i mestieri della creatività" incontrano Miss Hatred (pro-gamer) e Cartoni Morti (youtuber). Alle ore 20 sul palco salirà l'associazione Teatrale "Gianburrasca"; mentre alle 20,30 si esibirà il giovane cantautore lucchese Francesco Sgrò, in arte Sgrò, che ha da pochi mesi lanciato il suo primo album.
Il 27 aprile le attività in piazza Napoleone prenderanno di nuovo il via alle 10 e proseguiranno fino alle 12, rendendo protagoniste le scuole del territorio. L'ingresso e la partecipazione sono gratuiti, scopri come partecipare: https://bit.ly/3KUI0T1
- Galleria: