Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 606
Si terrà l’11 febbraio a Lucca il Recruiting Day organizzato da e-work, HR Company specializzata nella consulenza e somministrazione di lavoro per aziende e multinazionali, dedicato alle selezioni per 128 opportunità lavorative. L’iniziativa, che si rivolge a chi cerca lavoro o un cambiamento nell’attività professionale, si svolgerà dalle ore 9 alle ore 18 presso l’e-workbranch di Via Borgo Giannotti, 151. Durante la giornata i candidati potranno conoscere in dettaglio le numerose posizioni aperte e sostenere un primo colloquio con i recruiter.
“A Lucca il mercato del lavoro è in continua evoluzione: attualmente, le figure più richieste dalle aziende includono operatori di cartiere, un settore importante nel territorio, montatori meccanici trasfertisti, che ricoprono ruoli chiave nella manutenzione e installazione di macchinari, ed elettricisti industriali e civili. Oltre a queste professioni tecniche, stiamo anche cercando personale per il settore della ristorazione, in particolare per un'importante realtà di fast food che sta ampliando il suo organico su Lucca e Capannori” dichiara l’Avv. Gianluca Romano – sales account manager di e-work.
Il Recruiting Day e-work dell’11 febbraio si rivolge a più figure lavorative. Un focus particolare sarà dedicato alle posizioni aperte in area food: si ricercano 115 addetti fast food per attività in provincia di Lucca, Firenze, Pisa, Prato, Pistoia, Livorno (oltre che in area laziale e a Lamezia Terme). Si selezionano, inoltre, 2 pasticceri per attività a Lucca.
Tra gli altri profili lavorativi che verranno ricercati durante l’evento ci sono, inoltre, addetti alle pulizie, 3 educatori per il comune di Scandicci, addetti alla tessitura meccanica (Prato), operatori contact center (Pisa) e un elettricista civile e industriale (attività a Capannori).
I candidati interessati a partecipare al Recruiting Day di e-work a Lucca dell’11 febbraio dovranno registrarsi all’evento entro le ore 12 di lunedì 10 febbraio, tramite il link https://www.e-workspa.it/recruiting-day-2025/ o mandando una mail a
Le offerte di lavoro si intendono rivolte all'uno e all'altro sesso in ottemperanza al D.Lgs. 198/2006. I candidati sono invitati a leggere l'informativa privacy - Regolamento (UE) 2016/679 - all'indirizzo web: www.e-workspa.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 506
Le criticità del territorio lucchese, con particolare riguardo alla viabilità provinciale in Alta Versilia e Garfagnana, sono state al centro dell’incontro che la Cna di Lucca ha avuto con la Provincia di Lucca.
Un quadro della situazione che ha puntato l’accento sui disagi ai settori dell’autotrasporto e del comparto lapideo sulle provinciali 42 di Stazzema, 10 di Arni, 13 di Valdarni, 8 di Vallecchia e 9 di Marina.
Ne hanno parlato il presidente della Provincia Marcello Pierucci, il direttore di Cna Lucca Damasco Rosi, il dirigente del settore viabilità della Provincia Pierluigi Saletti, il presidente di Cna Trasporti Lucca Alessandro Albani, per COSMAVE il vicepresidente Luca Rossi e Marco Viviani, il presidente della Cooperativa Apuana Vagli Ottavio Baisi ed altri rappresentanti della categoria dei trasporti.
“Abbiamo illustrato al presidente della Provincia le problematiche che interessano tratti di strade importanti per la categoria dell’autotrasporto – ha detto il direttore di Cna Rosi – per la viabilità di collegamento tra i punti di estrazione e le aziende del lapideo. Si parla di un settore che abbraccia un gran numero di imprese e lavoratori, che crea indotto ed economia trasversale. Strade che hanno oltremodo rilevanza per i residenti e, in generale, per chi vi transita rappresentando il collegamento tra la Versilia e la Garfagnana. Abbiamo avuto aggiornamenti puntuali e abbiamo apprezzato l’impegno assunto dalla Provincia di Lucca in merito alla progettazione e alla ricerca di risorse necessarie per intervenire per il consolidamento e la messa in sicurezza di quanto necessario. Nei prossimi giorni chiederemo un tavolo allargato ai rappresentanti della provincia di Lucca a ogni livello istituzionale perché su questo tema serve la consapevolezza, la condivisione ed il supporto da parte di tutti”.
“Chi come noi transita quotidianamente lungo quelle strade – ha aggiunto Albani – conosce bene rischi e restrizioni. È il nostro lavoro, ma è anche il lavoro delle imprese del marmo e non solo di quelle. Sono problematiche che vengono da lontano e siamo consapevoli che per risolverle ci vorrà del tempo. Ma abbiamo voluto esporre le difficoltà che abbiamo, che sono le stesse difficoltà che hanno i fruitori, cittadini e turisti. Seguiremo con la massima attenzione i passaggi futuri e cercheremo di fare la nostra parte e di essere uno stimolo per tenere alta e costante l’attenzione fino alla risoluzione dei problemi esposti”.
“Sono in una fase conoscitiva delle principali criticità del territorio – ha detto il presidente Pierucci - che risultano diverse da zona a zona. Questi incontri, insieme ai sopralluoghi che con i tecnici stiamo facendo, servono proprio ad individuare le priorità su cui poter intervenire anche se le risorse, soprattutto sul fronte viabilità, sono limitate a causa della nota difficoltà degli enti provinciali di disporre di risorse adeguate per interventi di manutenzione ordinaria. Diverso il caso dei progetti: la struttura tecnica della Provincia ha grandi potenzialità su questo fronte e ci permette di partecipare a bandi pubblici dell’Unione Europea, dello Stato e della Regione Toscana, spesso ottenendo finanziamenti cospicui. La sicurezza stradale è fondamentale, in particolare sulle strade pedemontane e montane del territorio. Per questo mi prendo l’impegno di cercare attraverso questi canali le risorse per adeguare e migliorare la rete stradale di nostra competenza percorsa quotidianamente da numerosi autotrasportatori “.