Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 940
Si è insediato martedì 4 luglio nella sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino 4, il nuovo Consiglio di Indirizzo dell'ente, espressione del territorio secondo i principi stabiliti dal d.lgs. 153/1999. Ecco i nomi tra conferme e nuovi ingressi con un ampio rinnovamento e la presenza di 6 donne su 11 componenti.
Il processo di nomina dei componenti del Consiglio di Indirizzo, tramite la designazione per terne, la previsione di requisiti di onorabilità ed eticità e professionali e di cause di innominabilità, ineleggibilità e incompatibilità per i componenti di tutti gli Organi, è funzionale alla salvaguardia della indipendenza e terzietà dell'Ente, valori primari, la cui difesa è compito della Fondazione e di ciascun componente dei suoi Organi.
Sono confermati nell'organo: Raffaello Ciucci, docente di Sociologia all'Università di Pisa; Franco Baccelli, direttore amministrativo in una grande multinazionale del settore cartario; Lelia Parenti, avvocato, già presidente dell'Ordine di Lucca; Selvaggia Schiavi, manager d'orchestra.
Entrano per il primo mandato: Massimo Bonino, restauratore specializzato all'Opificio delle Pietre Dure di Firenze; Maria Bruna Caproni, presidente onorario della Fondazione Pascoli e attiva da molti anni nel volontariato; Barbara Caterini, laurea e dottorato di ricerca in scienze agrarie, dirigente scolastico; Simone Giusti, direttore di produzione di spettacoli musicali; Fulvio Mandriota, che ha svolto funzioni amministrative in aziende private e ricoperto incarichi di amministratore pubblico; Adriana Pieroni, laureata in scienze agrarie, che si è occupata a lungo di scuola, cultura e volontariato per conto dell'Unione dei Comuni della Garfagnana; Luisa Torre, avvocato iscritto nell'elenco egli amministratori di sostegno del Tribunale, socio dell'Osservatorio Nazionale per il Diritto di famiglia.
Il mandato dei componenti del consiglio di Indirizzo dura 5 anni. Il consiglio di Indirizzo è composto da 11 membri, escluso il Presidente della Fondazione, che lo presiede senza diritto di voto. È stato rinnovato per sette undicesimi e per la prima volta la percentuale di donne è maggioritaria. La designazione viene effettuata, nell'esclusivo interesse della Fondazione, mediante la proposizione di una terna di candidati da parte di soggetti o gruppi di soggetti rappresentativi del territorio e degli interessi sociali sottesi all'attività istituzionale della Fondazione, all'interno delle quali il consiglio di Indirizzo uscente è chiamato a scegliere.
Il Consiglio di Indirizzo ha competenza sulla determinazione degli obiettivi e dei programmi della Fondazione, nell'ambito della finalità e dell'attività definite all'art. 2 del d.lgs. 153/1999 e all'art. 1 dello statuto, nonché sulla scelta dei criteri di priorità per raggiungere gli obiettivi e realizzare i programmi e dei criteri per la verifica dei risultati.
Il presidente Andrea Palestini ringrazia i consiglieri uscenti per l'impegno profuso: Fosco Bertoli, vicepresidente uscente dell'organo di indirizzo, Pietro Paolo Angelini, Tiziano Bianconcini, Pierluigi Cinquini, Claudio Grandi e Gianpiero Tartagni.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 579
Il turismo come veicolo di crescita a 360° per la città: questo è uno dei primi obiettivi conclamati e annunciati dall’assessorato al turismo del comune di Lucca fin dall’insediamento della nuova giunta. Un obiettivo che trova nuovi riscontri nei dati di mercato sempre più esaltanti, attenzionati e approfonditi anche dalla redazione del Sole24Ore, che ha definito Lucca come una delle mete più ambite a livello internazionale per l’acquisto di case.
Secondo i professionisti del settore interpellati dal Sole24Ore, il valore degli immobili a Lucca è cresciuto nell’ultimo anno più che in tutte le altre città toscane (+8 per cento), grazie ai flussi turistici aumentati esponenzialmente e alla capacità di richiamare eventi di successo. “Il centro cittadino è un luogo senza tempo – si legge sulle pagine del Sole24Ore – che evoca una vita lenta, di qualità, in spazi storici dai palazzi alle piazze di una bellezza suggestiva”. A favorire i trend turistici che vedono Lucca ai vertici nazionali per interesse e curiosità, sempre secondo il Sole24Ore, anche “la posizione strategica della città e le eccellenze enogastronomiche”.
Un’altra indicazione importante per il mercato immobiliare arriva sulla tipologia di casa ricercata:”Le proprietà più richieste sono appartamenti con vista sui tetti e le piazze della città – si legge – con spazi esterni, terrazzi e altane. Fuori dalla città sono invece molto richiesti casolari e ville storiche in posizioni esclusive e panoramiche”. Investimenti immobiliari, ma non solo: soprattutto dal Nord America e Nord Europa la richiesta a Lucca è crescente per trovare case in cui abitare e gestire i propri interessi tramite smart working.
“La crescita del valore degli immobili è un dato decisamente rilevante – commenta l’assessore al turismo Remo Santini – che ben evidenzia come gli investimenti nella promozione turistica assicurino un ritorno in ogni ambito e settore per la città. L’approfondimento del Sole24Ore evidenzia la crescita del mercato immobiliare, che è direttamente proporzionale all’aumento dei trend turistici e che ben descrive Lucca come una realtà in netta ascesa. Siamo fieri della programmazione e della strategia messa in atto, che sta garantendo alla città la visibilità che merita a livello nazionale e internazionale”.