Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 78
Alla Scuola IMT tornano gli appuntamenti virtuali con la Scienza Città sostenibili nell'era dei cambiamenti climatici. Domani in diretta web per la cinquantesima Giornata mondiale della Terra Continua alla Scuola IMT l'impegno per la divulgazione scientifica in teledidattica.
Domani, in occasione della cinquantesima Giornata mondiale della Terra, Angelo Facchini - ricercatore della Scuola IMT - e la divulgatrice scientifica Simona Re si confronteranno in diretta Facebook, e in contemporanea sul canale Youtube della Scuola, sul tema "Città sostenibili nell'era dei cambiamenti climatici".
Con più del 70% delle emissioni di gas serra prodotte, le città sono tra le principali cause dei cambiamenti climatici. Ma se da un lato questi sistemi complessi - che ospitano oggi oltre il 50% della popolazione mondiale - esercitano un'enorme pressione sull'ambiente, dall'altro rappresentano il motore fondamentale per lo sviluppo e l'innovazione dell'economia globale e locale. Partendo dalla descrizione delle città come sistema interconnesso e dal concetto di "metabolismo urbano", l'incontro attraverserà i principali temi collegati al rapporto tra uomo e città nella sfida dei cambiamenti climatici. Si parlerà di innovazione e di trasformazione, di energia e di risorse rinnovabili, di mitigazione e di adattamento ai grandi cambiamenti che ci aspettano nei prossimi anni.
Sarà possibile seguire la diretta domani a partire dalle ore 17 sulla pagina facebook (https://www.facebook.com/IMT-School-for-Advanced-Studies-Lucca-187139651342738/) oppure sul canale youtube della Scuola (https://www.youtube.com/user/IMTAltiStudiLucca).
Nata nel 1970 negli Stati Uniti sulla scorta delle proteste contro l'inquinamento ambientale, la Giornata mondiale della Terra è stata istituzionalizzata dalle Nazioni Unite nel 2009 per celebrare la bellezza del pianeta e sensibilizzare alla salvaguardia dell'ambiente. Una giornata oggi ancora più importante perché, come ricorda la stessa Organizzazione delle Nazioni Unite, l'impatto dell'uomo sugli ecosistemi – emissioni climalteranti, deforestazione, commercio illegale di animali selvatici, agricoltura e allevamenti intensivi – è anche un fattore di rischio non trascurabile nell'emergere e diffondersi di nuovi agenti patogeni, come quello che ha provocato l'attuale pandemia.
L'incontro "Città sostenibili nell'era dei cambiamenti climatici" si inserisce nell'ambito delle iniziative digitali che la Scuola IMT sta portando avanti in questo periodo in cui la distanza sociale rappresenta sempre di più un dovere civico. La Scuola IMT, infatti, ha riconvertito online gran parte degli appuntamenti previsti per i primi mesi dell'anno: dalla "Settimana del Cervello" al "Dantedì" e presto un ciclo di incontri virtuali porterà la ricerca direttamente nelle case di insegnanti e studenti per contribuire allo sviluppo innovativo della didattica a distanza. Intanto il prossimo appuntamento da segnare in agenda è quello del 18 maggio in occasione della Giornata internazionale dei musei.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 72
Nonostante la chiusura a causa delle norme anti-contagio per il coronavirus, Anffas Lucca continua a stare vicina ai suoi ragazzi. Oltre agli interventi domiciliari individuali già in atto, permessi dalla normativa Covid-19 e concertati con gli enti territoriali per dare un aiuto concreto nei casi più impegnativi e complessi, dopo la chiusura delle attività (dal 5 di marzo per l’ambito scolastico, dal 16 invece per i centri diurni), gli operatori dell’Associazione hanno mantenuto il contatto con i propri assistiti principalmente attraverso videochiamate individuali o di gruppo per supportare le famiglie e per non interrompere quel rapporto quotidiano attivo ormai da tempo e calato all’interno di un preciso progetto educativo.
«Sull’esempio di quanto stava accadendo in molte altre associazioni Anffas in tutta Italia, e soprattutto sul riscontro ampiamente positivo delle prime esperienze – afferma il presidente di Anffas Lucca Gabriele Marchetti – abbiamo chiesto ai nostri operatori di mettere in campo idee nuove per non lasciare soli i ragazzi e le loro famiglie in questo momento drammatico di emergenza sanitaria».
Con l’utilizzo dei cellulari, dei computer o dei tablet e grazie a diverse piattaforme online gli operatori riescono a condividere alcune ore con i ragazzi per guardare video, ascoltare musica, fare dei giochi o proporre delle attività manuali che permettano di non disperdere il lavoro di questi anni, mirato a mantenere alto il livello di socializzazione e alcune abilità di base.
Ecco l’esperienza di Maurizio Coselli, operatore del Servizio Lavoro: «Ogni giorno faccio alcune videochiamate da casa in cui cerco sempre di riunire più ragazzi – spiega Maurizio - per dare loro la possibilità di incontrarsi, che è una delle cose di cui sentono maggiormente la mancanza. Per il mantenimento delle attività quotidiane mi organizzo con video in cui io stesso faccio le attività di tutti i giorni, come preparare la colazione, farsi la barba, pulire casa, giocare con il cane. Le pubblico sui vari social che i ragazzi seguono e diventano argomento di conversazione e spunto di dialogo con i ragazzi, che a lo volta realizzano video o fanno foto della loro casa e della loro giornata».
«Un’altra fonte di grande soddisfazione – continua Coselli - sono i servizi domiciliari. Personalmente seguo due persone, abitiamo in una zona di aperta campagna e con pochi metri di passeggiate, mantenendo le distanze di sicurezza, ci ritroviamo persi tra oliveti e vigneti, dove la natura offre stimoli di conversazione sempre differenti».
In questo tempo Anffas Lucca è riuscita a mantenere anche altre attività importanti per il benessere delle persone disabili del nostro territorio. È attiva la Casa Famiglia l’Aquilone a San Leonardo in Treponzio, struttura residenziale che ospita stabilmente sette persone con disabilità e che è in regime di isolamento volontario dallo scorso 9 marzo; continuano le attività di Agricola Carraia (contatto 346 2342731) e del bar La Pecora Nera (contatto 0583 414405), che hanno improntato le loro attività principalmente nella vendita al dettaglio con consegna a domicilio.
«È un periodo molto complesso - commenta Marchetti - aperto in modo brusco dalle ordinanze che hanno privato i disabili e le loro famiglie, da un giorno all’altro, di quei servizi essenziali per la loro vita quotidiana. Si è così creata nei disabili una sensazione di smarrimento e disorientamento nel vedere stravolti i loro ritmi e le loro abitudini, aggravata dal forzato isolamento, e nelle famiglie un senso di abbandono nel non avere più contatti con i loro riferimenti istituzionali. Con questi primi interventi a distanza, all’inizio eseguiti in modo estemporaneo e poi sempre più strutturati e organizzati, si è cercato di dare una risposta alle famiglie. Dai report che riceviamo quotidianamente dai nostri operatori e dai riscontri delle famiglie ci pare che si stia riuscendo ad attenuare, almeno in parte e per quanto possibile, il disagio. È essenziale in tutto questo la costante collaborazione e co-progettazione con gli enti locali che, assieme a noi, sono impegnati nel cercare ogni tipo di risposta possibile ai bisogni dei disabili in questo periodo di emergenza».