Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 0
Si è svolta sabato scorso nella sede del Centro Civico Piaggione a Lucca l’iniziativa di aggiornamento "Perché fare il servitore insegnante?" organizzato dall'ARCAT Toscana con la collaborazione dell'ACAT Lucca.
Il tema specifico della giornata era quello del servizio in funzione della salute dell'individuo, delle famiglie, della comunità e del pianeta, un contributo che ognuno può dare per partecipare al bene comune.
Hanno preso parte all’incontro circa 70 persone provenienti da varie zone della Toscana, accolte dal direttore della Zona Distretto di Lucca dell'Asl Toscana nord ovest Luigi Rossi, dall'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Lucca Valeria Giglioli e dalla consigliera comunale con delega alla sanità Cristina Petretti.
L’ARCAT Toscana, organizzatrice dell’iniziativa, è un’associazione di volontariato che promuove e coordina a livello regionale le attività dei Club Alcologici Territoriali (CAT), cardine dell’approccio ecologico sociale, ideato ed applicato dal professor Vladimir Hudolin, psichiatra croato consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
I Club sono momenti di incontro, scambio e confronto settimanale tra persone e famiglie della comunità, nati per affrontare i problemi di alcol e capaci oggi di accogliere tutta l'umanità con le sue difficoltà e le sue sofferenze ma anche con tante risorse a disposizione.
In un clima di accoglienza empatica e di condivisione esperienziale, le famiglie sperimentano nel Club un percorso di cambiamento di stile di vita attraverso la crescita e la maturazione emozionale, culturale, relazionale, antropospirituale che permette la trasformazione dei problemi in risorse e il miglioramento della qualità della vita dei singoli, delle famiglie e delle comunità.
I principi etici su cui i Club si basano sono la gratuità, la corresponsabilità, la solidarietà e la cooperazione che diventano per la comunità una coraggiosa proposta di cambiamento della cultura generale e sanitaria esistente. E’ un cambiamento che muove verso valori come l’inclusione, la partecipazione, la giustizia sociale e la pace.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 870
Ancora una sentenza del Tar a sostegno della legittimità e della correttezza degli atti compiuti da Sistema Ambiente. Il Tribunale amministrativo della Toscana, con sentenza definitiva, ha stabilito che, riguardo alla gara d'appalto indetta per il noleggio di otto mezzi per la raccolta differenziata, il ricorso presentato dalla ditta Gorent Spa, azienda fiorentina che opera nel settore del noleggio a lungo termine di mezzi per la raccolta differenziata, è stato dichiarato "inammissibile per difetto di legittimazione e interesse all'impugnazione". La ditta ricorrente, ovvero la Gorent Spa, aveva infatti sostenuto di non aver partecipato alla gara perché Sistema Ambiente aveva omesso la pubblicazione di alcune modifiche al capitolato presente nel bando. Tuttavia, come si legge nella sentenza, "non è stato possibile rintracciare in Sistema Ambiente comportamenti o clausole che impedissero la partecipazione alla gara stessa o la formulazione di un'offerta consapevole e meditata". Tutti i documenti erano, quindi, a disposizione delle aziende concorrenti alla gara e ciò conferma la piena legittimità degli atti compiuti da Sistema Ambiente.