Economia e lavoro
Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Intelligenza artificiale nelle scuole, al via alla scuola Imt 'Didamatica 2025'
Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e…

Lucca capitale del riciclo 2025: presentati tutti gli eventi della Paper Week organizzata da Comieco
Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper…

A.Celli Press Release - A.Celli Paper: continuità e solidità grazie all’acquisizione da parte di Andritz
Il gruppo tecnologico internazionale ANDRITZ ha firmato un accordo per l’acquisizione di A.Celli Paper. A.Celli Paper vanta decenni di esperienza nella fornitura di macchinari e attrezzature chiave per…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 222
Si è conclusa la quattro-giorni di prevenzione delle patologie oncologiche in ambito melanoma e tiroide. Un’iniziativa di Banca di Pescia e Cascina e Fior di Mutua in collaborazione con Fondazione Ant, Associazione Nazionale Tumori.
Nel corso delle quattro giornate, i Soci di Banca di Pescia e Cascina e di Fior di Mutua, hanno usufruito complessivamente di 48 visite mirate alla prevenzione del melanoma e 48 visite dedicate alla prevenzione del tumore alla tiroide.
L’iniziativa vuol rappresentare uno strumento di Banca di Pescia e Cascina e della sua Fior di Mutua per parlare ai propri soci e clienti di educazione alla prevenzione e ai corretti stili di vita.
E’ un modo per ricordare che la banca e la mutua mettono al centro del loro agire la persona, il socio, il cliente e danno luogo a tutte quelle iniziative che ne promuovono il benessere e il ben vivere sui territori nei quali vive ed opera.
Sono in corso le attività di pianificazione delle iniziative di prevenzione da realizzare il prossimo anno 2025.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 3037
Un premio all'ingegno, all'avanguardia visionaria, alla capacità imprenditoriale e tecnologica, che ha reso possibile far diventare Lucca capitale del tissue a livello internazionale. Questa è la motivazione che ha portato la Provincia di Lucca e il Comune di Lucca, nelle persone del presidente Marcello Pierucci e del sindaco Mario Pardini, a consegnare la prima edizione del Premio all'innovazione e alla competitività al Cavaliere del Lavoro Fabio Perini. A colui che ha inventato la tecnologia per la trasformazione della carta igienica e sanitaria, così da rendere il distretto lucchese (Lucca, Piana e Valle del Serchio) un punto di riferimento globale per quanto riguarda la costruzione di macchine per cartiere e la produzione di carta tissue, con multinazionali spesso ancora private che sono diventate tra le prime al mondo.
Un primato, dunque, quello di Fabio Perini che in sessant'anni di carriera ha tracciato, con una vivacità imprenditoriale e una visione avanguardistica inedite, la strada per reinventare i distretti cartario e nautico: Perini infatti ha trasformato anche il settore della nautica, fondando la Perini Navi, ideando il sistema che permette a equipaggi ridotti di comandare grandi imbarcazioni a vela.
L'evento, che ha richiamato moltissime persone, tra autorità, istituzioni, imprenditori che investono nel distretto cartario lucchese, lavoratori e dipendenti delle aziende che ha fondato Fabio Perini nella sua carriera, amici e non solo, si è tenuto al Cinema Astra e poi in Sala Ademollo, a Palazzo Ducale. La serata si è aperta con il minuto di silenzio in ricordo di Luca Cavati, tragicamente morto sul lavoro martedì 12 novembre. Dopo i saluti istituzionali del presidente Pierucci e del sindaco Pardini, la conduttrice Vania Della Bidia ha invitato sul palco Fabio Perini e Silvio Bianchi, professore di Economia dell'Università di Pisa: loro sono stati i protagonisti di una conversazione sul valore del comparto produttivo del tissue per tutto il territorio lucchese. Un percorso a ritroso del tempo che ha toccato la storia della produzione cartaria in provincia, diventata valore aggiunto e primato mondiale. Tra tecnologia e innovazione, tradizione e rinnovamento, Perini e Bianchi hanno raccontato le tappe che hanno portato a una crescita esponenziale del territorio, dal punto di vista economico e lavorativo, evidenziando la virtuosità del legame tra pubblico e privato che proprio a Lucca ha permesso, negli anni, di far nascere e affermare vere e proprie eccellenze che oggi esportano sapere, conoscenza e credibilità in tutto il mondo. Sempre al Cinema Astra è stato poi trasmesso il docufilm "Oltre - Le sfide di Fabio Perini", realizzato dalla regista Chiara Toschi, che racconta, con testimonianze e documenti autentici, la storia visionaria di Perini.
