Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 550
Estensione del sistema della mobilità dolce e riqualificazione di alcune aree a verde: sono questi gli ambiti d'intervento dei nuovi cantieri partiti a Sant'Anna nell'ambito dei Quartieri Social, che serviranno da una parte a collegare l'area di piazzale Sforza, il nuovo distretto socio sanitario e il plesso scolastico di via Matteotti con il resto del quartiere e con il centro storico e dall'altra recupereranno la funzione socio ricreativa di alcune porzioni di verde pubblico attualmente sottoutilizzate.
"Grazie ai Quartieri Social – spiegano gli assessori ai lavori pubblici Francesco Raspini e alla mobilità Gabriele Bove – Sant'Anna ha cambiato volto. La riqualificazione di piazzale Sforza, il nuovo parco di via Matteotti, il nuovo distretto di viale Einaudi, assieme alla grande opera di collegamento con il centro storico rappresentata dal sistema della rotatoria e sottopasso di viale Boccherini e il prolungamento della pista ciclabile su viale Puccini, sono altrettanti tasselli dello stesso disegno di un quartiere moderno, che vive maggiormente i luoghi pubblici, che si muove senza inquinare e che si collega al suo interno e con la città. E proprio in questo disegno rientrano anche i nuovi interventi avviati, che collegheranno in maniera sicura e più capillare porzioni diverse del quartiere e il centro storico e che recupereranno spazi verdi residuali, trasformandoli in luoghi adatti alla socialità".
I lavori. Nel dettaglio, i primi interventi a partire, nelle scorse settimane, sono stati quelli per la mobilità dolce con due diversi cantieri. Il primo, per un importo complessivo di 260.000 euro, riguarda la riqualificazione dei marciapiedi esistenti nella zona del parcheggio della palestra Matteotti, in via Matteotti, in via Chiasso (in questo caso saranno realizzati ex novo poiché la strada non ne è dotata) e in via Togliatti, in aderenza al centro anziani. In via Mancini e via Amendola sarà invece costruita una nuova pista ciclabile a doppio senso di marcia e in sede protetta, affiancata da un nuovo marciapiede, il tutto in collegamento con viale Puccini, dove grazie alla prima tranche dei lavori dei Quartieri Social, la pista ciclabile è stata estesa e collegata al centro storico con il nuovo sottopasso di piazzale Boccherini. Il secondo cantiere, per un costo di 425.000 euro, riguarda invece il collegamento della zona di piazza dei Caduti nei Lager con piazzale Italia. In particolare lungo viale Luporini, da piazzale Italia fino all'incrocio con via Parri e da qui fino all'edificio "Agenzia delle Dogane", sarà realizzata una pista ciclabile a raso su entrambi i lati della strada, in sede riservata. Sempre lungo viale Luporini, dall'incrocio con via San Donato fino a quello con via Parri, e poi lungo via Parri e via Fratelli Rosselli, saranno costruiti nuovi tratti di marciapiede in continuità con quelli esistenti e in modo da renderli percorribili da tutti in sicurezza.
Infine l'ultimo cantiere, partito proprio in questi giorni, riguarda la riqualificazione di tre aree a verde del quartiere, per un costo complessivo di 500.000 euro. La prima area è quella compresa fra via Mancini, via Amendola, via Cervi e via Togliatti ed è costituita da un grosso quadrilatero a prato delimitato da cordoli in cemento. La seconda è compresa fra via Mancini e via Ferraris e comprende l'area del monumento ai caduti nei Lager. La terza è una piccola porzione a conclusione di via Amendola, chiamata corte Pardini, coltivata a prato e dove sono cresciuti alberi spontaneamente. La prima area sarà completamente ristrutturata, resa accessibile attraverso percorsi interni ciclopedonali e dotata di un'area gioco inclusiva destinata ai più piccoli e una zona anfiteatro con forma ovale formata da un palco integrato con una parte a verde arredata da una serie di sedute monolitiche, che potrà essere usata per momenti di ritrovo anche dalle scuole della zona. Lo spazio dove si trova il monumento ai caduti nei Lager sarà anch'esso oggetto di una profonda rivisitazione, con l'inserimento di percorsi pedonali e ciclabili in continuità con quelli dell'area limitrofa e con via Ferraris, di giochi inclusivi e di panchine. Infine lo spazio verde di corte Pardini sarà dotato di zone per la sosta con panchine e sarà delimitato da un marciapiede, in continuità con quello esistente di via Amendola.
Tutte e tre le aree saranno curate anche dal punto di vista del verde, con nuove sistemazioni che saranno realizzate con la consulenza di uno studio agronomico. Completerà gli interventi l'illuminazione, che verrà integrata a servizio dei percorsi pedonali. Tutti e tre i cantieri andranno avanti per alcuni mesi: l'obbiettivo è di terminare i lavori entro la fine della prossima estate.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 289
Fine settimana di eventi nel centro storico targati Confesercenti Toscana Nord, mentre in piazza San Giusto e piazza XX Settembre torna il tradizionale appuntamento mensile con il mercatino artigianale di “Arti e Mestieri”, in piazza San Frediano edizione primaverile di Chocomoments.
L'arte dei migliori maestri cioccolatieri d'Italia sarà di scena da venerdì fino a domenica con il patrocinio del Comune di Lucca; cooking show, degustazioni, laboratori per bambini e lezioni di cioccolato per adulti, sono solo alcune delle attrazioni della Fabbrica del Cioccolato, la struttura che mostrerà in presa diretta tutte le fasi di lavorazione del cioccolato con il percorso di conoscenza Choco Word Educational.
“La dolcezza del cioccolato artigianale conquisterà tutti – si legge nella nota di Confesercenti Toscana Nord - grazie all'assortimento di praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, freschi e deliziosi abbinamenti di frutta e cioccolato fuso e le raffinate e divertenti sculture di cioccolato opera dei migliori maestri cioccolatieri della mostra mercato del cioccolato con i suoi stand sempre aperti dalle 10 alle 20”. Sono tante le attrazioni in programma a partire dai cooking show: venerdì alle 18 l’argomento sarà “come nasce una Sacher”, sabato sempre alle 18 la realizzazione della Pralina di Lucca e domenica alle 15 “come nasce una Pralina”. Per i più piccoli c'è lo spazio Choco Baby (dalle 15.30 alle 17.30) in cui è possibile improvvisare con il cioccolato, per realizzare cioccolatini con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini, guanti e attrezzi per la lavorazione (costo 5 euro). Sabato e domenica poi dalle 10 alle 12 corso base di lavorazione del cioccolato per adulti principianti (costo 30 euro a persona prenotazione obbligatoria