Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 154
Per la prima volta dopo il lockdown, i corsi per il rilascio della prima licenza per conduttori di rally organizzati da Aci Lucca tornano "in presenza" e abbandonano la loro versione online. L'appuntamento è giovedì 18 giugno alle 21, alla concessionaria Auto P (via di Sottomonte, 355).
Il corso, tenuto dal Fiduciario Sportivo Aci Lucca, Massimiliano Bosi, sarà organizzato in modo da rispettare tutte le disposizioni necessarie per garantire la sicurezza dei partecipanti che, in ogni caso, sono invitati a indossare le mascherine e a mantenere le giuste distanze.
La partecipazione al corso è gratuita. Per le iscrizioni ed eventuali ulteriori informazioni:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 110
In particolare oggi (8 giugno) la ditta del settore calzaturiero “Bacci Antonio & C”, che ha sede a Porcari, ha effettuato una donazione davvero particolare: 1000 dispositivi per favorire un confortevole uso della mascherina di tipo chirurgico. Si tratta di un’idea semplice me nello stesso tempo geniale: una fettuccia di materiale leggero e morbido che consente di ancorare la mascherina dietro la nuca, evitando a chi la indossa la fastidiosa sensazione del tirare degli elastici, che provoca a lungo andare un certo fastidio a livello dei padiglioni auricolari.
Alla consegna del materiale alla direzione sanitaria dell’ospedale, alla presenza di alcuni rappresentanti del personale medico ed infermieristico, ha partecipato anche il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, il quale ha sottolineato l’importanza della protezione del “benessere soggettivo” degli operatori sanitari, i quali devono essere aiutati e favoriti anche in aspetti solo apparentemente meno rilevanti. La soddisfazione dei cittadini è tra l’altro l’obiettivo principale di amministra e la ricerca del benessere è oggi più che una aspirazione umana: è un vero e proprio diritto.
Il titolare della ditta Antonio Bacci, che ha messo a disposizione la sua competenza e professionalità per un dono concreto, ha espresso la sua solidarietà e gratitudine nei confronti di tutti i sanitari che quotidianamente, con professionalità e coraggio, hanno curato ed assistito i pazienti Covid.
La direttrice dell’ospedale Michela Maielli ha ringraziato la ditta Bacci e tutte quelle che in questi mesi hanno supportato il “San Luca”, ricordando come il Covid, che ha colpito duramente i nostri territori, abbia consentito di creare ulteriori sinergie tra il sistema sanitario e la comunità lucchese. Oggi sempre di più l’ospedale ed i sanitari che vi lavorano sono considerati un patrimonio della collettività, da preservare ed accrescere per le generazioni future. Anche in sanità, tra l’altro, nei momenti più critici la generosità è una preziosa chiave che apre alla speranza di una salute sempre più tutelata e protetta.