A chiudere la giornata, il momento più atteso con la consegna ufficiale del Premio all'innovazione e alla competitività 2024 a Fabio Perini: sono stati il presidente della Provincia, Marcello Pierucci e il sindaco Mario Pardini a consegnare la scultura di una pantera rampante, realizzata appositamente dallo scultore e artista Lorenzo Vignoli, con la seguente motivazione: "al cavaliere Fabio Perini, imprenditore visionario, inventore della tecnologia che ha rivoluzionato la trasformazione della carta, rifondando un intero distretto industriale e rendendo Lucca capitale mondiale del tissue".
FABIO PERINI, UNA STORIA MONDIALE. Fabio Perini è nato a Vorno nel 1940 da una famiglia di imprenditori cartari. Già a 17 anni inventa una macchina per regolare i feltri con il cambio della Vespa e nel 1960 inizia la sua attività dopo aver realizzato un dispositivo automatico per la trasformazione della carta tissue.
La sua carriera da imprenditore è strettamente legata a quella da inventore e innovatore, tanto che ha depositato circa cento brevetti e in molti altri casi ha scelto di non brevettare le invenzioni perché riteneva che fosse più importante che si diffondessero nel mondo per creare uno standard piuttosto che impedire ad altri di utilizzarle. Le sue invenzioni in breve tempo portano a ridefinire il concetto stesso di trasformazione della carta e Lucca, grazie anche alla condivisione con altri grandi imprenditori, diventa la capitale mondiale del tissue.
Nel 1960 fonda la sua azienda individuale, la Fabio Perini, con l'obiettivo di progettare e costruire macchine all'avanguardia per la trasformazione della carta a usi domestici e nel 1973, grazie ai risultati positivi, l'azienda diventa una società per azioni. Negli anni inventa lo svolgimento periferico della carta tissue che ora è uno standard mondiale.
All'inizio degli anni '80 dedica la sua creatività al mondo della vela fondando la Perini Navi con l'obiettivo di progettare e costruire grandi superyacht a vela. L'innovazione e i brevetti originali sono nuovamente la chiave di volta:ePerini inventa un sistema che permette a equipaggi ridotti di comandare grandi imbarcazioni.
I punti di forza sono: il captive reel winch, sistema per il riavvolgimento delle vele che oggi è usato in tutte le grandi barche del mondo; il comfort interno con ampi spazi vivibili e l'introduzione per la prima volta di un flying bridge per ottimizzare la visibilità sotto vela.
Negli anni 2000 inventa e brevetta il sistema di gestione Falcon RIG che rivoluziona la tecnologia della navigazione a vela. Nello stesso periodo idea un sistema di copertura per capannoni industriali che favorisce il fresco d'estate e il caldo d'inverno.
Il successo di Perini supera l'Oceano è arriva in Brasile: nel 1999 nella città brasiliana di Joinville è nato il Perini Business Park, il più grande parco tecnologico-industriale del Sud America. In Italia, invece, si conferma la vicinanza al mondo del tissue con la fondazione della nuova azienda metalmeccanica Futura Spa, dedicata alla produzione di macchinari innovativi, ancora una volta attraverso lo sviluppo di nuovi brevetti.
Oggi i valori, le idee e l'entusiasmo di Fabio Perini guidano l'innovazione tecnologica e le attività dei gruppi di ricerca e sviluppo delle aziende che fanno parte di Faper Group. Tra i tanti riconoscimenti, nel 1991 la nomina a Cavaliere del lavoro e nel 2007 il premio Leonardo Qualità Italia.
- Galleria: