Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 503
Adesso è arrivata anche l’ufficialità dopo l’assemblea elettiva: Francesco Domenici, titolare dell’Hotel Villa Marta e dell’Hotel Villa San Michele, è stato eletto presidente Lucca di Confesercenti Toscana la cui sede si trova in via De Gasperi 152.
“Un’associazione forte, rappresentativa e soprattutto iterlocutrice qualificata a livello sindacale – ha detto Domenici – si basa su una squadra compatta come la nostra, composta da imprenditori che vogliono mettersi a disposizione dei colleghi. Purtroppo chi pensava che una volta superata la tragedia del covid la strada fosse finalmente spianata, è rimasto deluso. Stiamo vivendo periodi davvero difficili per le nostre categorie con l’inflazione e l’impennata dei costi che si abbattano sui consumi e quindi sui nostri bilanci”.
Da qui l’importanza non solo della tutela sindacale ma anche della promozione e dei servizi alle imprese. Ancora il presidente Lucca di Confesercenti Toscana. “La tutela sindacale è fondamentale per gestire tematiche che hanno ripercussioni dirette sugli imprenditori; penso alla gestione della movida fino alla sicurezza per fare due esempi. Ma una associazione deve anche mettere in campo progetti di promozione in grado di offrire nuove opportunità alla città attraendo nuovi clienti. In questo senso abbiamo in mente una serie di eventi che organizzeremo grazie al nostro ufficio dedicato che si occuperà nello specifico di questo fondamentale settore. Associazione pronta anche a mettere in campo nuovi servizi alle imprese, servizi sempre più innovativi per rendere più facile possibile il lavoro dei colleghi”.
Domenici, che ricopre anche un incarico regionale nel sindacato Assohotel oltre a far parte della direzione nazionale di Confesercenti, nel direttivo dell’associazione sarà coadiuvato da Massimiliano Giambastiani titolare del negozio Cose per dire come vicepresidente e responsabile centro storico, da Dania Miceli titolare di Km 0 presidente Centro Città, da Massimiliano Logli responsabile sindacato ambulanti Anva, da Veronica Pierucci titolare di Km 0 responsabile sindacato pubblici esercizi Fiepet dentro le Mura, Gino Cervelli responsabile sindacato pubblici esercizi Fiepet fuori le Mura; fanno parte del direttivo anche Leonetto Pierotti per quanto riguarda il settore delle fiere ambulanti e Martina Baldaccini titolare dell’Hotel Milano a Borgo a Mozzano. Le congratulazioni al neopresidente sono arrivate anche da parte del responsabile regionale del settore commercio Gianluca Naldoni. “Domenici è la persona giusta per guidare un’area strategica per Confesercenti Toscana. Stiamo parlando di un imprenditore giovane ma con alle spalle già un grande bagaglio di esperienza e molto conosciuto in città. E’ affiancato da un direttivo rappresentativo di tutti i settori e da Daniele Benvenuti nella veste di responsabile provinciale. Lui, come gli altri presidenti delle provincie di Lucca e Massa Carrara, saranno presentati ufficialmente nell’assemblea pubblica del prossimo 2 ottobre alla presenza tra gli altri del nostro presidente regionale Nico Gronchi e dell’assessore regionale Leonardo Marras”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 410
Oltre 46 milioni di euro di opere pubbliche aggiudicate da gennaio 2023 ad oggi che diventeranno 52 milioni di euro a fine anno coi prossimi affidamenti di appalto previsti tra ottobre e novembre.
E' il consuntivo degli investimenti effettuati quest'anno dalla provincia di Lucca con le risorse del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza varato dal governo. Una mole considerevole di risorse destinate, almeno quest'anno, interamente al recupero, alla riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico di competenza provinciale (Piana di Lucca, Versilia e Valle del Serchio) e alla manutenzione e costruzione di nuove palestre collegate con i poli scolastici.
