Economia e lavoro
Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 119
Con il primo settembre, per l'anno scolastico 2020/2021, la scuola materna cattolica Leone XII inaugurerà la nuova sede ubicata in Lucca, nella frazione di Sant'Anna, via Matteotti.
I locali che accoglieranno la scuola sono stati completamente ristrutturati, avendo cura di riadattare gli spazi alle esigenze imposte dalle nuove normative emanate in corso di "emergenza Covid" che mirano a proteggere la salute e la sicurezza pubbliche.
Ecco che, in tale ottica, nel rigoroso rispetto delle normative di sicurezza, sono stati pensati e realizzati anche ampi spazi all'aperto, in modo che i bambini possano incrementare la loro propensione naturale a interagire con l'aria aperta e con ciò che li circonda.Il percorso educativo didattico e pedagogico sarà improntato sul progetto di origine lucchese chiamato "scuola senza zaino", con il quale i bambini saranno aiutati a prendere consapevolezza del loro ruolo individuale e delle interazioni del mondo esterno, nonché a conferire valore a tutte le esperienze scolastiche ed a interconnetterle tra loro, oltre all'attività educativa proposta in sé. Ed allora, forza! Siamo fiduciosi e pronti per un nuovo inizio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 116
Dall’Ex Ilva al Ponte Morandi, dall’11 Settembre alle guerre del presente e del passato, tavole rotonde su cultura e Covid e sul valore Comunità, un appuntamento sul tema droga e giovani e il dramma delle famiglie che vivono questo calvario. Nella tre giorni di Lucca Città di Carta, il primo Festival nato nella città delle Mura dedicato ai libri e alla carta, al Real Collegio dal 28 al 30 agosto a ingresso gratuito, ci sarà anche tanta attualità e cronaca. (Info programma www.luccacittadicarta.it).
Venerdì 28 agosto
A poche settimane dall’inaugurazione del nuovo ponte di Genova, venerdì verrà presentato al festival il libro, appena uscito per Round Robin Editrice, ‘Ponte Morandi, il sesto senso di un soccorritore’. Dalle parole del Vigile del Fuoco Alessandro Basile, le emozioni, le paure e l’adrenalina di 11 pompieri che per primi arrivarono il 14 agosto del 2018 sulle macerie del ponte crollato. Con l’autore sarà presente Tiziano Rugi, giornalista toscano (Il Tirreno, Repubblica).
Sempre venerdì le storie degli ultimi saranno invece protagoniste dell’intenso libro del giornalista Aldo Boraschi ‘Il Tempo che faceva’, un libro che èun’ode all’arte del raccontare, del guardare il mondo attorno a sé e riportarlo indelebilmente sulle pagine della Storia. Dialoga con l’autore, Daniela Tresconi, scrittrice e giornalista. Nello stesso giorno arriva al festival la giornalista Angela Iantosca che, dopo aver raccontato il mondo della tossicodipendenza attraverso le storie di ragazzi che hanno fatto uso di sostanzein ‘Unasottile linea bianca – dalle piazze di spaccio alla comunità di San Patrignano’, torna in libreria con ‘In trincea per amore. Storie di famiglie nell’inferno delle droghe’ (Ed. Paoline), aprendo il suo sguardo sul mondo delle famiglie che con questo abisso sono costrette a fare i conti e alle quali non si pensa mai, o quasi. L’autrice dialoga, in un evento dedicato ai giovani e alle famiglie, con Romina Lombardi, giornalista e co-direttore del festival.
Chiude il primo giorno di Festival un altro importante evento per famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni: “In viaggio con Amir”, una performance teatrale e pensieri tratti dal libro di Melania Soriani che parla ai più piccoli di cosa sia la guerra e le sue devastanti conseguenze. In scena il gruppo teatrale Gli Itineranti di Carrara con la Regia di Jacopo Marconi.
Sabato 29 agosto
Sabato 29 agosto, secondo giorno di Festival, è caratterizzato da due importanti e autorevoli tavole rotonde che provano a leggere e raccontare il presente cercando prospettive future. La ri-scoperta di un “senso di comunità” è, oramai, esigenza diffusa di fronte a uno smarrimento collettivo dove sono chiari gli interessi individuali (delle persone e delle organizzazioni) mentre è offuscato, e confuso, l’interesse collegiale, quello che potremmo chiamare “denominatore comune” del nostro stare insieme. Se ne discute a ‘Il valore Comunità: quale nuova Vita? Occasioni, strumenti e piattaforme per ri-connettere il tessuto sociale e tornare a creare valore’. La giornalista vicentina Margherita Grotto dialogacon Giuliano Bianucci, di Smemo-Lab e direttore di Dentro Tutti, Fabrizio D’Angelo, del board di VITA e Guido Zovico, tessitore sociale, del Comitato Padova Capitale europea del volontariato 2020.
