Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 103
Una gestione più snella e rapida delle richieste dei cittadini e degli utenti. Questo l'obiettivo del box informazioni aperto alla sede di Sistema Ambiente, a Borgo Giannotti (via delle Tagliate III traversa IV, 136).
Sono molte le domande che quotidianamente i cittadini rivolgono all'azienda attraverso il centralino, la pagina Facebook e il numero WhatsApp (333.6126757): per rendere il servizio sempre più a misura di utente, Sistema Ambiente ha deciso di attivare questo punto informazioni, che offrirà chiarimenti e risposte sui principali argomenti.
Qui, infatti, sarà possibile ottenere chiarimenti sulla fattura e sul saldo 2020 e richiedere documenti cartacei come copie delle fatture, bollettini e Mav. Attraverso il box informazioni, inoltre, sarà possibile fissare gli appuntamenti per aprire nuovi contratti e attivare le utenze. Il box informazioni servirà quindi da vero e proprio punto di smistamento e indirizzerà i clienti verso gli uffici di cui hanno bisogno come l'ufficio kit per ritirare sacchetti o bidoncini, l'ufficio urgenze, l'ufficio recupero crediti in caso di richiesta di rateizzazione o per pagare le fatture tramite POS. Il box, infine, risponderà alle domande degli utenti sulla richiesta della sospensione della tariffa variabile per emergenza Covid.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; Pagina Facebook e Instagram: Sistema Ambiente Lucca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 154
Cambio alla direzione della Confesercenti Lucca. Francesca Pierotti lascia l’incarico che aveva ricoperto dal dicembre scorso per intraprendere una nuova esperienza legata direttamente alla sua professione alla Provincia di Pisa. Viene quindi riunificata l’area Lucca e Versilia sotto la responsabilità di Daniele Benvenuti che guidava la sede viareggina oltre che il settore comunicazione di Confesercenti Toscana Nord. Nella presidenza lucchese di lunedì sera l’annuncio alla presenza del presidente Toscana Nord Alessio Lucarotti, del direttore Miria Paolicchi e della presidente Lucca e Versilia Esmeralda Giampaoli.
“Innanzitutto dobbiamo ringraziare Francesca Pierotti – hanno dichiarato Lucarotti e Paolicchi – per l’entusiasmo e la professionalità con i quali ha affrontato i mesi del suo mandato contraddistinti dalle incredibili difficoltà del lockdown. Poi una scelta lavorativa diversa, in linea con la sua professionalità, l’ha portata a lasciare l’associazione. Le facciamo i migliori auguri per il nuovo lavoro”.
Si torna quindi all’unificazione delle due aree Versilia e Lucca. “Non solo con la presidente Giampaoli – aggiungono Lucarotti e Paolicchi – ma a questo punto anche con il responsabile Daniele Benvenuti che sta svolgendo un ottimo lavoro sulla Versilia e quindi siamo sicuri possa proseguirlo anche su Lucca”.
La conclusione della presidente Esmeralda Giampaoli: “Ci sono appuntamenti importanti legati ad una ripartenza che tutti ci auguriamo si consolidi nei prossimi mesi per tutti i settori merceologici. Appuntamenti ai quali Confesercenti si farà trovare pronta anche con una serie di servizi innovativi di supporto alle imprese, raccogliendo le richieste che proprio con la pandemia sono ancor più emerse dagli imprenditori”.