Economia e lavoro
23 le cartiere e certotecniche italiane premiate per Obiettivo Zero
Sono ventitre le cartiere e cartotecniche italiane premiate alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari (LU) per la 21° edizione del progetto Obiettivo Zero, iniziativa in materia di sicurezza…

Valmet, l’azienda tira a dritto: al via la procedura per 34 esuberi nello stabilimento di Mugnano
Gli esuberi alla Valmet Converting di Mugnano? Non 22, come apparso inizialmente, ma 34. A renderlo noto sono Fiom Cgil Lucca, Cisl Toscana Nord e Uilm Uil Toscana…

Una stella al merito del lavoro per Alfredo Giusti
Ssono state consegnate le importanti onorificenze delle stelle al merito del lavoro nell’esclusiva cornice di Palazzo Vecchio a Firenze. Oltre 60 premiati presenti all'evento che ogni anno vede…

Presidio in Piazza Napoleone per protestare contro la mancata applicazione della legge 199/2016
Lunedì 26 maggio alle ore 10:00 la Flai Cgil Lucca scenderà in manifestazione in Piazza Napoleone, nell'ambito della mobilitazione nazionale della categoria sindacale dei lavoratori del settore agroalimentare, per…

Marco Agnitti, riconfermato alla presidenza di GESAM Reti Spa, presenta il bilancio 2024
Approvato dall’Assemblea dei Soci di GESAM Reti Spa il bilancio 2024 che presenta un aumento dei ricavi e degli utili, risultato questo che ha consentito un incremento del 12% del dividendo distribuito al Comune di Lucca, azionista di maggioranza della società

Andrea Giannecchini conclude dieci anni alla guida della Cna Lucca
Crescita, sviluppo, riorganizzazione associativa, ma soprattutto costante lavoro a sostegno delle piccole imprese del territorio, sia in ambito politico sia nell’erogazione dei servizi. Sono questi alcuni dei punti…

Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 462
Ci sarà una giovane azienda lucchese alla finale regionale del Premio Cambiamenti che la Cna organizza ogni anno a livello nazionale. Un appuntamento, previsto per il prossimo 24 novembre a Firenze, dove la EP Eco Planning – Future of Fashion! di Erica Piacenza arriverà dopo avere superato la finale provinciale nel contest del 27 ottobre scorso a Lucca. E che potrebbe portarla alle finali nazionali previste a Roma il 15 dicembre.
A rappresentare la nostra provincia nel concorso nazionale che scopre, premia e sostiene le migliori imprese italiane nate negli ultimi quattro anni, ci sarà quindi un’azienda individuale e innovativa che opera nel settore del tessile e dell’abbigliamento con sede a Castelnuovo Garfagnana.
L’impresa di Erica Piacenza, giovane tecnico superiore dello sviluppo prodotto abbigliamento ed accessori, nonché fashion textile designer che da anni studia e lavora nel mondo della moda e nel settore tessile, sta lavorando assiduamente da un anno per riportare in auge la filiera tessile della canapa in Italia.
“L’obiettivo primario è avere – spiega la fondatrice e CEO - attraverso la coltivazione, la lavorazione e la trasformazione del vegetale, attraverso l’estrazione della fibra, un filato naturale di canapa 100% italiano, 100% puro, 100% sostenibile. Progetto innovativo e alquanto sfidante quello di sviluppare un filato partendo dall’estrazione della fibra naturale, cui si aggiunge quello dell’utilizzo dello scarto che si genera dopo la prima fase di stigliatura: ovvero il canapulo. Il canapulo ricco di cellulosa (70%circa) può essere utilizzato per lo sviluppo e la creazione di un filato artificiale, certificato FSC: la viscosa di canapa”.
Si tratta di un’impresa che si prende cura dell’ambiente e del proprio territorio, riqualificandolo, e che prende spunto dalla storia stessa del nostro Paese, visto che l’Italia ai primi del ‘900 era seconda solo dopo la Russia nella lavorazione della canapa.
“Le nostre idee sono quelle di riportare alla ribalta un prodotto tradizionale – spiega Piacenza - ma allo stesso tempo innovativo, totalmente italiano e sostenibile. Sviluppando un sistema di blockchain potremmo validare e certificare tutti i vari processi di sviluppo e sperimentazione apportando ulteriormente valore a quello che stiamo facendo. Saremo gli unici in tutto il territorio nazionale a offrire questo servizio completo”.
Il 9 marzo 2022, dopo aver partecipato alla call Florence4Sustainability (F4S) lanciata dal MIP di Firenze alla Camera di Commercio, la EP Eco Planning - Future of Fashion! ha vinto un rinomato grant di €5000 ed è stata scelta su dodici progetti tra i migliori innovativi e promettenti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 499
Pubblicata stamani (16 novembre) la graduatoria provvisoria del bando che servirà ad assegnare i contributi per il pagamento dell’affitto relativo all’anno 2022 alle famiglie che vivono sul territorio comunale e che si trovano in una situazione di difficoltà economica.
Le domande presentate complessivamente fra il bando ordinario aperto lo scorso 30 maggio e la riapertura straordinaria di ottobre, dedicata alle famiglie che hanno subito una perdita di reddito di oltre il 25%, sono state 989. Di queste, 853 sono state accolte e divise per fascia A (678) e fascia B (175). 130 fra queste domande sono state “ammesse con riserva” ed hanno quindi la possibilità di integrare la documentazione necessaria nei giorni di pubblicazione della graduatoria provvisoria. Invece 136 richieste sono state escluse per diversi motivi, fra cui la mancanza dei requisiti richiesti dal bando e la presenza di un Ise o Isee superiori ai limiti indicati.
Anche per quest'anno il Comune di Lucca ha destinato al bando 300.000 euro, risorse alle quali vanno ad aggiungersi quelle stanziate dalla Regione Toscana, pari a 56.499
euro e quelle che derivano dal fondo nazionale, pari a 844.361, per un totale di 1.200.860.
“Questo contributo - dichiara l’assessore al sociale Giovanni Minniti –, che interessa quelle famiglie che hanno difficoltà a coprire per intero i costi dell’affitto di un’abitazione reperita sul mercato, è una misura divenuta ancora più importante in un periodo storico come il nostro, caratterizzato dagli effetti economici generati da una pandemia e da una crisi energetica che rischia di sospingere verso la povertà ulteriori nuove famiglie. Si tratta, infatti, di andare a sostenere quella fascia cosiddetta ‘grigia’, che non è così indigente da poter accedere a una casa di edilizia residenziale pubblica, ma nemmeno così agiata da riuscire a mantenersi un’abitazione sul mercato privato e, nel contempo, aiutare quelle famiglie che, pur non trovandosi in situazione di forte criticità, tuttavia hanno avuto una perdita di reddito molto alta e rischiano, se non aiutate, di scivolare in condizioni di maggiore bisogno”.
La graduatoria provvisoria resterà pubblicata all’albo online del Comune per 15 giorni consecutivi, durante i quali i nuclei familiari potranno presentare ricorso, indirizzandolo al Dirigente del Settore Dipartimentale 2 – Politiche Sociali, Diritti Sociali e Famiglia.