Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 171
Con "Ragazze con i numeri" la Scuola IMT ha celebrato stamani, nella Chiesa di San Francesco, la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, proclamata nel 2015 dalle Nazioni Unite per promuovere la piena ed equa partecipazione delle donne nelle scienze. Un evento che ha preso il nome dal titolo di un libro, Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate (Editoriale Scienza), punto di partenza dell'incontro per parlare di temi urgenti come quello dell'equità di genere.
Ad affrontarlo, l'ospite d'onore, Roberta Fulci, autrice del volume, matematica e voce di Radio 3 Scienza in dialogo con la giornalista scientifica Chiara Palmerini, della Scuola IMT. Di fronte a loro una platea attenta e curiosa di quasi 600 studenti che insieme ai loro insegnanti hanno partecipato all'iniziativa.
Dall'etologa e antropologa Jane Goodall, all'astronoma Vera Rubin a Katherine Johnson, la prima matematica afroamericana ad aver partecipato ai programmi della Nasa, Roberta Fulci ha ripercorso, anche attraverso alcuni video, alcune delle biografie riportate nel suo volume. Non sono poi mancati momenti interattivi con giochi che hanno accompagnato le ragazze e i ragazzi sulle orme della matematica iraniana Maryam Mirzakhani, prima vincitrice donna della Medaglia Fields.
"Quante sono le donne nella scienza? Non mi sono posta questa domanda finché non ho concluso l'Università perché il mio percorso è stato positivo – ha detto Fulci – la consapevolezza che qualcosa non andasse è arrivata più tardi. Pensiamo ad esempio a quanto il gender gap diventi evidente nella scelta degli esperti fatta dai media per programmi e trasmissioni televisive: solo il 36% delle scienziate è donna, ma addirittura il 18%, quindi la metà, è intervistato come esperto in favore dei colleghi maschi".
Emiliano Ricciardi, Professore Ordinario della Scuola IMT e Delegato del Direttore Pietro Pietrini per le Politiche Sociali, ha spiegato così il significato dell'iniziativa aprendo l'evento: "Abbiamo sempre voluto declinare la ricerca che svolgiamo alla Scuola IMT nel suo aspetto più ricco: quello sociale. Per questo ci rivolgiamo ai giovani e ci auguriamo che presto non ci sia più bisogno di affrontare temi come quelli dell'equità di genere, bullismo e razzismo perché finalmente superati".
"Si può essere scienziati e scienziate, uomini e donne in tanti e diversi modi, vi vorrei lasciare con questo messaggio", sono state le parole conclusive di Chiara Palmerini.
L'incontro "Ragazze con i numeri", dedicato alle scuole secondarie di I e II grado, è stato organizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico di Lucca e Massa Carrara, su iniziativa del Comitato Unico di Garanzia (CUG) della Scuola ed è il primo di un ricco cartellone di appuntamenti, "La ricerca va a scuola", che accompagnerà docenti e studenti delle Scuole secondarie fino al 25 maggio.
Il prossimo evento? Il 28 febbraio con "Le potenzialità del cervello nell'adolescente. Un acceleratore senza freni" tenuto da Luca Cecchetti, ricercatore in Psicologia della Scuola.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 230
I centri di revisione privati sono pronti a lavorare di più per azzerare le lungaggini e le attese di natura burocratica che ricadono sulla pubblica amministrazione, sui cittadini e sulla sicurezza stradale. A fianco delle auto e dei motorini, che periodicamente necessitano della revisione per poter circolare sulle strade, i centri di revisioni di Cna chiedono di poter estendere le attribuzioni dei centri alla revisione anche dei mezzi pesanti, rimorchi compresi e ad effettuare i collaudi oggi di competenza della Motorizzazione Civile. Ma anche più controlli nei centri che non rispettano le regole e gli adempimenti.