Sempre sabato 29 agosto, Luca Nannipieri, noto critico e storico dell’Arte, sarà invece al centro della tavola rotonda ‘Dopo il Covid-19: come riparte la Cultura in Italia?’. Ne parlano, insieme a lui, Sara Taglialagamba, direttrice della nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti e Andrea Camilli, Direttore Museo della Navi Antiche di Pisa, moderati dal giornalista Andrea Pannocchia.
A Lucca Città di Carta il 29agosto arriva anche la storia di Mauro Prosperi, istruttore di scherma, equitazione, sovraintendete capo di Polizia, esperto in marce di sopravvivenza e medaglia d’oro a squadra nel Pentatlon alle Olimpiadi Los Angeles. Dato per morto dopo essersi perso nella Maratona delle Sabbie nel deserto del Sahara, riemerse vivo e in buona salute, dopo aver mangiato serpenti e succhiato pipistrelli. Una prima edizione di ‘Quei 10 giorni oltre la vita’ , il libro che verrà presentato al festival edito da Gingko Edizioni, fu letta da Leonardo di Caprio, che s’ispirò a lui per il film The Revenant (Il Redivivo) del 2015. Questa ammissione di Di Caprio rese Prosperi celebre in tutto il mondo.
Chi sono i vincitori e chi i vinti dei conflitti in corso?È invece la domanda da cui partirà la conversazione sul libro ‘Le Guerre degli altri’ di Marco Giaconi, analista di geopolitica, che al festival ne discute con il giornalista Andrea Pannocchia. Un libro prezioso per conoscere e comprendere meglio i focolai che imperversano in ogni angolo del pianeta, che svela la mappatura di eserciti e servizi di intelligence attualmente impegnati in Medio Oriente, Asia, Africa ed Europa.
Infine, sempre sabato 29 agosto, altro interessante appuntamento sulla storia con ‘Le voci dall’abisso: da Primo Levi a Aldo Luciani. Sulla meccanica del trasferimento della memoria’a cura di Tra le righe libri con interventi di Andrea Giannasi, Pino Scaccia, Renzo Paternoster e Caterina Frustagli. L’evento sarà occasione per presentare il lungo lavoro di edizione condotta da Tralerighe di numerosi libri che presentano i diari di combattenti italiani sui fronti della Prima e Seconda guerra mondiale. Alla presenza di molti curatori si metteranno in risalto le peculiarità delle storie e l’utilità di questo esempio di narrazione nel presente
Domenica 30 agosto
Domenica 30 agosto (l’evento ha cambiato di data) sarà la giornata del giornalista e capostruttura Rai Angelo Mellone che presenterà ‘Fino alla Fine’, racconto di sconfitte e tradimenti, di una generazione smarrita, incapace di invecchiare, e di un paese quasi al capolinea. Un romanzo ambientato nel 2022 che ha come sfondo la memoria storica e il fallimento dell’ex Ilva.
Originale e toccante la storia contenuta in“Era l’11 Settembre”dello scrittore Mirko Tondi (Toutcourt Edizioni) che al festival racconta il tema della tragedia degliattentati terroristici al World Trade Center partendo dal fallimento di due esistenze che si incrociano.
Lucca Città di Carta rientra nel Patto per la Lettura di Regione Toscana ed è realizzato con il sostegno di Regione Toscana e Comune di Lucca, Real Collegio, Colorè, Unicoop Firenze, Carrozzeria Tris, Autocarrozzeria NuovaEra, La Salana, Blume Immobiliare, Cesarsedia, Fondazione Parco Nazionale di Collodi, Sinapsi Group, in collaborazione con Biblioteca Agorà, Metro Srl, Lucca Biennale, NessunoPress, Consorzio di promozione turistica della Versilia, Lucca Info&Guide, Ubik Lucca, Puccini Museum, Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art, Stamperia d’Arte Busato, Emporium Athestinum, Società Operaia Cascina, Elisabetta Donaglia e Marina Miragoli. Media Partner: Radio Bruno, Toscana Libri, Leggere:Tutti.