Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 114
Questa mattina è stato presentato il progetto Tessierinnova, la nuova collezione di pavimenti Tessieri a villa Bassotta in via delle Piane a Sant' Alessio, dove sono intervenuti Pietro Carlo Pellegrini, Pier Giorgio Tessieri, Manuel Vellutini, Marco Pierallini e Alessandro Mennucci.
Il progetto, ideato e coordinato dall'architetto Pellegrini, darà un tocco contemporaneo al decoro della mattonella riuscendo però a mantenere le vecchie tradizioni dell'azienda. Sarà grazie a un gruppo formato da tredici studi di architettura che porterà alla creazione della nuova collezione. "Un'antica azienda artigiana si trasforma per riqualificare con entusiasmo il prodotto attraverso dei progetti redatti in maniera accurata e volti alla contemporaneità" ha detto l' ideatore.
Tessierinnova si inserisce nel piano di rilancio della cosiddetta Premiata Fabbrica di mattonelle, che da circa un anno e mezzo ha deciso di intraprendere questo percorso puntando sulla rinascita. Per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione, sarà ristrutturata la sede della fabbrica a Borgo Giannotti dove, una volta terminati i lavori, la qualità sarà certamente migliore. Il recupero prevede gli interni e un allestimento per la sala esposizioni per non parlare dell' illuminazione del piazzale e di una nuova pavimentazione.
"Siamo interessati al cambiamento pur rispettando lo stesso procedimento della mattonella. Vogliamo innovare con nuovi progetti e collaborare con i tredici architetti - ha affermato Pier Giorgi Tessieri, socio maggioritario e pronipote di Alfredo, cioè il fondatore della fabbrica. Insomma, l'innovazione della mattonella dovrà rispondere alle esigenze attuali senza però rimanere ancorati al passato. E un concetto simile lo ha ribadito anche Manuel Vellutini il quale ha sottolineato il fatto che il progetto porta si innovazione, ma senza perdere il Dna originale dell' azienda. Vellutini ha inoltre aggiunto: "Ci sentivamo di andare ad indirizzare le esigenze dei giovani e dei millenials, di coloro che si stanno affacciando per la prima volta al mercato dell'edilizia e che devono costruire le proprie abitazioni con un gusto e una bellezza diverso da quello dei primi del Novecento".
L'intervento di Marco Pierallini ha ancora una volta evidenziato che la tradizione Tessieri si rinnova con disegni e colori nuovi mantenendo un filo conduttore con le proprie radici. E infine è stato il turno di Alessandro Mennucci: "Questa iniziativa è nata da un gruppo di amici per un recupero di una parte di Lucca. L' intervento che abbiamo fatto sulla sede storica di Borgo Giannotti fa parte di un recupero che era degradato. Abbiamo investito per ricostruire come era una zona di periferia mantenendo spirito e tradizione".
Terminata la presentazione di Tessierinnova, a villa Bassotta è stato organizzato un lunch light e offerto a tutti coloro che hanno partecipato all'evento.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 124
Dalla materia alla comunicazione: LuccArtigiana si rinnova e per il 2020 diventa un percorso virtuale. Una novità obbligata, considerando l'emergenza sanitaria di quest'anno, ma anche l'occasione per fare un salto di grande utilità per tutti gli artigiani coinvolti.
Se è vero che il progetto porta con sé l'intento di rappresentare un appuntamento annuale rivolto alle realtà artigianali della provincia di Lucca, a tutti gli operatori del settore artigiano che facciano produzione sul territorio lucchese, è anche altrettanto vero che LuccArtigiana è il raccontare prima del vendere. Raccontare, non semplicemente mostrare o dimostrare; perché cos'è la tradizione se non un racconto che si tramanda da una generazione all'altra?
La Fondazione Banca del Monte di Lucca ed il suo ente strumentale, Fondazione Lucca Sviluppo, hanno infatti deciso di investire le risorse con cui avrebbero organizzato la quinta edizione della mostra-mercato per creare uno strumento, un sito internet, che da oggi viene messo a disposizione, gratuitamente, di tutti gli artigiani che vogliono aderire.
Si tratta di una vetrina istituzionale per farsi conoscere, dove usufruire di strumenti di comunicazione web senza costi diretti, sostenuti interamente dalla Fondazione, così come i costi di promozione dello stesso sito.
"Nell'incertezza di come sarebbe potuta andare una quinta edizione dal vivo – spiega l'ideatore della manifestazione e membro del CDA della Fondazione, Umberto Chiesa – abbiamo preferito offrire agli artigiani lucchesi uno spazio vero anche se virtuale, offrendo strumenti che forse da soli sono poco raggiungibili, o per difficoltà strutturali o per scarsa familiarità".
"Siamo molto contenti che una delle iniziative con cui riprendiamo le nostre attività – aggiunge il presidente della Fondazione BML, Oriano Landucci – sia questa, anche perché questa soluzione individuata di comune accordo con tutti i soggetti coinvolti porta benefici su un periodo ben più lungo di una fiera, restando come punto di esposizione e conoscenza della vasta e bella realtà del nostro artigianato lucchese".
Il lavoro di raccolta del materiale e di racconto delle 16 aziende sinora aderenti è tutto lucchese: Paolo Marchetti al videorecording e regia, Ilaria Ferrari art director, Lara Fiorillo per le interviste, Edge websolutions per la realizzazione del sito.
Le 16 ditte che hanno aderito all'iniziativa sono: Rosso Ramina, Borgo Solaio, Siriano Pierini, Di.Segno di Stefano Giovacchini, Maria Pacini Fazzi Editore, Caselli Nadia, L'Argante, Galelli Giulio e c. Snc., Annalisa Cipriani – Casa della sposa De Cesari Sas, La bottega di Nello, Ossidiana, Mugnani Giovanni & Germano Srl – Pietra di Matraia, Paino Srl, Arte Cornici Aiosa, La Perla.
Appuntamento il 26 settembre alle 18 al Real Collegio per la presentazione del sito alla presenza di tutti i protagonisti e delle associazioni di categoria che sostengono la manifestazione, oltre che a Comune di Lucca, Confartigianato, CNA Lucca e l'Osservatorio mestieri d'arte di Firenze che la patrocina. Da quel giorno sarà online il sito dedicato a Lucca Artigiana www.luccaartigiana.it , in un'ottica di integrazione e di ampliamento, anno dopo anno, con la partecipazione di sempre nuove realtà artigianali della provincia che aderiranno.