Una posizione ribadita in occasione di un partecipato incontro alla Camera di Commercio di Massa Carrara promosso da Cna Massa Carrara e Lucca a cui sono stati invitati a partecipare i parlamentari eletti nei collegi. All'appello hanno risposto Cosimo Ferri, Roberto Buratti, Deborah Bergamini, Martina Nardi mentre Massimo Mallegni, Laura Bottici e Riccardo Zucconi avevano comunicato la loro assenza. Sullo sfondo c'è la prossima discussione del codice della strada (in programma il 18 febbraio) e a marzo l'avvio della discussione della legge delega affidata dal Governo al Parlamento per ridisegnare il codice della strada nei confronti del quale Cna punta per tornare a parlare delle problematiche dei centri di revisione. Ad aprire i lavori sono stati il Presidente di Cna Massa Carrara, Paolo Bedini, il Presidente provinciale degli autoriparatori, Leonardo Lazzoni ed il Direttore di Cna Lucca, Stephano Tesi.
"I centri di revisione sono i paladini e garanti della sicurezza ma sono anche la longa mano del Ministero dei Trasporti. Ma il settore vive una fase di profonda confusione ed incertezza. Per effettuare un collaudo di un'auto a metano – ha spiegato il Presidente Nazionale di Cna Autoriparazione, Franco Mingozzi, ferrarese, che gestisce il primo centro di revisioni privato in Itali facendo uno degli esempi classici – devi rivolgerti alla Motorizzazione Civile che può impiegarci mesi per darti l'appuntamento costringendo il proprietario a circolare a benzina o gasolio o peggio ancora a lasciare il mezzo fermo. Se potessero farlo i centri di revisione questo non accadrebbe così come per i mezzi pesanti o i rimorchi che non possono permettersi di restare fermi".
I centri privati per le revisioni dei veicoli a motore rappresentano in Italia circa 9 mila operatori (di cui il 93% rappresentato da micro imprese) con 25 mila occupati garantiscono ogni anno 16 milioni di revisioni per un fatturato superiore a un miliardo di euro. In provincia di Massa Carrara e Lucca i centri sono circa 70: 20 su Massa Carrara, 50 su Lucca e provincia. Il pacchetto di richieste presentato ai parlamentari locali è formato sostanzialmente da cinque punti: adottare il decreto ministeriale che estende le attribuzioni dei centri di controllo privati alla revisione dei mezzi pesanti, ricomprendendo anche i rimorchi, al fine di azzerare le lungaggini e le attese di natura burocratica; estendere l'efficacia dell'autorizzazione a tutte quelle operazioni di collaudo che già oggi i centri di controllo sarebbero in grado di portare a termine in maniera autonoma; efficientare i controlli necessari al rilascio delle autorizzazioni per l'esecuzione delle revisioni e per le successive verifiche in ordine al corretto svolgimento delle stesse, rafforzando il ruolo di supervisione generale agli uffici territoriali della motorizzazione; fare piena attuazione alla nuova disciplina concernente gli ispettori dei centri di controllo privati, rendendo i percorsi formativi il più possibile aderenti alle attribuzioni riconosciute ed aggiornare le tariffe per le revisioni, ferme al 2007, tenuto conto del lavoro svolto, delle accresciute professionalità e degli investimenti realizzati in ordine alle strutture e alle attrezzature impiegate.
"La totale la disponibilità dei nostri parlamentari locali a lavorare insieme in maniera trasversale per dare risposte – commenta il Presidente Lazzoni – ad una categoria che sta vivendo questa fase con grande incertezza nonostante la disponibilità, la voglia ad investire e continuare a garantire che i mezzi in circolazione sulle nostre strade siano idonei nel farlo. La revisione non è una tassa ma un momento per capire se la vettura con cui circoliamo ha dei problemi e può circolare senza danneggiare nessuno. E' un sistema di verifica per la sicurezza stradale".
Per informazioni vai sul sito www.cna-ms.it oppure pagina ufficiale Facebook.