Economia e lavoro
Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Intelligenza artificiale nelle scuole, al via alla scuola Imt 'Didamatica 2025'
Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e…

Lucca capitale del riciclo 2025: presentati tutti gli eventi della Paper Week organizzata da Comieco
Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper…

A.Celli Press Release - A.Celli Paper: continuità e solidità grazie all’acquisizione da parte di Andritz
Il gruppo tecnologico internazionale ANDRITZ ha firmato un accordo per l’acquisizione di A.Celli Paper. A.Celli Paper vanta decenni di esperienza nella fornitura di macchinari e attrezzature chiave per…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 717
È in pensione dal 1° novembre 2024 Bruno Simini, “storico” anestesista e rianimatore nell’ambito territoriale di Lucca - Azienda USL Toscana nord ovest. Si è laureato nel 1977 in Ingegneria alla Princeton University (USA) e nel 1979 in Fisica all’Università di Pisa. Dopo la laurea del 1985 in Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa, ha conseguito nel 1994 la specializzazione in Anestesia e rianimazione a Düsseldorf (Germania).
Dal 1992 alla fine di ottobre il dottor Simini è stato dirigente medico della struttura di Anestesia e rianimazione di Lucca e Valle del Serchio, lavorando in tutte le sedi dell’ambito territoriale, mentre dal 2013 ha svolto anche l’incarico professionale “Esperto in gestione recovery room e Medicina peri-operatoria”. Dal 2021 ha portato avanti l'incarico di altissima professionalità interno alla struttura come tutor di medicina perioperatoria negli stabilimenti ospedalieri della Valle del Serchio. Oltre ad essere autore di pubblicazioni per riviste mediche internazionali, si è occupato della direzione scientifica di eventi formativi in Asl Toscana nord ovest.
Al dottor Simini, apprezzato in tutti questi anni non solo per gli aspetti professionali, ma anche per quelli umani, vanno il ringraziamento dell’Azienda Toscana nord ovest e il saluto affettuoso di tutti i colleghi, a partire dal direttore della struttura di Anestesia e rianimazione di Lucca e Valle del Serchio Cesare Fabrizio Benanti, e di tutte le persone che in questi anni hanno avuto il privilegio di lavorare con lui.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 496
E’ il rapporto fra le persone ed il loro animale di compagnia a vincere la selezione provinciale del Premio Cambiamenti 2024, il concorso nazionale che la Cna organizza per scoprire, premiare e sostenere le migliori imprese italiane portatrici di cambiamento.
L’impresa premiata dalla Cna di Lucca è infatti la Hygge Srl di Guamo che potrà accedere alle finali regionali. In caso venisse selezionata ulteriormente a Firenze, potrà presentare la propria attività alla finale nazionale che si terrà a Roma, con la possibilità di vincere premi fino a ventimila euro per lo sviluppo della propria impresa, oltre a diversi altri benefits.
A far vincere l’azienda di Martina Terigi, Samuele Nannini, Giada Iacopini e Rebecca Ottanelli è stata la lungimiranza nel vedere come sta cambiando la considerazione degli animali domestici da parte delle persone.
“Hygge si rivolge a tutti i pet parents – spiega Terigi - ovvero coloro che reputano il cane un vero e proprio membro della famiglia e che prestano particolare attenzione al rispetto ambientale, cercando soluzioni ad impatto quanto più ridotto possibile. Questo target di utenti, come dimostrano i sondaggi più recenti, è in crescita esponenziale. Il mercato del pet food in Italia appare vivace ed in continua crescita. Noi ci proponiamo di diventare il brand leader del pet food, mercato che vale più di 12 milioni di euro e che ha avuto una crescita del +220% nel 2020, a causa del Covid”.
“Il mondo del pet food appare senza dubbio uno dei mercati più interessanti in cui investire – dice Andrea Giannecchi, presidente della Cna di Lucca che ha coordinato la giuria selezionatrice del premio – e la scelta di questa start up ci è sembrata quella con maggiori prospettive e idee più creative. La crescita di questo segmento di mercato è stimata del +25% per i prossimi cinque anni”
La Hygge, a differenza degli altri produttori di alimenti per cani, presta particolare attenzione alla sostenibilità con la personalizzazione del piano alimentare ed offre un servizio veterinario on line di consulenza nutrizionale gratuita per ciascun cane.
“Abbiamo creato un brand che porta la ricetta della felicità nelle case dei pet parent – conclude Terigi – perché vogliamo rendere straordinario ogni momento che condividiamo con i nostri cani, come quello del cibo”.