"I numeri parlano da soli - commenta il presidente della Provincia Luca Menesini – e si tratta di gara aggiudicate, ossia lavori in parte già stati avviati e in parte di cui si apriranno i cantieri nei prossimi mesi. Una mole enorme di lavoro, e per questo ringrazio gli uffici tecnici di Palazzo Ducale, che sta utilizzando al meglio le opportunità messe in campo dal Pnrr nonostante l'impennata delle materie prima e dell'energia nell'ultimo anno che ha costretto spesso a rivedere e ad aggiornare i quadri economici dei lavori. Tutti questi investimenti si tradurranno in cantieri e, una volta conclusi i lavori, in scuole più moderne, sicure e funzionali".
Il Direttore e segretario della Provincia Roberto Gerardi, sottolinea "il profondo e accurato lavoro fatto sull'organizzazione, sulla programmazione e sul sistema di lavoro all'interno dell'Ente", e ringrazia "tutte le persone che operano quotidianamente per la Provincia attraverso un proficuo lavoro di squadra a tutti i livelli organizzativi".
Nel dettaglio gli affidamenti di appalto più importanti coi fondi Pnrr, per quanto riguarda le risorse economiche, sono quelli del nuovo polo scolastico "Stagi-Don Lazzeri" di Pietrasanta (19,2 milioni di euro) per la realizzazione della sede unica dei due istituti; i lavori appaltati per la messa in sicurezza e la riqualificazione dell'ex Collegio Colombo (Istituto alberghiero Marconi) di Viareggio (4,9 milioni di euro) a cui si affianca anche l'intervento per la costruzione del nuovo edificio all'interno del complesso scolastico degli avveniristici laboratori di cucina (3,9 milioni di euro).
A seguire l'intervento per la messa in sicurezza antisismica della palazzina 'E' (cucine e aula magna) dell'Isi di Barga (3,9 milioni di euro); la costruzione della nuova palestra dell'Istituto tecnico-agrario Busdraghi di Mutigliano (Lucca) per 3,8 milioni di euro e, per la stessa scuola, l'intervento per la realizzazione di ulteriori laboratori didattici da ricavare in spazi preesistenti da ristrutturare (1,5 milioni di euro); nonché i nuovi laboratori didattici per la sede di Seravezza dell'istituto alberghiero Marconi (3,7 milioni di euro).
Nell'elenco degli appalti affidati figurano inoltre i lavori di adeguamento sismico, messa in sicurezza ed efficientamento energetico della palestra dell'I.T.E Carrara di Lucca (3,5 milioni di euro); l'intervento di manutenzione straordinaria delle facciate del Liceo classico "Carducci" di Viareggio su lato di via Paolina Bonaparte e cortile di Villa Paolina (800mila euro circa); lavori di manutenzione straordinaria di aule e laboratori e del piazzale esterno del Liceo scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio (250mila euro); ulteriori lavori all'Ipsia Marconi di Seravezza per adeguamenti di spazi preesistenti (407mila euro); le opere di manutenzione della copertura dell'istituto "Galilei" di Viareggio (220mila euro) e infine l'appalto che riguarda l'Isi Garfagnana per la manutenzione impiantistica, dei servizi igienici, della pavimentazione e dei laboratori per 99mila euro complessivi.
Restano da aggiudicare da parte della Provincia nei prossimi mesi l'appalto da 4.4 milioni di euro per la demolizione e la ricostruzione della palestra dell'Isi Piaggia di Viareggio e l'intervento per ulteriori e nuovi laboratori didattici dell'istituto agrario Busdraghi di Mutigliano (Lucca) che ha un quadro economico di oltre 1,3 milioni di euro.
Questi 5,7 milioni di euro di appalti non ancora affidati si andranno quindi ad aggiungere ai 46,3 milioni di euro di opere pubbliche aggiudicate da gennaio 2023 finanziate con i fondi del Pnrr portando la cifra complessiva investita dalla Provincia a 52 milioni di euro.