Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 118
E’ giunto il momento di svelare chi salirà sul palco di TEDxLucca. Prima ricordiamo al pubblico che cos’è TED e cos’è un evento TEDx. TED (Technology Entertainment Design) è un marchio di conferenze statunitensi, gestite dall'organizzazione privata non-profit The Sapling Foundation. TED, che è nato nel febbraio 1984 come evento singolo e nel 1990 si è trasformato in una conferenza annuale, era inizialmente focalizzato su tecnologia e design, coerentemente con la sua origine nella Silicon Valley, ma in seguito ha esteso il suo raggio di competenza al mondo scientifico, culturale e accademico.
La sua missione è riassunta nella formula "ideas worth spreading" (idee che val la pena diffondere). La diffusione e l’importanza del marchio è paragonato a quello di Apple. E’ la piattaforma online più autorevole al mondo per formazione e informazione, qui si trovano i video caricati in cui si parla di ogni genere, trattato dalla mente più geniale e preparata in questo momento al mondo.
Una delle forze di TED è il formato dello speech, del discorso perché dura solo 18’ e è costruito nel formato TED. Sono stati scritti libri dal fondatore Chris Anderson su questa arte di esprimersi in breve tempo e catturare l’attenzione di un pubblico così ampio. Da soli 10 anni TED ha iniziato a rilasciare licenze in Italia per organizzare gli eventi TEDx cioè organizzati in formato TED, ma in maniera indipendenti da chi volesse divulgare idee che val la pena siano conosciute.
Dal 2018 TED è arrivato anche a Lucca grazie alle sue organizzatrici Elena Paolinelli e Valeria Pittaluga. TEDxLucca come ogni TEDx, è organizzazione senza scopo di lucro, per cui tutto il team che hanno creato è composto da volontari straordinari che sono coinvolti in questa missione speciale: divulgare idee uniche di valore. L’edizione del 2018 “TEMPO SCADUTO”, si è svolta presso la Chiesa dei Servi il 15 Dicembre con più di 300 persone che hanno potuto ascoltare speaker che hanno trattato temi che variavano dallo spazio all’ agricoltura, al microbiota, ai diritti umani, evoluzione personale, ambiente e inquinamento, tecnologia digitale, musica, arte.
La sfida è andata avanti con il 2019 ricco di altri 2 eventi il Salon del 17 Giugno presso la Biblioteca Civica Agorà e l’ Adventure del 19 ottobre dove il pubblico ha vissuto un esperienza unica potendo visitare il Centro Gravitazionale Europeo. Cosa ci aspetta adesso? Adesso tutto è pronto per il Main Event SENSA SE SENZA MA il 29 Febbraio presso l’Auditorium di San Romano, per cui si alza ulteriormente il livello perché prevediamo di avere 450 partecipanti. Il titolo Senza Se e Senza Ma perché, un po' come nella scorsa edizione, ci piace che i nostri Talk possano ispirare a mettere in campo azioni differenti e lasciare veramente il segno nelle persone. Si dice che il futuro sia di chi sa prevedere e immaginare cosa ci aspetta.
Il futuro è di chi agisce oggi con consapevolezza, aggiungiamo noi. Il futuro, infatti, soprattutto in questo periodo storico, è di chi ha saputo abbandonare dubbi e incertezze per dedicarsi all’azione concreta. Di chi ad ogni “se" dettato dall’insicurezza ha trovato una risposta. Di chi ad ogni “ma” detto solo per scoraggiare, ha rilanciato indicando una strada. Dal punto di vista sia ambientale che sociale il nostro Pianeta ci sta chiedendo sempre più azioni e soluzioni.
L’invito che il destino ci sta facendo è quello di non perdere di vista la meta e di rimanere concentrati sul percorso, senza tentennamenti o ripensamenti. Solo così, senza se e senza ma, potremo farci dono l’un l’altro del futuro. Per questa nuova data si alterneranno sul palco di TEDxLucca 9 speaker ed ecco svelato chi saranno: Dott. FRANCO BERRINO, esperto nella prevenzione e cura dei tumori in particolare alla mammella. ADRIANO ZAGO agronomo e ricercatore nel mondo dell’agricoltura biodinamica UMBERTO CALLIGARI esperto e ricercatore di intelligenza artificiale CHIARA IANESELLI critica di arte, BILLY BERLUSCONI esperto di Tecnologia Blockchain. BARBARA MATTEOLI medico specializzata nella medicina molecolare, GIROLAMO DERACO Compositore, regista di opera contemporanea, cultural manager. MIRKO BONINI di mestiere artista di strada e insegnante di musica per bambini, molto piccoli. RIVKA BATLLE KESSLER dedica allo studio e la pratica della Kabbalah. Vogliamo fare un regalo a tutti i lettori per cui leggete bene qui di seguito. Con la password “stampa” (scritta in minuscolo) per i primi 50 acquirenti riceveranno uno sconto di € 3,00. I biglietti sono in vendita esclusivamente online e sul pannello di acquisto basterà cliccare nello spazio in alto con la scritta “Inserire codice promozionale” inserire la suddetta password e procedere con l’acquisto scontato. L’invito è quello di correre su Facebook e Instagram e acquistare il biglietto con questo sconto. fb https://www.facebook.com/tedxlucca/ instagram @tedxlucca
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 123
"In relazione al piano della mobilità che l’amministrazione comunale di Lucca si accinge a varare sia pure con una prima fase a carattere sperimentale, forse è sfuggita la penalizzazione cui, ancora una volta debbono sottostare le aziende che sono localizzate nella zona est della città, in particolare lungo Via Elisa. Nel progetto dell’amministrazione c’è l’intenzione di mettere Via Elisa a senso unico ed estendere la zona a traffico limitato con l’installazione di una telecamera all’angolo con Via S. Chiara per impedire l’accesso di mezzi in quei 50 metri, dove si trova l’ingresso principale di Villa Bottini, che vanno da Via S. Chiara per appunto, fino a Via del Fosso".
"Può sembrare una banalità - prosegue Confartigianato - ma non è così perché, lungo via del Fosso, dove un tempo vi erano le Scuole Dorotee, c’è ancora una scuola per l’infanzia, una primaria ed una classe delle scuole medie inferiori per un totale di oltre 160 ragazzi. E’ l’ennesimo tentativo di impoverire questa zona di ulteriori funzioni e di persone che entrando in quell’area oltre a fruire delle scuole, facevano colazione, acquistavano il pane, ecc. Eh si, perché crediamo poco alle rassicurazioni dei nostri amministratori che dicono rilasceranno permessi a tutti, e magari per un po’ daranno pass gratuiti, poi li faranno diventare onerosi ed infine li toglieranno del tutto".
"Naturalmente - aggiungono gli artigiani - queste ultime sono nostre supposizioni, che auspichiamo non si verifichino, ma non crediamo di essere tanto lontani dalla realtà. E che faranno i genitori dei bimbi che vanno in quelle scuole? Li porteranno dove queste sono più facilmente raggiungibili soprattutto nel caso di bambini destinati all’asilo. Tutto ciò avviene dopo che il mercato dei Bacchettoni è stato trasferito alle Tagliate con scontento sia degli ambulanti che delle attività presenti nelle zone limitrofe a Porta Elisa e dopo che, sia pure per questioni di sicurezza, l’Istituto Giorgi è stato trasferito a Saltocchio. Ma ci si rende conto che nel giro di 3-4 anni si vanno a diminuire le presenze giornaliere in questa zona della città di qualche migliaio di unità?".
"Ma qualcuno - conclude Confartigianato - ascolta le lamentele dei commercianti e degli artigiani della zona che hanno visto calare le loro entrate in maniera drastica. Si dirà che si tratta comunque pur sempre di ragazzi, ma che compravano le merende, facevano colazione, acquistavano materiale per la scuola, ecc. Non solo, ma anche il senso unico in Via Elisa ci pare un ulteriore beffa per le aziende lungo questa strada".